IN-TESSERE. Sartoria popolare nella periferia di Torino (Gruppo Abele)

Esistono luoghi in cui il verbo “cucire” indica un’azione meccanica, noiosa perfino.
E poi esistono luoghi diversi e idee diverse. Posti umani, spazi reali di libertà, dove convivono parole e azioni, posti popolati di lavoro ma anche di cura.

Ecco che cos'è In-Tessere, il progetto di sartoria popolare che nasce dall’esperienza del Gruppo Abele ed è pensato per dare risposte alle domande inevase di formazione e lavoro provenienti dalle donne vulnerabili di Barriera Milano, quartiere a rischio della periferia torinese.

In una prima fase avvieremo una scuola di cucito, interamente gratuita, con esperti e sarti professionisti, durante la quale le donne si addentreranno nei meandri del cucito e frequenteranno moduli formativi sui temi dell'imprenditorialità al femminile per rendere da subito le competenze acquisite professionalizzanti.

La seconda fase sarà quella dell'apertura della sartoria popolare vera e propria, luogo in cui le donne potranno mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti e a cui le persone del quartiere e della città potranno accedere liberamente e usufruire dei macchinari.

LE PROTAGONISTE

Un grande obiettivo, che è anche un orizzonte sociale: staccare loro di dosso l’etichetta di “vittime” (di qualcuno, di qualcosa, di sistema). Perché le donne che frequenteranno la sartoria popolare e che ora vivono gli spazi della Drop House, vedono spesso smarrita la propria identità sotto strati di giudizi frettolosi.
Il progetto In-Tessere nasce per restituire a ciascuna donna un’immagine che davvero la rappresenti, rompendo una volta e per sempre con ogni visione pietistica dell’ accoglienza .
Di qui l’intuizione di raccontarle attraverso l’eroismo umile che c’è dietro i loro piccoli gesti, quelli quotidiani, minuscoli, apparentemente insignificanti. E che sono al contrario magnifici esempi di cura.

UTILIZZO DEI FONDI

Quindicimila euro sono stati donati al progetto dalla Fondazione Eandi che, sin da principio, ha creduto nell’impatto positivo che la sartoria avrà sul quartiere in cui opera la Drop House.
Questa donazione, insieme con tutto quanto raccoglieremo anche grazie a te, sarà destinata alla formazione e all’allestimento della sartoria che oggi esiste solo come modesta sala cucito e utilizza materiali di riuso.
Dall’acquisto delle stoffe alla manutenzione e reperimento delle macchine da cucire; dai compensi di esperti e formatori all’adeguamento degli spazi: ogni risorsa sarà impiegata per fare di In-Tessere lo spazio dove tessere insieme il futuro!

E QUI ENTRI IN GIOCO TU!

Diventa parte attiva facendo una donazione! Gli strumenti a tua disposizione sono PayPal, carta di credito o bonifico. Dai uno sguardo qui a destra alle ricompense che abbiamo pensato per te! Oppure fai un’offerta libera per avere tutta la nostra gratitudine!
E poi? Noi crediamo al potere della parola e della condivisione. La cosa più bella che possa fare per noi è raccontare di questa scoperta che hai fatto a i tuoi amici, ai tuoi parenti. Parlane su Facebook, su Instagram, su Twitter!
per maggiori informazioni clicca su

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------