DROGA: STORIE CHE CI RIGUARDANO (Edizioni Gruppo Abele)

«Fragile è la stessa condizione umana, una fragilità che chiede comprensione e non giudizio, conoscenza e non opinioni»

don Luigi Ciotti

 

 

Mercoledì 12 febbraio è uscito in libreria Droga. Storie che ci riguardano di don Luigi Ciotti, che da più di quarant’anni è in prima linea sulla lotta alla droga e al narcotraffico mafioso.

 

«Prevenzione significa corresponsabilità e reciprocità, sapere che il problema tuo è anche mio»

 

Don Luigi Ciotti aprì il primo centro di accoglienza per tossicodipendenti in Italia nel 1973. L’esperienza dalla strada raccolta da lui e presentata in questo libro ci chiama a una riflessione molto ampia: cosa deve fare una società sana per prevenire l’abuso di sostanze? Cosa spinge una persona alla tossicodipendenza? Quali droghe circolano, che effetti hanno, come agiscono? Cosa possiamo fare?

 

Per questo il sottotitolo è Storie che ci riguardano: le droghe, le dipendenze, i “tossici” non sono problemi che spettano a qualcun altro, ma rami di un sistema multiforme che si estende in tutta la comunità.

 

«L’impegno contro la droga comincia nelle scuole e nelle famiglie, in quanto potenziali, formidabili veicoli di passione, di partecipazione, di formazione individuale e sociale»

 

Storie, quindi, che ci riguardano tutti i giorni, come singoli individui e come intera comunità.

 

QUESTO LIBRO MI RIGUARDA

 

dati aggiornati su sostanze e consumi presentano un quadro allarmante: le droghe sono più facili da raggiungere, costano meno e penetrano più facilmente attraverso le falle della nostra comunità.

 

Per questo sono raccolte anche le storie delle persone, a testimoniare la centralità della relazione e dell'accoglienza delle fragilità, unici strumenti per combattere il fenomeno della tossicodipendenza.

 

Don Luigi Ciotti invita a compiere scelte di senso: non criminalizzare la persona ma comprenderla, non combattere il piccolo spacciatore ma abbattere le mafie e il narcotraffico.

 

Lo chiede alla politica, ai legislatori, ma anche a tutte e tutti noi.

 

L’AUTORE

Luigi Ciotti è fondatore dell’associazione Gruppo Abele Onlus e presidente di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, ed è impegnato dal 1965 sulla strada nella tutela e promozione dei diritti dei più deboli e nella lotta contro tutte le mafie.

 

SCHEDA TECNICA

AUTORE | don Luigi Ciotti

COLLANA | Gli Occhiali di Abele, 2020

PREZZO DI COPERTINA | 10 €

FORMATO | Brossura, 12x17 cm

PAGINE | 112

 

ISBN | 978-88-6579-332-9

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------