FIUMANITÀ (Newsletter CSV Società Solidale)

Corneliano, Domenica 16 Febbraio c/o Cinema Vekkio

 

Una giornata di memoria e riflessione sulle lotte ambientali di ieri e di oggi!
La giornata è presentata e proposta da varie associazioni e soggetti presenti sul territorio, in rete : Cinema Vekkio, Laboratorio Sociale Chabas , Lauto Educare, LaCasarotta, Libreria Milton, Valle Bormida pulita, Parole in cerchio.

 

Alla tavola rotonda che inizierà alle 15:30 interverranno inoltre: Tanaro Libera Tutti, Cooperativa Sociale Erica, Salviamo il paesaggio, Canale Ecologia, Spiriti Liberi, Trekking in Langa, Amici del Fiume, Tanaria.

Si dialogherà sul rapporto tra l'essere umano con il fiume e il territorio, si affronterà la questione della salubrità delle acque di diversi fiumi piemontesi (PO, Tanaro, Bormida, rii minori), si illustreranno le iniziative già in atto volte al recupero di svariate aree fluviali, intese come bene comune di cui potersi riappropriare in sicurezza, e si avanzeranno proposte per il futuro.

 

Alle 18:00 il dibattito proseguirà sotto una veste più conviviale davanti a un piatto di polenta accompagnata da ottime salse, cucinate dagli amici di CASAROTTA, alla modica cifra di 10,00 euro (su prenotazione).

 

Durante tutto il pomeriggio i bambini saranno i benvenuti: ci saranno infatti laboratori pensati appositamente per loro!

 

A seguire ci sarà la proiezione del bellissimo documentario “IL FIUME RUBATO” tratto dal libro "Cent'anni di veleno", con il bravissimo attore Andrea Pierdicca.

 

Per info e prenotazioni: 393.9992680

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------