I MALATI DI MENTE SONO TUTTI PERICOLOSI? FALSO (Istituto Superiore di Sanità)

La grande maggioranza delle persone con disturbi mentali non sono pericolose, anzi, sono vittime della violenza più frequentemente delle persone che non soffrono di disturbi mentali. In alcune persone, però, che soffrono di disturbi mentali gravi come la schizofrenia o i disturbi di personalità, l’abuso di alcool e droghe può far commettere atti violenti. Esistono, comunque, trattamenti farmacologici e psicosociali efficaci anche per i disturbi mentali gravi, ma l’importante è intervenire precocemente (1-3).

 

Alcuni studi condotti negli Stati Uniti hanno stimato che solo il 3-5% degli atti violenti può essere attribuito ad individui con problemi mentali seri (2, 4). Infatti, è più probabile che un individuo con problemi mentali seri sia più spesso vittima di un reato rispetto alla popolazione generale (si stima 10 volte in più) o possa commettere il suicidio (4, 5). Sebbene ci siano studi che segnalino una relazione tra violenza e malattia mentale, il contributo al tasso di violenza, in generale, di soggetti con disturbi psichici è nella realtà minimo (2). Erroneamente, però, tale relazione viene percepita dalla popolazione generale in maniera esagerata contribuendo, pertanto, alla discriminazione e all'allontanamento degli individui con disturbi psichici (2, 6).


Alcuni studi hanno rilevato che alcuni fattori di rischio possono aumentare la probabilità di essere violenti nei pazienti con disturbi mentali (schizofrenia o disturbo bipolare) (7-9). Tali fattori sono, ad esempio, una pregressa storia di violenza, utilizzo e dipendenza da sostanze d’abuso, detenzione giovanile, aver subito abusi fisici, essere vittima di un crimine, aver affrontato un divorzio o la perdita del lavoro (9). Inoltre, la ricerca suggerisce che un trattamento adeguato (psicofarmaci, psicoterapia, supporto della comunità etc.) può aiutare a diminuire la “violenza” nei soggetti con disturbi mentali (3).

 

Note

1. Disponibile sul sito: Better Health Channel 
2. Institute of Medicine. 
Improving the Quality of Health Care for Mental and Substance-Use Conditions. Washington, DC: Institute of Medicine, 2006
3. 
Mental illness and violenceHarvard Health Publications. Harvard Medical School. 2011
5. Ministero della Salute. I disturbi mentali si possono curare. Guardali con occhi nuovi: quelli dell’informazione
6. Disponibile sul sito: Mental Health Reporting 
7.
Fazel S, et al. Bipolar Disorder and Violent Crime: New Evidence from Population-Based Longitudinal Studies and Systematic ReviewArchives of General Psychiatry. 2010: 67(9): 931-38
8. Fazel S, et al. 
Schizophrenia, Substance Abuse, and Violent CrimeJournal of the American Medical Association. 2009; 301(19): 2016-23
9. Elbogen E.B. & Johnson S.C. 
The Intricate Link Between Violence and Mental Disorder: results From the National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions. Archives of General PsychiatryArchives of General Psychiatry. 2009; 66(2): 152-161

 

 

Tratto da https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti-e-bufale/la-salute-mentale/382-i-malati-di-mente-sono-tutti-pericolosi

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------