CONFERENZA NAZIONALE "PSICOLOGIA E DIRITTI UNIVERSALI" (quotidianosanità.it)

Giornata nazionale psicologia

“Diritto alla salute limitato se non si guarda alla persona, che non è solo biologia”.

Intervista a Lazzari (Cnop)

 

"La Psicologia è al cuore della vita umana perché si occupa di soggettività ma anche di comportamenti e relazioni, della modulazione soggettiva tra istanze biologiche e socioambientali. E i diritti diventano sostanza, aspetti della nostra esistenza, dentro questa dimensione. Sono legati alla nostra crescita personale, alla auto consapevolezza,alla capacità di relazionarsi e rispettare noi stessi e gli altri". Così il membro dell'esecutivo Cnop ha anticipato i temi che verranno affrontati nella conferenza nazionale del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi il prossimo 8 ottobre a Roma.

 

Cosa intendono gli italiani quando parlano di salute? Quanti ricorrono al sostegno psicologico? E, in definitiva, come stanno gli italiani dal punto di vista del benessere psicologico? Questi i temi analizzati partendo da due indagini inedite sullo stato di benessere psicologico degli italiani che saranno presentate durante la conferenza nazionale “Psicologia e diritti universali” organizzata dal Cnop – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (vedi il programma) che si tiene a Roma, martedì 8 ottobre in occasione della Giornata nazionale della Psicologia del prossimo 10 ottobre.
 
Per anticipare i contenuti della conferenza abbiamo intervistato David Lazzari dell'Esecutivo Cnop.
 
Dottor Lazzari, quali saranno i temi dell'edizione 2019 della Gioranata nazionale della Psicologia?
La Giornata Nazionale della Psicologia è alla sua quarta edizione e anno dopo anno si sta affermando come una significativa occasione di confronto tra la professione psicologica e la società, un momento di riflessione su tematiche di interesse generale con le lenti della Psicologia e naturalmente un contenitore di eventi nazionali e locali promossi dagli Ordini regionali. Quest’anno abbiamo scelto il tema dei diritti universali perché, nella attuale congiuntura nazionale e internazionale, ci è sembrato importante promuovere una riflessione su questo.

 
Come verrà declinato il tema dei diritti in chiave psicologica?
Il tema dei diritti, verso noi stessi e gli altri, va declinato non solo a livello individuale ma relazionale e sociale. C’è un “io” al centro dei diritti, il riconoscimento della dignità, libertà e specificità personale ma c’è anche, inestricabilmente, un “noi”, basato sul reciproco rispetto e riconoscimento. Il tema dei diritti è uno specchio della società e della sua capacità di trovare equilibrio tra la dimensione personale e sociale, tra l’Io, il Tu e il Noi.
La Psicologia è al cuore della vita umana perché si occupa di soggettività ma anche di comportamenti e relazioni, della modulazione soggettiva tra istanze biologiche e socioambientali. E i diritti diventano sostanza, aspetti della nostra esistenza, dentro questa dimensione.
Sono legati alla nostra crescita personale, alla auto consapevolezza, all’empatia, alla capacità di relazionarsi, di conoscere e rispettare noi stessi e gli altri.
Questi i temi della nostra riflessione. Abbiamo dei dati che ci mostrano il peso di una crescita psicologica positiva o negativa per la qualità della nostra vita, il nostro benessere e salute che hanno molto a che fare con il tema dei diritti.
 
In che modo?
Un minore che vive esperienze psicologiche negative ha un aumento molto importante di probabilità di avere problemi nella vita. Il suo diritto alla salute, e non solo, viene nei fatti compromesso. Ma anche il diritto alle cure viene limitato se non si guarda alla persona, che non è solo biologia ma anche psicologia. Il punto è che con l’evoluzione della società da un lato e delle conoscenze dall’altro il tema dei diritti universali ha bisogno di essere affrontato in modo nuovo, non delegandolo magari alla tecnologia come si è tentati di fare nelle discussioni astratte.
I dati che presentiamo al convegno dell’8 ottobre ci mostrano sia il peso della dimensione psicologica nei diversi aspetti della vita umana sia l’evoluzione dei bisogni e dell’idea di benessere e salute che hanno le persone. Oggi sempre più si dà importanza al ben-essere psicologico, come condizione cruciale per una esistenza piena e sana, per costruirla e difenderla nelle difficoltà.
Quindi se vogliamo difendere e promuovere i diritti umani dobbiamo occuparci di questo e aggiornare i nostri modelli di tutela in generale e nei diversi ambiti applicativi. 
 
Lei ha appena pubblicato un volume intitolato “La Psiche tra Salute e Malattia”, ci sono riferimenti a questo tema?
Veramente nel libro sono raccolti i dati che supportano i ragionamenti che ho qui sintetizzato. Credo che sia fondamentale conoscere e far conoscere le evidenze sul ruolo della psiche nella bilancia tra salute e malattia, che vuol dire più in generale negli equilibri adattivi e qualità dell’esistenza. La società deve confrontarsi con questo tema in modo non retorico ma concreto e costruttivo. Si possono evitare molti disagi e sofferenze e anche risparmiare risorse individuali e collettive.

 

tratto da quotidianosanità.it

http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=77520&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------