PREMIO EPIDEMIA DI PAROLE (Ernesto Vidotto, Centro Studi Cultura e Società)

Premio Epidemia di Parole

Passatempo Letterario per Opere di Poesia e Narrativa breve

 

Edizione Unica – Scadenza invio opere 12/03/2020

 

 

Gentile Segreteria MENTEINPACE - FORUM PER IL BENESSERE PSICHICO

 

Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi eventi, ricordo le prossime scadenze:

·     fino al 12 marzo: invio poesia o racconto per FPremio Epidemia di Parole

·     fino al 12 marzo: invio poesia per la Festa della Poesia del 24 marzo

·     fino al 19 marzo: iscrizione alla VII Edizione dei Giochi Poetici. I Giochi si svolgono in unica giornata il pomeriggio del 4 aprile. Il Regolamento può essere scaricato nella sezione Programmi dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/images/2019_2020/progetti/A08a%20Giochi%20Poetici.pdf

·      fino al 9 aprile: invio poesie XXVI Premio Kuliscioff Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società. Scarica il Regolamento dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-kuliscioff

 

Ringraziando per l’attenzione porgo i più cordiali saluti

Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)

 

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Siamo in attesa della prossima Ordinanza,

prevista per venerdì 28 febbraio

 

Al momento, per non aggiungere elementi di confusione in un periodo già molto difficile, tutti i programmi restano confermati nelle date previste, fermo restando che le attività riprenderanno SOLO quando l’Ordinanza lo consentirà. E’ comunque prevedibile che la serata de Il Sole & la Luna di martedì 3 marzo venga rinviata

Non appena ci sarà possibile riprendere le attività, invieremo una nuova News, rimodulando le date degli eventi che è stato necessario rinviare

Per il momento, vi proponiamo di rispondere alle scadenze previste e  inviarci i vostri pensieri creativi per il Premio Epidemia di Parole, pensato appositamente per tenerci in contatto in questi giorni di emergenza e forzato distacco.

Ernesto Vidotto

 

Premio Epidemia di Parole

Passatempo Letterario per Opere di Poesia e Narrativa breve

 

Edizione Unica – Scadenza invio opere 12/03/2020

 

 

Regolamento

 

ARTICOLO 1 – FINALITA’ - Il Centro Studi Cultura e Società promuove in edizione unica (si spera!) il Premio Epidemia di Parole. Non si tratta di un nuovo concorso, ma di un passatempo letterario, da condividere in un periodo di forzata sospensione delle attività dovuta all’epidemia di coronavirus. Una proposta per chi partecipa alle proprie attività, cercando di sdrammatizzare, pur senza banalizzare, quanto sta accadendo.

 

ARTICOLO 2 – TEMA E SEZIONI DEL PREMIO.

Le sezioni del Premio sono le seguenti:

·     A) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 30 versi. Eventuali testi non in lingua italiana possono partecipare ma devono essere corredati di traduzione

·     B) Narrativa Breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Testi in lingua italiana. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Lettera, Pagine di Diario ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 3000 (tremila) battute (compresi spazi)

Tema libero, purché riferito ad un qualsiasi fenomeno o comportamento che sia collegato all’epidemia di corona virus.

 

ARTICOLO 3 – SCADENZA E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE.

Partecipazione gratuita con una sola opera.

Nessun vincolo di età. Non sono richieste le modalità di partecipazione specifiche per le classi. Gli studenti possono partecipare anche a titolo individuale

L’invio delle opere va effettuato entro il 12/03/2020 esclusivamente con posta elettronica  a culturaesocieta@gsvision.it cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h). Le scadenze sono le seguenti:

Le opere vanno trasmesse in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore (indifferente se nella stessa mail o nel file word allegato), contenente il testo dell’opera. I dati dell’Autore richiesti sono i seguenti: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, anno di nascita (per i soli minori), indirizzo email

 

ARTICOLO 4 – VALUTAZIONE E PREMIAZIONE.

La valutazione viene effettuata in forma anonima. Per le opere di eventuali minori si tiene conto della fascia d’età. I criteri di valutazione sono definiti da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione Regolamenti.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino, tra metà maggio ed inizio giugno, in data da definire tenendo conto dei partecipanti, ma nell’ambito di un altro evento del Centro Studi già programmato. La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti.

 

ARTICOLO 5 – PREMI E ANTOLOGIA.

I premi assegnati, per ogni Sezione, sono i seguenti:

·     Primi tre classificati: Targa del Centro Studi; Iscrizione gratuita al Centro Studi per un anno; Un libro

·     Segnalazioni di Merito: Vetrinetta del Centro Studi; Un libro

·     Menzione della Giuria: Diploma del Centro Studi; Un libro

E’ inoltre prevista la pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio che avrà il valore di una testimonianza del vissuto, “ai tempi del coronavirus”, , espresso attraverso la creatività e l’espressività letteraria.

 

 

 

 

LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE

 

Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.

La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!

L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.

 

 

Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti

 

Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/

Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.

 

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Concetta Stuppia (giovedì, 27 febbraio 2020)

    Iniziativa stimolante per chi ama mettere su carta i suoi pensieri . Come l ' amore al tempo del colera così la vita al tempo del coronavirus. Sono una vecchia signora che ama carta e penna.

  • #2

    Xyz (giovedì, 27 febbraio 2020 16:55)

    Che bel titolo!!!!!

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------