Torino, 17 gennaio
2020
“Casacomune”, la Scuola di formazione fondata da Luigi Ciotti per valorizzare i principi espressi nell’enciclica Laudata si’ di papa Francesco, propone la seconda edizione del corso “Il cibo che cambia il mondo”
dal 28 febbraio al 1 marzo presso la Certosa di Avigliana (TO).
La formazione – la X° dalla nascita dell’associazione “Casacomune” – sarà dedicata al mondo del cibo con esempi e pratiche di chi fa del cibo un modo per migliorare l’ambiente, riconoscere i diritti dei lavoratori e proteggere la salute.
L’ideatore del corso, Lucio Cavazzoni (già fondatore di Alce Nero, membro del Gruppo Goodland e Casacomune), spiega «Questo corso serve per conoscere e riflettere ma soprattutto per fare squadra e ideare progetti comuni che diventino interventi concreti e imprese impegnate. Perché l’agricoltura è ambiente e la terra è cibo che nutre la vita. La nostra vita, la nostra salute».
«Oggi viviamo nell’urgenza di agire subito per rimediare e riparare. Nel Nord e nel Sud del nostro paese, come di tutto il pianeta, è necessaria un’azione quanto più collettiva possibile che affronti e rimedi concretamente al degrado ambientale e sociale, al disequilibrio ma anche all’indifferenza e alla tiepidezza dei molti» – e conclude – «Casacomune è la nostra Scuola e il nostro percorso di azione, il nostro impegno che speriamo di condividere con tante persone».
Interverranno noti specialisti come:
Stefano Benedettelli docente di genetica agraria,
Franco Berrino epidemiologo e medico oncologo,
don Luigi Ciotti presidente di Libera e Gruppo Abele,
Luciana Dalle Donne fondatrice “Made in Carcere”,
Franco Ferroni responsabile ambito agricoltura-biodiversità del WWF,
Maria Chiara Giorda storica delle religioni,
Daniel Lumera scrittore,
Luca Mercalli meterologo,
Francesco Pomarico fondatore gruppo Megamark,
Simone Salvini chef di cucina vegetale,
Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la biodiversità,
Ruchi Srhoff di Navdanya International e
Rada Zarcovic, fondatrice e presidente della cooperativa “Insieme” di Srebrenica.
Rita Brugnara, giornalista, coordinerà il corso.
Contatti per accrediti stampa e interviste Tel. 011.3841049 Cell. 342.3850062 Mail. Casacomune.laudatoqui@gmail.com
Sito www.casacomunelaudatoqui.org
Info corso : https://www.casacomunelaudatoqui.org/il-cibo-che-cambia-il-mondo-2/
Scrivi commento