MOSTRA DEI DETENUTI DI ALESSANDRIA AD ALBA (targatocn)

Ad Alba la mostra “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”, la Divina Commedia vista dal carcere.

 

Esposte le tavole frutto di un progetto fotografico dell’associazione PASSOdopoPASSO con i detenuti della Casa di Reclusione San Michele di Alessandria.

Sabato 14 marzo alle ore 16.30 nel Palazzo Banca d’Alba, in via Cavour, 4 ad Alba sarà inaugurata la mostra fotografica che prende il nome dall’incipit della Divina Commedia di Dante Alighieri. “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” è il nome del progetto realizzato dai fotografi dell’associazione PassodopoPasso e da un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di San Michele di Alessandria. L’iniziativa parte dalla profonda convinzione che la strategia della cultura che entra nelle carceri può produrre una prospettiva importante di recupero; è stata promossa la partecipazione dei detenuti stimolandone le capacità, dando loro la possibilità di esaltare le loro doti nascoste attraverso la fotografia scoprendo forme alternative per riappropriarsi della propria dignità personale. Momenti di condivisione in cui la fotografia diventa un pretesto ed un mezzo per raccontarsi. 

 

Il progetto, realizzato in collaborazione con ICS Onlus e con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Alessandria, ha come sfondo la “Divina Commedia” di Dante e, nello specifico, L’Inferno.Il tutto è nato nel laboratorio di xilografia e di pittura, istituito nel carcere alessandrino. Gli allievi hanno creato delle tavole rappresentanti le parti più significative del poema usate come fondale, nel quale sono stati inseriti i ritratti delle persone detenute coinvolte.Al momento inaugurale interverranno una fotografa dell’associazione alessandrina e tra gli autori del progetto, il presidente dell’Associazione di volontariato penitenziario Arcobaleno, il Sindaco di Alba, i Garanti regionale e comunale delle persone private della libertà personale, i rappresentanti della direzione della Casa di Reclusione di Alba e i rappresentanti della Banca d’Alba che ha concesso l’utilizzo dei locali. L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività previste dalla rassegna “TuttiDiritti – Carcere, Legalità, Persone” progetto che tradizionalmente propone alla cittadinanza albese una serie di iniziative e attività sui temi legati alla detenzione, alla legalità e ai diritti umani.“TuttiDiritti”, patrocinato dalla Città di Alba, vede come capofila l’associazione di volontariato penitenziario Arcobaleno di Alba in collaborazione con la Casa di reclusione “Giuseppe Montalto” di Alba, i garanti regionale e comunale delle persone private della libertà personale, la Compagnia di Iniziative Sociali - CIS, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba, il Mercato della Terra “Italo Seletto”, Libera Piemonte - presidio di Alba "Mauro Rostagno", l’Istituto di Istruzione Statale “Umberto I°”.TuttiDiritti gode del supporto del Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo, “Società Solidale”. 

 

La mostra durerà dal 14 al 29 marzo. Giorni di apertura: venerdì dalle ore 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per visite di gruppo in giorni diversi dai precedenti contattare il numero 320 630 8456.

 

Tratto da: http://www.targatocn.it/2020/02/26/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/ad-alba-la-mostra-nel-mezzo-del-cammin-di-nostra-vita-la-divina-commedia-vista-dal-carcere.html

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------