Esistono luoghi in cui il verbo “cucire” indica un’azione meccanica, noiosa perfino.
E poi esistono luoghi diversi e idee diverse. Posti umani, spazi reali di libertà, dove convivono parole e azioni, posti popolati di lavoro ma anche di cura.
Ecco che cos'è In-Tessere, il progetto di sartoria popolare che nasce dall’esperienza del Gruppo Abele ed è pensato per dare risposte alle domande inevase di formazione e lavoro provenienti dalle donne vulnerabili di Barriera Milano, quartiere a rischio della periferia torinese.
In una prima fase avvieremo una scuola di cucito, interamente gratuita, con esperti e sarti professionisti, durante la quale le donne si addentreranno nei meandri del cucito e frequenteranno moduli formativi sui temi dell'imprenditorialità al femminile per rendere da subito le competenze acquisite professionalizzanti.
La seconda fase sarà quella dell'apertura della sartoria popolare vera e propria, luogo in cui le donne potranno mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti e a cui le persone del quartiere e della città potranno accedere liberamente e usufruire dei macchinari.
LE PROTAGONISTE
Un grande obiettivo, che è anche un orizzonte sociale: staccare loro di dosso l’etichetta di “vittime” (di qualcuno, di qualcosa,
di sistema). Perché le donne
che frequenteranno la sartoria popolare e che ora vivono gli spazi della Drop House, vedono spesso smarrita la propria identità sotto strati di giudizi frettolosi.
Il progetto In-Tessere nasce per restituire a ciascuna donna un’immagine che davvero la rappresenti, rompendo una volta e per
sempre con ogni visione pietistica dell’ accoglienza .
Di qui l’intuizione di
raccontarle attraverso l’eroismo umile che c’è dietro i loro piccoli gesti, quelli quotidiani, minuscoli, apparentemente insignificanti. E che sono al contrario magnifici esempi di cura.
UTILIZZO DEI FONDI
Quindicimila euro sono stati donati al progetto dalla Fondazione Eandi che, sin da
principio, ha creduto nell’impatto positivo che la sartoria avrà sul quartiere in cui opera la Drop House.
Questa donazione, insieme con tutto quanto raccoglieremo anche grazie a te, sarà destinata alla formazione e all’allestimento della sartoria che oggi esiste
solo come modesta sala cucito e utilizza materiali di riuso.
Dall’acquisto delle stoffe alla manutenzione e reperimento delle macchine da cucire; dai compensi di esperti e formatori all’adeguamento degli spazi: ogni risorsa
sarà impiegata per fare di In-Tessere lo spazio dove tessere insieme il futuro!
E QUI ENTRI IN GIOCO TU!
Scrivi commento