IL SERVIZIO PUBBLICO ALLA PROVA DEL CORONAVIRUS (Edizioni Gruppo Abele)

«Ricordate John Q, film del 2002 di denuncia del sistema sanitario statunitense? Racconta la storia (vera) di un bambino che ha bisogno di un intervento salvavita, un trapianto di cuore, ma non viene inserito nella lista di attesa perché l’assicurazione non copre le enormi spese per l’intervento (oltre 250.000 dollari) e la famiglia fatica a trovare i soldi che l’ospedale pretende in contanti.

Vorresti vivere in un Paese in cui se tuo figlio avesse improvvisamente bisogno di un trapianto di cuore potresti essere costretto a lasciarlo morire, nonostante la medicina sia assolutamente in grado di salvarlo?»

 

 

Il Servizio Sanitario Nazionale al tempo del Coronavirus

 

Il giornalista Luigi Mastrodonato, in un approfondimento su Wired, afferma «Se c’è una lezione che dovremmo aver imparato quando tutto il caos coronavirus sarà finito, è sull’importanza della sanità pubblica». Ma non è l'unico a tessere le lodi del servizio pubblico, in questi giorni.

 

Questa emergenza epidemiologica mondiale ci ha infatti ricordato l'importanza di ospedali aperti e pubblici, che assicurino a tutte le persone un letto, un'équipe preparata e ogni forma di trattamento sanitario.

Indipendentemente dal reddito in banca, dall'assicurazione medica, dalla disponibilità economica.

 

Nerina Dirindin, ex direttrice generale del Ministero della Salute, in È tutta salute ha scritto per noi un saggio - edito nel 2018 per i quarant'anni del SSN - che è un elogio al servizio sanitario pubblico. Ma è anche un invito alla politica a riportare al centro del discorso la gratuità e il libero accesso alla sanità per tutte e tutti, contro le forme di privatizzazione selvaggia. Perché «il benessere di una collettività dipende dal benessere dell’individuo che sta peggio». Non di chi ha più soldi.

 

Nerina Dirindin

 

È tutta salute. In difesa della sanità pubblica

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------