Cuneofotografia, in collaborazione con l’Associazione MenteInPace, con il contributo della Fondazione CRC, con il patrocinio dell’ASL CN1, della Città di Cuneo, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte, offre questo evento.
Settimana riflessiva su se stessi, sul mondo e sul mondo di se stessi. L’invisibile diventa visibile nel riflesso di noi stessi nel mondo.
Cuneofotografia, in collaborazione con l’Associazione MENTEINPACE, ha dato vita ad un progetto sulla fotografia creativa emotiva presso il Centro Disturbi Alimentari e il Centro Disturbi Mentali dell’ASL CN1, creando un laboratorio fotografico che prende spunto dagli esercizi di Franco Fontana. Da questa collaborazione sono nate mostre fotografiche, incontri, dibattiti e workshop; a completamento del percorso fotografico iniziato nel 2017, si è pensato di coinvolgere il maestro Franco Fontana con una Lectio-Magistralis sulla fotografia creativa. La lettura dell’immagine fotografica per apprendere e trasgredire tutte le regole fondamentali e tutti i concetti creativi, affinare lo sguardo, vedere il “non visto”, svelare ciò che di solito è celato, migliorare il proprio sguardo interiore alla ricerca di ''un'altra realtà, diversa, non comune”. Un’interpretazione della realtà che a volte risulta piatta e banale, diventa invece un’immagine di forte impatto creativo ed emotivo, capace di risvegliare in ognuno di noi l'artista che sonnecchia… risvegliando in noi emozioni smorzate, a volte nascoste.
racconto fotografico “La Natura si riflette in noi stessi”
Ingresso libero.
Salute mentale: incontro con l’Associazione MENTEINPACE e con responsabili dell'ASL CN1 che parleranno dei disturbi alimentari e della salute mentale, un bene comune, non separabile dalla salute fisica e dal benessere sociale. A seguire, il laboratorio fotografico: dietro le quinte, le curiosità e lo sviluppo dell’attività svolta dall’Associazione CUNEOFOTOGRAFIA
Ingresso libero.
Lectio-Magistralis del grande fotografo,
fotoreporter e scrittore FRANCO FONTANA
Letteralmente LETTURA DEL MAESTRO. Franco Fontana nel suo
intervento parlerà della sua esperienza creativa, quella di un fotografo sempre alla ricerca di nuove risposte e spunti creativi. In tutta la sua carriera, Franco Fontana ha interpretato il mondo
che lo circonda, in maniera differente da quel quotidiano ripetitivo che si conosce, assumendosi le responsabilità dei risultati perché la fotografia creativa, come recita il titolo del suo
libro, non deve riprodurre il visibile, ma renderlo visibile.
L’ingresso è libero, la prenotazione obbligatoria tramite il form
Workshop “FOTOGRAFIA CREATIVA” tenuto dal
fotografo FRANCO FONTANA
Con questo corso diventerai un fotografo creativo: renderai visibile l’invisibile e lascerai traccia indelebile del tuo sguardo; correrai il rischio di fare a pezzi le regole.
Sala “Verso l’Alto” presso Casa del Beato P.G. Frassati, Via Carlo Boggio 4 - Cuneo
L’obiettivo del workshop di Franco Fontana è stimolare i
partecipanti a sviluppare la propria creatività individuale.
Attraverso una serie di esercitazioni mirate ad approfondire i diversi aspetti che concorrono alla creazione dell’immagine fotografica, la percezione del colore, il controllo delle geometrie, il
peso degli elementi nella struttura compositiva, ciascun partecipante sarà chiamato ad esplorare il rapporto tra fotografia e realtà per trovare la propria particolare strada.
“Rendere visibile ciò che è invisibile” è
il leitmotiv che caratterizza la decennale ricerca dell’artista, che ha fatto del paesaggio uno dei suoi temi privilegiati concentrandosi in particolar modo sulla sua dimensione ideale. Solo
attraverso gli schemi intellettivi del fotografo, e grazie alla struttura di rappresentazione da lui pensata, le forme esistenti nella realtà trovano una loro ragion d’essere e la loro forza
espressiva.
Con questa nuova edizione, il workshop di Franco Fontana offre ai partecipanti un’importante occasione per esplorare il tema del
paesaggio urbano, perfezionando la propria pratica fotografica e misurandosi con l’esperienza dell’artista.
Il workshop sara’ un’esperienza per testimoniare la propria sensibilità’ fatta di invenzione, emozione, pensiero,
fantasia, versatilità’, un pensiero avventuroso che fa a pezzi le regole, perché’ la fotografia creativa non deve riprodurre il visibile ma rendere visibile il suo “invisibile”, confermando cosi’
una testimonianza con risultati di indipendenza fotografica con la quale ognuno si determina in un’autonomia creativa con contenuti d'identità.
E perché’ il colore? Perché’ il colore e’ anche una sensazione fisiologica, interpretazione
psicologica ed emozionale, modo e mezzo di conoscenza ed e’ per questo fondamentale soprattutto nella fotografia.
Tre giorni di workshop divisi in incontri in aula e sessioni di scatto individuali (esercizi); i risultati degli esercizi saranno esaminati il giorno successivo, da Franco Fontana, e discussi
collettivamente in aula.
ORARI: Venerdì Sabato e Domenica lezioni in aula dalle ore 16 alle ore 19, le mattinate di Sabato e Domenica saranno dedicate agli esercizi.
Costo: 330,00 euro.
Iscrizione compilando l’apposito form; si considera valida
solo previo pagamento.
Il workshop è aperto ad un massimo di 15 partecipanti. (i posti sono esauriti, vengono accettati solo più alcuni iscritti che rimarranno in lista d'attesa e saranno inseriti solo in caso di
rinuncia da parte di qualche corsista)
In caso di annullamento della prenotazione, la cifra NON verrà rimborsata, se non in assenza del docente.
Mostra fotografica “L’INVISIBILE DIVENTA VISIBILE” sulla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai distrubi del comportamento alimentare.
Ingresso libero.
Franco Fontana, uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei, celebra
l’evento “La mente non dorme mai” con una sua lezione,
occasione unica aperta a tutti e assolutamente straordinaria per la città di Cuneo.
Per lui il colore è un mezzo espressivo e non soltanto documentario.
La sua analisi a volte provocatoria, del paesaggio naturale e di quello strutturato, è sempre rivolta alla ricerca di
nuovi segni, strutture e superfici cromatiche corrispondenti alla sua fantasia creativa.
Nato a Modena nel 1933, comincia a fotografare nel 1961, si dedica prevalentemente a un'attività amatoriale, anche se svolge ricerche estetiche su diversi temi. Molto rilevanti saranno quelle
dedicate all'espressione astratta del colore, svolte in un periodo in cui l'astrattismo in fotografia era da ricercarsi esclusivamente nel bianco e nero. Nel 1963 espone alla Terza Biennale
Internazionale del Colore a Vienna; l'anno dopo Popular Photography gli pubblica, per la prima volta, un portfolio con testo di Piero Racanicchi. Tiene le prime esposizioni personali nel 1965 a
Torino (Società fotografica Subalpina) e nel 1968 a Modena (Galleria della Sala di Cultura). L'esposizione nella città natale segna una svolta nella sua ricerca. La sua complessa attività e il
rilievo internazionale della sua produzione possono essere compendiati in alcune cifre.
Gli sono stati dedicati oltre 70 libri, pubblicati da editori italiani, francesi, tedeschi, svizzeri, spagnoli, americani e giapponesi; ha esposto in musei pubblici e gallerie private di tutto il
mondo.
Le sue opere sono conservate in oltre cinquanta musei in tutto il mondo, fra i quali: International
Museum of Photography, Rochester; Museum of Modern Art, New York; Museum of Fine Arts, San Francisco; Museum Ludwig, Colonia; Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris; Victoria and Albert Museum,
Londra; Stedelijk Museum, Amsterdam; Kunsthaus di Zurigo; Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Torino; The Photographic Museum, Helsinki; Puskin State Museum of Fine Arts, Mosca; The
University of Texas, Austin; Museum of Modern Art, Norman, Oklahoma; Museo d'Arte di San Paolo; Israel Museum, Gerusalemme; Metropolitan Museum, Tokyo; National Gallery di Pechino; The Australian
National Gallery, Melbourne; The Art Gallery of New South Wales, Sidney.
Ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi, in Italia e all'estero. Ha collaborato e collabora con riviste e quotidiani: Time-Life, Vogue USA, Vogue France, Il Venerdì di Repubblica, Sette, Panorama, Epoca, Class, Frankfurter Allgemeine, New York Times. Tra le tante campagne pubblicitarie da lui firmate, vanno almeno ricordate quelle per: Fiat, Volkswagen, Ferrovie dello Stato, Snam, Sony, Volvo, Versace, Canon, Kodak, Robe di Kappa. Ha tenuto workshop e conferenze all'estero (Guggenheim Museum, New York; Institute of Technology, Tokyo; Accademia di Bruxelles; Università di Toronto; Parigi; Arles; Rockport; Barcellona; Taipei) e in numerose città italiane (tra le tante: Torino, Politecnico; Roma) e ha collaborato con il Centre Georges Pompidou, nonché con i Ministeri della Cultura di Francia e Giappone.
Prenota il posto al Cinema Monviso per la Lectio Magistralis
Iscriviti al workshop di Franco Fontana
Per ulteriori domande e informazioni telefona al 3491338752
Scrivi commento