POVERTÀ, L’EMPORIO SOLIDALE ORA È ON LINE E CONSEGNA A DOMICILIO (Laura Solieri, csvnet.it)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È il 24° in Emilia-Romagna, ma il primo virtuale in Italia: sul sito di “Ohana” le famiglie del basso modenese in difficoltà economica possono acquistare gratuitamente beni alimentari, che le associazioni di volontariato gli portano a casa.

 

C’è chi lo ha definito un piccolo Amazon solidale. Nel distretto del Frignano, territorio appenninico del basso Modenese, è nato da pochi giorni l’emporio digitale Ohana, un progetto di comunità dove la tecnologia ha un ruolo determinante nel far accedere le famiglie in difficoltà economica a beni di prima necessità.

Nella cultura hawaiana Ohana significa famiglia, e famiglia significa che nessuno viene abbandonato. Attraverso il sito di questo “emporio sociale digitale”, le persone in stato di bisogno residenti nei piccoli comuni del distretto, individuate dai servizi sociali e munite delle credenziali, spendendo un certo numero di crediti virtuali gratuiti detti “Frignanini” potranno acquistare generi alimentari, che verranno confezionati in un magazzino ricavato nel salone parrocchiale di Pavullo e recapitati tramite la rete di volontariato delle pubbliche assistenze. E in un’ottica di “welfare generativo”, chi chiede e riceve i beni sarà chiamato ad attivarsi nelle associazioni del territorio, sperimentando così anche un legame più stretto con la comunità.

Il progetto è promosso da ventisei associazioni locali con l’importante sostegno di Regione Emilia-Romagna, Unione comuni del Frignano, Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Parrocchia San Bartolomeo di Pavullo e Centro di servizio per il volontariato di Modena. “Oltre ai beneficiari diretti, - spiegano i promotori, - i destinatari del progetto sono anche i singoli cittadini che decidono di sostenere l’emporio con un piccolo aiuto economico o con qualche ora di volontariato e le aziende che possono partecipare donando merci e servizi, contribuendo così anche ad abbattere lo spreco alimentare”.

Come sottolineano Giuseppe Mucciarini della Croce Verde di Pavullo e il parroco don Roberto Montecchi, “era impensabile fare un emporio fisico perché il nostro è un territorio molto vasto e abbiamo pensato di fare un emporio diverso, digitale, per contenere al massimo i costi e garantire continuità”.

“Si tratta di un’iniziativa molto importante che si inserisce all’interno di una rete di 24 empori, fiore all’occhiello della nostra regione e del nostro territorio, - spiega Alberto Caldana, presidente del Csv Modena. - Gli empori solidali rappresentano un segnale della capacità di innovazione del volontariato di rispondere ai bisogni emergenti. Ohana è il sesto emporio solidale della provincia modenese ed è assolutamente unico nel suo genere, proponendo una modalità innovativa di coinvolgimento del singolo per sottrarlo alla zona grigia dell'isolamento”.

“È un progetto che fa sinergia tra le tante associazioni di volontariato e risponde con concretezza a un tema delicato come quello delle disuguaglianze e delle povertà, - commenta Luciana Serri, presidente della commissione regionale Politiche economiche. - Questo è un modo nuovo per ridurre le distanze e far sì che tutto il territorio possa essere servito”. 

Vai al primo rapporto di Caritas Italiana e CSVnet sugli empori solidali in Italia.

 

Vai allo speciale sugli empori di CSVnet.

tratto da https://csvnet.it/component/content/article/144-notizie/3441-poverta-l-emporio-solidale-ora-e-on-line-e-consegna-a-domicilio?Itemid=893

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------