Il mondo che scompare (CasaComune, Avigliana)

La bio-diversità naturale e sociale a rischio scomparsa: emergenze visibili e invisibili. Quali soluzioni e azioni
Dal 22 al 24 novembre alla Certosa 1515

 

Sapevi che la foresta amazzonica immagazzina tra le 80 e le 120 miliardi di tonnellate di carbonio, pari a 13 volte le emissioni annue causate dai combustibili fossili e dall’industria?

Sapevi che le foreste equatoriali pluviali sono le aeree in cui è concentrata la maggiore presenza di biodiversità vegetale e animale nel mondo?

Eppure l’Amazzonia continua a essere colpita da catastrofici incendi! Altri incendi stanno devastando enormi territori dall’Africa alla Siberia!

La distruzione delle foreste è una delle principali cause del cambiamento climatico e della massiccia estinzione delle specie animali e vegetali, oltre a essere spesso associata alla violazione dei diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano!

Casacomune dedica il prossimo corso a Il Mondo che scompare, cioè alla biodiversità naturale e sociale oggi sempre più minacciata. Il corso si terra dal 22 al 24 novembre alla Certosa 1515 di Avigliana (TO)

Durante le tre giornate attraverso la voce di esperti rifletteremo proprio su quanto la diversità biologica sia sempre più a rischio, non solo per l’estinzione di singole specie, animali e vegetali, ma anche per il degrado, spesso irreversibile, di interi ecosistemi.

Il corso è destinato ad insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, ambientalisti, amministratori pubblici, studenti universitari e tutte le persone che hanno a cuore il destino del pianeta.

Tra i relatori interverranno Tommaso Anfodillo ecologo; don Albino Bizzotto, Beati i costruttori di Pace; Carlo Barbante, chimico e climatologo; Luigi Ciotti, presidente di Casacomune, Gruppo Abele e Libera; Paola Favero, forestale e scrittrice, Cesare Lasen, geobotanico e naturalista; don Gabriele Scalmana, incaricato per la Salvaguardia del Creato; Graziano Rossi, botanico; Simone Orsenigo, botanico; Michele Cassol, dottore forestale e con Paolo Spigariol, artista multisensoriale.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------