ADHD E PROBLEMI D’USO DEI SOCIAL MEDIA NEGLI ADOLESCENTI (www.cufrad.it)

Diverse ricerche mostrano una associazione tra l’uso dei social media da parte degli adolescenti e i sintomi del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), patologia sempre più diffusa e diagnosticata in età scolare, caratterizzata da iperattività, deficit dell’attenzione e impulsività. Tuttavia, le ricerche esistenti non chiariscono la natura dell’associazione fra ADHD e uso dei social media, se la relazione si spiega a partire da modalità d’uso intensive o da una condizione di dipendenza dei social media. Questa lacuna è dovuta anche alla mancanza di studi longitudinali che esplorino tale relazione.


Nell’indagine di Boer et al. (2019), viene posta al centro l’ipotesi di associazione tra le due tipologie di uso dei social media con i sintomi di ADHD.

Attraverso uno studio longitudinale condotto tra adolescenti olandesi (543 adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni), gli autori evidenziano come i problemi d’uso dei social, che indicano possibili segnali di dipendenza, amplifichino nel tempo i sintomi da ADHD, mentre all’intensità d’uso non viene riconosciuto un ruolo esplicativo. Ciò significa che è l’uso problematico, e non l’intensità d’uso di social media, che può aggravare i sintomi di ADHD tra gli adolescenti. L’indagine ha infatti mostrato, attaverso l’analisi statistica, che gli adolescenti i cui problemi di uso problematico di social media aumentavano, sperimentavano un anno dopo un incremento del deficit d’attenzione.

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: http://www.cesda.net/?p=15695

 

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.cufrad.it)

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------