PARLIAMOCI A DISTANZA (Gianfranco Conforti, Ivana Sciandra e Mario Silvestro)

lun 23 mar 2020 alle 18:43 < menteinpace@libero.it> ha scritto:

 

 

 

Come associazione è da parecchi giorni che non ci troviamo e ciò durerà ancora molto. Quello che vorrei proporre è di parlarci a distanza. Il tema è la pandemia, ma non necessariamente solo quello. Potrebbe anche essere una ricetta di cucina, un consiglio, una barzelletta per stemperare il clima pesante.  Già Paola Bolla è stata la prima a mandare una poesia. Concetta sta mandando tante poesie ed ha mandato uno scritto commovente sui “nonni del covid-19”. Anche Chiara ha mandato uno scritto ed Andrea ha fatto la bella proposta di inviare foto di montagna da mettere su facebook. Io ho condiviso le foto di una gita fatta proprio l’anno scorso.

Spiego la mia proposta:

vi chiedo, se avete voglia visto che in questo periodo di tempo ce n’è, di condividere riflessioni, commenti, analisi, frasi, poesie su quello che stiamo vivendo e su come lo stiamo vivendo. Non facciamoci problemi,  chiedo di scrivere ciò che questo periodo di restrizioni e quarantene suscita in noi, a livello intellettivo o emozionale. Può anche essere solo una frase; i pezzi di poche parole li potrei raggruppare. Io mi incarico di mettere ciò che manderete sul sito www.menteinpace.it e sugli spazi facebook dell’associazione.

Già oggi ho pubblicato una riflessione che ha mandato Alessandro Petronio, docente di Psicologia di Comunità alla Sapienza e referente de Le Parole Ritrovate di Reggio Calabria

(https://www.menteinpace.it/2020/03/23/coronavirus-e-auto-mutuo-aiuto-i-depressi-possono-aiutare-come-esperti-per-sapere-esperienziale-alessandro-petronio-docente-di-psicologia-di-comunit%C3%A0/).

Poco fa è arrivata alla mail menteinpace@libero.it  una bella riflessione di Patrizia Porcellana di Asti, dell’Associazione “Amici Cari”, conosciuta a Trento (ha dato il consenso alla pubblicazione).

Per cui parliamoci, anche se a distanza. Scusate la lunghezza.

Per chiarimenti potete rispondere alla mail menteinpace@libero.it

Grazie

Paco

 

Grazie Paco. A me sembra un 'ottima idea. Penso che potremmo addirittura organizzarci se si
può, e utilizzare del tempo per provare a scrivere il libro che abbiamo iniziato. Chissà che
questo inatteso tempo sospeso non ci stimoli! Però io sono poco tecnologica e ho difficoltà a
pensare a come organizzare il lavoro collettivo. Con Patrizia avremmo  anche pensato che, se
può essere utile, possiamo lasciare i nostri numeri di telefono per chi è solo e ha voglia di
parlare. A presto, almeno virtualmente. Se e quando ne usciremo avremo certamente scoperto
dei lati positivi di noi e forse potremo tutti ripensare ad altri modelli di convivenza, più poveri
di cose e più ricchi di umanità. Un abbraccio a tutti

 

Ivana

 

24/3/2020 17:46

A  Alice Lorenzin,   Andreina Gastaldi   e altri 47

 

Chat di whatsApp

 

Buongiorno,

la proposta di Paco, che condivido, mi ha fatto venire in mente che potremmo anche, gli iscritti a MenteInPace, comunicare tra noi tramite una chat di WhatsApp, che permette di entrare in contatto rapidamente e dove ogni partecipante può inviare pareri, video…. quello che vuole e dove si può o no rispondere.

Io, che sono notoriamente un esperto informatico, posso provare a fare il gruppo. Chi è d'accordo dovrebbe comunicarmelo e soprattutto mandarmi il suo numero di cellulare.

A presto

Mario 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------