Il 15 marzo è la giornata di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Come insorgono, come si manifestano, come si curano: tutto quello che devi sapere.
I disturbi della nutrizione e della alimentazione, anche detti disturbi del comportamento alimentare, DCA, rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità giovanile, e ad oggi rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria. Dal punto di vista epidemiologico, infatti, esiste un elevato rischio di mortalità ad essi collegato. Secondo il Ministero della Salute, l’incidenza stimata dell’anoressia nervosa in un anno è di almeno 8-9 nuovi casi ogni 100.000 persone tra le donne, mentre è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi ogni 100.000 persone tra gli uomini. L’incidenza stimata della bulimia nervosa, sempre in un anno, è almeno di 12 nuovi casi ogni 100.000 persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi ogni 100.000 persone tra gli uomini. Tutti i disturbi dell’alimentazione sono più frequenti nella popolazione femminile che in quella maschile: negli studi condotti su popolazioni cliniche, gli uomini rappresentano il 5-10% di tutti i casi di anoressia nervosa e il 10-15% dei casi di bulimia nervosa.
Leggi anche: Andare dallo psicologo è ancora un tabù: 5 miti da sfatare
Anoressia e bulimia si manifestano più spesso tra i 15 e i 19 anni. Alcune osservazioni cliniche recenti hanno segnalato un aumento dei casi a esordio precoce e molto precoce, nei bambini. Nell’anoressia nervosa, il tasso di remissione è del 20-30% dopo 2-4 anni dall’esordio, 70-80% dopo 8 o più anni. Nel 10-20% dei casi si sviluppa una condizione cronica che persiste per l’intera vita.
In effetti i DCA risultano avere il tasso di mortalità più alto tra tutte le malattie mentali. Questo perché, in connessione alla sintomatologia strettamente connessa al comportamento alimentare, esistono importanti conseguenze sul piano organico e sul funzionamento sociale, con gravi penalizzazioni della qualità di vita. In più, molto spesso, non c’è un’efficace presa in carico da parte dei servizi sanitari, nonostante la ricerca abbia dimostrato in modo sempre più evidente che esistono metodi in grado di offrire risultati positivi, con ottime speranze di cura e guarigione, soprattutto se la presa in carico della persona che soffre di DCA è concomitante alla manifestazione dei primi sintomi.
Leggi anche: Giornata Mondiale della Salute Mentale, la situazione in Italia
I disturbi alimentari sono definiti nell’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico Dei Disturbi Mentali, DSM 5, come “Disturbi della nutrizione e della alimentazione” e si presentano distinti in sei categorie diagnostiche principali: Pica, Mericismo, Disturbo alimentare, Disturbo della nutrizione o della alimentazione specificato evitante/restrittivo, Disturbo della nutrizione o della alimentazione non specificato, Anoressia nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo di alimentazione incontrollata.
Al di là delle specifiche del caso, i DCA più frequenti e conosciuti sono proprio l’Anoressia, la Bulimia e il Disturbo di alimentazione incontrollata.
Le caratteristiche principali dell’Anoressia nervosa riguardano soprattutto la restrizione nell’assunzione di calorie e il peso corporeo significativamente basso, cioè inferiore all’85% del peso previsto, oltre che l’intensa paura di ingrassare anche a fronte di diete restrittive. Questa paura continua di assumere peso potrebbe derivare da una specifica alterazione della rappresentazione mentale del proprio corpo, la quale porterebbe a una costante sensazione di essere sovrappeso.
La Bulimia nervosa è caratterizzata da abbuffate e inappropriate condotte compensatorie, almeno 1 volta alla settimana e per 3 mesi. Un episodio di abbuffata consiste l’ingestione di una quantità di cibo significativamente superiore a quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili, caratterizzato dalla sensazione di perdere il controllo durante l’abbuffata. Le “inappropriate condotte compensatorie”, utilizzate per prevenire l’aumento di peso a seguito di un episodio di abbuffata, consistono ad esempio nel vomito autoindotto, nell’abuso di farmaci ─ ad esempio lassativi e diuretici ─ nel digiuno o nell’attività fisica eccessiva.
Si definisce “abbuffata compulsiva” quel comportamento accompagnato da almeno tre dei seguenti caratteri:
La caratteristica comune all’Anoressia nervosa è l’eccessiva influenza del peso e della forma corporei sui livelli di autostima dell’individuo. Molte persone, hanno crisi di abbuffate compulsive soprattutto a seguito di intenso sforzo su sé stesse per seguire la ferrea dieta che si sono imposte. La persona pensa di dover seguire rigidamente le regole alla lettera e sperimenta un senso di profondo fallimento ogni volta che mangia di più rispetto a ciò che le regole permettono, instaurando un circolo vizioso fatto di restrizioni e abbuffate che perpetuano la malattia, rendendola sempre più grave.
Infine, il binge eating disorder (BED) è caratterizzato da una condizione di grave sovrappeso o obesità, con IMC uguale o superiore a 30, direttamente causato da fattori psicologici in assenza di cause mediche o genetiche. Il Disturbo da Binge-eating è caratterizzato da abbuffate almeno 1 volta alla settimana per 3 mesi a cui però non seguono condotte di eliminazione o di controllo del peso di alcun tipo. Un’altra differenza con gli altri disturbi del comportamento alimentare è rappresentata dal minore interesse mostrato nei confronti del peso e della forma del corpo. L’assenza di controllo del peso sbilancia questo disturbo tutto sul versante dell’impulsività alimentare, rendendolo in qualche modo diverso dagli altri disturbi alimentari.
Leggi anche: Ansia Sociale: la gente ti fa paura? Affrontala così
L’obesità che deriva dall’alimentazione incontrollata ha spesso una funzione: per alcuni è un mezzo di difesa: un corpo troppo voluminoso è spesso concettualizzato come un muro, edificato al fine di non avere attenzioni indesiderate. In altri casi il cibo viene usato per ottenere uno stato di calma e sedare emozioni giudicate troppo forti e intollerabili. Ancora, il cibo può essere usato come strumento di autoaggressione o di autopunizione.
L’origine dei disturbi della nutrizione e della alimentazione è di tipo multifattoriale. Il disturbo alimentare emerge come risultato dell’interazione di fattori predisponenti ─ che possono essere genetici, psicologici, ambientali e socioculturali ─ fattori precipitanti, come diete restrittive e difficoltà psicologiche personali, e fattori di mantenimento, come sindrome da digiuno e il rinforzo positivo dall’ambiente, che apprezza e sostiene i cambiamenti di peso. La letteratura riporta inoltre che anche alcune caratteristiche e disposizioni più frequentemente associate ai DCA sono:
La terapia prevista per la cura dei disturbi alimentari è multifattoriale, così come multifattoriale è il disturbo. Innanzitutto, occorre salvaguardare la vita di queste persone ristabilendo un corretto peso corporeo in maniera duratura. Per farlo però esistono programmi di educazione alimentare, sostegno psicologico e psicoterapia -previsti non solo per il paziente ma molto spesso anche per i suoi familiari-, oltre che programmi di gestione dei problemi legati alla percezione delle emozioni, dell’autostima e di gestione delle attività quotidiane. Solo in questo modo si dà alle persone la possibilità di uscire dall’emergenza, gestire più serenamente il loro rapporto con il cibo e vivere meglio. Si raccomanda inoltre un intervento repentino, è molto più difficile infatti intervenire in situazioni di cronicità.
Ricordiamo inoltre che è attivo il numero verde 800 180 969 – SOS disturbi alimentari.
Tonia Samela,
nata a Potenza nel 1994. Psicologa Clinica e Dottoranda di Psicopatologia del Comportamento, attualmente conduce la sua attività di ricerca a Roma.
È attiva nella promozione della salute e nella divulgazione scientifica del sapere psicologico.
Tratto da: https://www.ildigitale.it/dca/
Scrivi commento
Giancarlo (domenica, 31 ottobre 2021 11:11)
Se soffri di anoressia ti consiglio di fare una breve ricerca su Google con le parole “sogno-anoressica”, entra nel sito dove gli adolescenti postano domande sulle loro esperienze oniriche (Yahoo Answers), scoprirai così che il sogno di essere anoressiche è piuttosto comune nelle giovanissime. Questo succede perché i sogni sono delle metafore che hanno lo scopo di farci conoscere la condizione di sofferenza nella quale si trova la parte di noi che li genera, che non è quella mentale, e se non gli dai ascolto, il sogno si può somatizzare diventando realtà, per cui la chiusura del tuo corpo nei confronti del cibo è dovuta semplicemente al fatto che non ti sei curata di un messaggio che sicuramente ti è stato inviato attraverso l'attività onirica.
La terapia per guarire è molto semplice, devi imparare a trascrivere i tuoi sogni e questo perché rendendoli consci, la parte di te che li crea vedrebbe giunta a destinazione la propria richiesta e non avrebbe più la necessità di rincorrerti producendo altri sogni simili o addirittura somatizzandoli. Un consiglio valido per tutti, anche a scopo di prevenzione, è quello di tenere un diario dove al mattino si annotano le proprie esperienze oniriche e alla sera si mettono in bella, questo lavoro facilita il ricordo e la trascrizione del sogno che è una capacità che comunque si impara dopo poche notti, basta un minimo di determinazione e forza di volontà, anche in rete si trovano i giusti suggerimenti su come fare a ricordare i sogni. Con questo semplice accorgimento si allenta la presa che la nostra parte istintiva ha sul corpo e si possono guarire facilmente tutte le patologie psichiche.
La parte di noi che genera i sogni è quella forza che ci permette di respirare mentre dormiamo, che ci fa pulsare il cuore o che ci fa guarire se ci procuriamo una ferita e quindi è quella volontà di vita che consente al corpo di svolgere tutte le sue funzioni autonome, si tratta della stessa energia vitale che vuole che il corpo del neonato si sviluppi fino a diventare adulto e poter procreare, è una forza istintiva che ha questo scopo e alla quale non possiamo dare ordini, in quanto non ubbidisce al nostra volontà.
Questo istinto di sopravvivenza di cui è dotato il nostro corpo possiede molta energia quando siamo giovani e può urlare forte la sua sofferenza attraverso gli incubi, oppure attraverso patologie psicosomatiche o sindromi varie che, infatti, sono molto frequenti tra gli adolescenti. La componente vegetativa dell'essere umano è dotata di un'intelligenza consapevole e autonoma che ha la necessità di farci pervenire un messaggio per lei vitale, ma che avvenga attraverso il sogno o la realtà per lei non fa differenza, perché non possedendo la mente per lei esiste solo il tempo presente, per cui non può prevedere il risultato della propria attività.
L'attività mentale non è connaturata all'essere umano e durante il sonno il corpo assume il noto Respiro Circolare attraverso il quale cerca di depurarsi dall'energia pensiero/tempo che abbiamo prodotto durante il giorno. I pensieri infatti, essendo rivolti al ricordo di situazioni passate o proiettati nel futuro, producono l'energia-tempo che inquina una parte del nostro essere che non possiamo vedere ma che fa parte integrante dell'istinto di conservazione di cui è dotato il corpo e cioè l'Aura.
Purtroppo l'attività depurativa del sonno non è sufficiente e i sogni angoscianti, ma anche quelli che non lo sono, vogliono trasmetterci tutta la pena dell'aura per non riuscire a contrastare la continua emissione di energia mentale, infatti l'aura, per difendersi, cerca di ingabbiare l'energia mentale avvolgendola con la propria, ma questo lavoro la costringe a sacrificare parte di se stessa. I sogni molto comuni nei quali non riusciamo a raggiungere uno scopo o a compiere una qualche azione, come per esempio quello di non riuscire a guidare l'automobile (si sogna anche da adolescenti), di non poter superare l'esame di maturità o di non riuscire a telefonare, non sono altro che il riflesso del sentimento provato dall'aura che si trova nella frustrante situazione di dover arginare l'energia mentale che la inquinerebbe pur rinunciando irrimediabilmente a parte della propria energia.
La sola terapia, sia per prevenire che per curare, consiste del prendersi cura del proprio onirico, ovviamente la meditazione, intesa come capacità di vivere con maggiore consapevolezza il momento presente, agirebbe in sinergia per una più pronta guarigione.
Giancarlo Gattesco
Gianfranco Conforti (domenica, 31 ottobre 2021 11:41)
Grazie Giancarlo del commento lungo ed approfondito, che tratta da un'angolazione purtroppo poco considerata, in questo mondo positivista. Lei è l'Autore del libro IL VERO SIGNIFICATO DEI SOGNI vero? Proporrei il suo commento alla Redazione del nostro sito per eventuale prossima pubblicazione nel blog.