PRANZO DI NATALE: IL SEGRETO PER NON ABBUFFARSI (Marzia Caposio, Popular Science)

 

 

Mangiare meno sotto le feste si può! Come? Giocando con la ‘sazietà sensoriale specifica’, un fenomeno legato all’appetito che viene facilmente manipolato dalla varietà di cibo disponibile. In sostanza: se ci sono poche pietanze, ci si annoia. Se ce ne sono molte si ottiene l’effetto opposto. “Quando una persona mangia qualcosa con una specifica proprietà sensoriale (come un gusto, una consistenza o un colore), si annoia e smette di mangiarlo dopo un certo punto, anche se ha ancora fame. Lo stesso vale se accade il contrario. Se tale proprietà sensoriale viene cambiata, ha un appetito rinnovato”, spiega Lenny Vartanian, ricercatore e psicologo dell’Università del Nuovo Galles del Sud, a Sidney.

Per gestire l’impulso di provare tutto ciò che viene offerto durante il pranzo di Natale, Vartanian suggerisce di creare un limite autoimposto. “Stabilisci un limite al numero di piatti diversi da provare – spiega il ricercatore in una intervista diffusa dalla stessa università australiana – Dì a te stesso, ‘So che ci saranno molti dolci, il che mi farà desiderare di avere un po’ di tutto, ma forse ne prenderò solo uno o due'”. Questo limite dovrebbe essere imposto anche prima che il piatto arrivi a tavola e, se ciò è impossibile, si può chiedere di mettere la parte eccedente in una ‘doggy bag’ per portarla a casa e mangiarla nei giorni successivi.

C’e’ comunque un altro aspetto da tener presente sotto le feste: le abitudini di chi ci circonda. Infatti, prosegue Vartanian, c’è un motivo scientifico attorno alle ‘abbuffate’ natalizie: si mangia di più in gruppo rispetto a quando si è soli e c’è una sorta di ‘tolleranza condivisa’ sui chili di troppo presi a fine anno.

“Se tutti hanno quell’aspettativa condivisa, allora c’è la comprensione comune che va bene farlo”, dice. “Molti di noi hanno un membro della famiglia che ci incoraggia a mangiare di più e ti farà sentire in colpa se non lo fai”, prosegue. In questo caso, davanti allo zio che ti invita a chiudere un occhio e prendere una forchettata in più, il consiglio è di “prepararsi mentalmente a questa pressione e considerare come si potrebbe rispondere. Pianificare in anticipo può aiutarti a navigare in situazioni potenzialmente scomode”.

Anche la scelta del vicino a tavola potrebbe essere importante. Le persone, spiega lo psicologo, corrispondono alle abitudini alimentari di coloro che li circondano, quindi potrebbe essere decisivo scegliere con cura chi e’ accanto.

 

Tratto da  Popular Science (www.popsc.it)

 

http://www.popsci.it/pranzo-di-natale-il-segreto-per-non-abbuffarsi.html

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------