DOLCISSIME. Un film sul bullismo (www.paoline.it)

Il film

Tre amiche inseparabili e compagne di scuola, Chiara, Letizia e Mariagrazia detta Mary, sono obbligate ogni giorno a fare i conti con il loro aspetto fisico e i chili di troppo che le rende oggetto di scherno da parte dei coetanei i quali, con sguardi e risatine saccenti, accompagnano il loro passaggio. Vorrebbero essere invisibili, ma procedere inosservate non è possibile. La madre di Mariagrazia, campionessa e allenatrice di nuoto sincronizzato, non riesce ad accettare l'aspetto fisico della figlia. Pensando di fare il suo bene la iscrive a un corso di aquagym. Mary coinvolge le sue amiche nell'avventura. Nella piscina però si incontrano con la squadra di nuoto sincronizzato e la capitana Alice, bella e cattiva, non si fa scrupolo di filmare i loro esercizi e postarli in Rete. Il rapporto tra le ragazze sarà il filo conduttore di tutta la storia. Entreranno in grande sintonia con la rivale. Grazie a lei arriva per tutte l'occasione di riabilitazione, una impresa superiore alle loro forze che le spinge in acqua con un grande desiderio di rivincita.

Per riflettere dopo aver visto il film

Dolcissime presenta il dramma di alcune ragazze di oggi che si ritrovano con un fisico extralarge molto superiore alla media delle loro coetanee. Per le adolescenti questo corrisponde ad una inesorabile esclusione che le porta ad essere vittime designate di vessazioni. Vivono come in un tunnel senza uscita, chiuse nel guscio della paura, del disagio e dell'insicurezza. Questo è ciò che capita alle nostre protagoniste. Dopo lunghi tormenti, dedicandosi al nuoto sincronizzato, arriveranno a riconquistare la stima personale e, nello stesso tempo, quella degli altri. Sarà questa disciplina che le aiuterà a guardare la vita con uno sguardo positivo e che favorirà anche il cambiamento negli altri, compreso il rapporto con i propri genitori. Alla fine tutto si risolverà come in una bella favola, consolatoria al punto giusto.

Una possibile lettura

Il film Dolcissime ci propone tematiche più che mai attuali aprendo una finestra sul bodyshaming, il problema del peso tra i giovanissimi. A sedici anni, se sei una "cicciona", tutto ti sembra perso. Due sono i versanti che si contrappongono: perfezione e scarto. L'aspetto fisico è il nemico con cui misurarsi, l'avversario vero di questo film. Il regista Francesco Ghiaccio delinea un ritratto dell'adolescenza femminile alle prese con le difficoltà della vita, in un momento dell'esistenza dove superare l'opinione degli altri diventa più importante della propria accettazione e della definizione della propria identità. Inquietudini e fragilità sono narrate con delicatezza e garbato umorismo attraverso una storia di emancipazione sorretta dalla forza dell'amicizia che supera gli ostacoli, le contrarietà e la differenza. Il nuoto sincronizzato viene utilizzato come strumenti per la riabilitazione e la libertà, come riscatto dai propri problemi. Il film aiuta a superare l'imbarazzo di un fisico imperfetto lanciando una sfida allo spettatore, abituato a guardare sullo schermo corpi femminili prodotti in serie.

 

Titolo Originale: Dolcissime
Genere: Commedia
Regia: Francesco Ghiaccio
Interpreti: Giulia Barbuto Costa Da Cruz (Mariagrazia), Margherita De Francisco (Chiara), Giulia Fiorellino (Letizia), Alice Manfredi (Alice), Licia Navarrini (Carmela), Valeria Solarino (Marzia), Vinicio Marchioni (Alessandro)
Nazionalità: Italia
Distribuzione: Vision Distribution
Anno di uscita: 2019
Origine: Italia (2019)
Soggetto e Sceneggiatura: Marco D'Amore, Francesco Ghiaccio
Fotografia: Ferran Peredes Rubio
Musica: Enrico Pesce
Montaggio: Chiara Griziotti
Durata: 85'

Produzione: Indiana Production, La Piccola Società in collaborazione con Vision Distribution
Valutazione del Centro Nazionale Valutazione film della Conferenza Episcopale Italiana: Consigliabile, Problematico, Adatto per dibattiti
Tematiche: Bullismo, Famiglia - genitori figli, Sport
Note:
- Realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con il patrocinio della città di Torino.  

 

Tratto da: https://www.paoline.it/blog/musica-arte-e-cultura/2873-dolcissime.html?utm_source=paoline&utm_medium=blog&utm_campaign=cineforum&utm_content=dolcissime

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------