Si celebrano il 7 e l'11 febbraio due Giornate molto affini, dedicate una all'uso responsabile della "rete" da parte di bambini e giovani e l'altra ai drammatici fenomeni del bullismo e del
cyberbullismo.
I rischi connessi alla rete, in particolare il cyberbullismo, sono sempre più diffusi. I dati presentati lo scorso anno in Commissione Parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza mostrano infatti come la metà degli studenti italiani tra gli 11 e i 17 anni abbia subito almeno una volta comportamenti offensivi o violenti "online" (accanto a quelli fisici, ugualmente diffusi). Fenomeno, peraltro, in cui l'età dei minori coinvolti si sta costantemente e drammaticamente abbassando.
Nasce da questi dati la Giornata Nazionale contro il Bullismo e Cyberbullismo, iniziativa voluta dal MIUR, che si colloca nel Piano Nazionale previsto per contrastare entrambi i fenomeni. La Giornata si celebra il 7 febbraio, quasi a introdurre un evento di scala internazionale, il Safer Internet Day (SID), che si svolge l'11 febbraio, coinvolgendo circa 150 paesi in tutto il mondo. Il SID nasce con l'obiettivo di creare insieme – cittadini, istituzioni, aziende, mondo dell'informazione - una rete informatica migliore, più sicura ("together for a better internet", recita lo slogan della giornata).
Scrivi commento