Questo sito è iniziato
il 02-06-2014
TOTALE
VISITE: 91177
MEDIA
GIORNALIERA
VISITE
negli ultimi 30 giorni: 60
Dati aggiornati
al 06-03-2021
---------------------------------
PROGETTO
"COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
PROGETTO
"ANCORA INSIEME" Relazione finale
---------------------------
---------------------------------------------
----------------------------------------------
GUARDA LE NOVITA' della
CASA DEL QUARTIERE DONATELLO
http://www.casadelquartieredonatello.it
---------------------------------------------------------
#PIJANSACHET
Domenica 14 marzo 2021,
ore 10 (salvo annullamenti per maltempo).
Due punti di ritrovo: al Rondò Garibaldi o al Bar Dotta (Piazza della Libertà vicino alla Stazione ferroviaria) a Cuneo. Munirsi di guanti e sacchetti della spazzatura.
-------------------------------------
Storia di un viaggio accessibile tra limiti e risorse
Edizioni La Meridiana
Può una persona disabile andare a Capo Nord? Può, in generale, viaggiare? Certo che può. Anzi: deve.
Tuttavia per arrivare ad avere un po’ di autonomia personale, che spinga una persona con una qualche disabilità a desiderare un viaggio e che le consenta di progettarlo, occorre anche
un’autonomia di contesto di vita, di educazione, di crescita che permetta l’uscita da casa. Il cosiddetto “contesto di fiducia” come lo chiamano al Centro Documentazione Handicap di Bologna. Un
contesto, a partire dalla famiglia, che infonda fiducia anche nella pur minima capacità residua, un contesto in cui, per esempio, se tu riesci a muovere un solo dito di una mano, si possa credere
che tu con quel dito potrai sollevare il mondo, senza sentirti limitato e incapace. Ma come si costruisce un contesto di fiducia?
A Capo Nord, Valeria Alpi c’è stata, non una ma due volte. E quello è stato il primo di una serie di viaggi che lei, con la sua disabilità, ha fatto da
sola.
Questo libro, attraverso il racconto dei suoi viaggi, accompagna il lettore non disabile e disabile – quindi ogni persona – a generare il contesto di fiducia
necessario perché viaggiare sia un diritto accessibile a ciascuno.
-----------------------------------------------------------
UNA BLOGGER IN CUCINA
Federica Giuliani, Gelso nella vita e nel web, la cucina nel DNA e tante cose da raccontare, tra una ricetta e l’altra! Nella mia cucina convivono ordine, precisione e il caos della creatività, citazioni classiche e poeti maledetti, accostamenti insoliti e ricette base, racconti vicini e lontani, dal mito alla leggenda, a volte tristi, a volte dal finale lieto, innaffiati di buon vino e buoni propositi.
Cucini insieme a me?
Per visitare il blog
Scrivi commento