Alcol: In Italia 80.000 persone in cura nei SERD (FeDerSerd)

Alcol: In Italia circa 80.000 persone sono in cura nei SERD

 

I numeri durante una sessione del Congresso nazionale di FeDerSerD a Milano. Al centro dei lavori le indicazioni operative per i trattamenti farmacologici personalizzati e sulle caratteristiche dei pazienti.  Presentato anche il manifesto dei professionisti di settore dal titolo “Riparliamo di alcol”, ricco di proposte operative che saranno al centro del confronto con le istituzioni.

 

10 OTT - In Italia circa 80.000 persone sono in cura per alcoldipendenza nei SERD. Sulla base di questa numeri si è svolta oggi una sessione dedicata ai problemi correlati alla dipendenza da alcolici al Congresso nazionale di FeDerSerD in corso a Milano
 
La sessione congressuale, si è aperta con il ricordo del prof. Gaspare Jean, maestro di medicina e pioniere dell’intervento alcologico. “L’alcolismo – si legge in una nota - è un viaggio che per tappe può durare anni prima di essere notato. Si parte da solitari, poi arrivano i problemi in famiglia, personali e sul lavoro. Oggi di alcol si parla poco, anche se nelle nostre cronache è spesso presente per gli incidenti stradali, domestici, sul lavoro, e sempre più vediamo ragazzi in pronto soccorso che arrivano intossicati. L’alcol è al centro di molte forme di dipendenza, non manca quasi mai nelle forme di abuso e consumi patologici.  L’abuso di alcol produce una serie di conseguenze che portano ad un disagio sanitario, psicologico e sociale. Il fenomeno dell’alcolismo risulta il terzo fattore di rischio per la popolazione europea e favorisce l’insorgere di molte malattie e morti premature”.

 
“Nel rapporto 2018 dell’Osservatorio nazionale alcol – ricorda FeDerSerDs si afferma che il consumo di alcol è problema di salute pubblica e appunto terza causa di morte in Europa dopo il fumo e la ipertensione arteriosa. I dati dell’OMS attestano ogni anno nel mondo almeno 3 milioni di morti dovuti all’alcol, 6 decessi ogni minuto. In Italia circa 80.000 persone sono in cura per alcoldipendenza nei SERD.
FeDerSerD ha ritenuto necessario proporre nel congresso nazionale 2019 analisi, riflessioni, buone prassi e stimolare il confronto tra gli esperti.
Le relazioni hanno affrontato temi centrali:
- Le basi neurobiologiche per il trattamento della dipendenza da alcol
- La presa in carico dei soggetti alcoldipendenti
- La valutazione dell’outcome nella pratica clinica
- Lo stato dell’arte della pratica clinica con sodio oxibato.
Nella discussione ci si è soffermati in particolare sulle indicazioni operative per i trattamenti farmacologici personalizzati e sulle caratteristiche dei pazienti. Infine, è stato presentato anche il manifesto dei professionisti di settore dal titolo “Riparliamo di alcol”, ricco di proposte operative che saranno al centro del confronto con le istituzioni.

 

tratto da quotidianosanità.it

http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=77695&fr=n

 

per maggiori informazioni su FeDerSerd vai al loro sito web

http://www.federserd.it/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------