MARCO CAVALLO E IL CORONAVIRUS (Peppe Dell’Acqua)

Mail ricevuta

da (collana180@studiosandrinelli.com) - 27/3/2020 22:44

a  menteinpace@libero.it   

 

 

 

 

 

#restateacasa e #andràtuttobene: sono questi gli hashtag che vanno per la maggiore in questo periodo.

 

Il virus sembra riportare tutti alla stessa condizione: siamo tutti reclusi, siamo tutti internati, siamo tutti privati di qualcosa, della libertà.. . C’è un ordine superiore cui dobbiamo soggiacere. La nostra singolarità svanisce.

 

Siamo tutti obbligati all’internamento, ridotti a una sola dimensione. Come dietro le mura i matti prima di Marco Cavallo. Noi internati di questo tempo, per una ragione che bene o male condividiamo, i matti dietro le mura di ieri e di oggi, senza tempo, a chiedere disperatamente una ragione.

 

Il virus ora sembra renderci tutti uguali, ma basta fermarsi un attimo per cogliere la profondità, l’oscenità delle diseguaglianze, delle lontananze, delle separazioni. Il virus ha illuminato e ha fatto esplodere le distanze incolmabili. Non posso non pensare alle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale chiuse in casa costrette a subire un isolamento ancora una volta particolare e più doloroso. 

 

La Pandemia, come è giusto che sia, prende il sopravvento, i servizi di salute mentale si riducono, e si allontanano dalla vista proprio le persone che Marco Cavallo ha liberato.

 

Penso a questa disuguaglianza e alle case delle periferie: da Trieste e Napoli, da Roma a Milano, dove le famiglie o le persone singole vivono in 40/50/60 metri quadri.

 

Ecco allora che subito mi appare chiara l’immagine che mi porto dietro da tanti anni della vecchia mamma, magari grassa e ingombrante, seduta nella cucina di pochi metri quadri, con il figlio, ora cinquantenne. Reclusi, senza la possibilità di ricevere una visita, una telefonata o di andare in un centro diurno chiuso e chi sa quando riaprirà. In casa c’è solo una vecchia televisione sempre accesa. Il figlio fuma tanto e la madre lo rimprovera e immagino la pesantezza della vicinanza.

 

Uso questa immagine per cercare di dire a Marco Cavallo cosa vorrei che facesse: mi piacerebbe che la sua azzurrità, così come ha toccato tante porte, chiusissime, e mura invalicabili toccasse le tante porte delle periferie della nostra anima e delle nostre città e portasse la brezza di primavera. C’è il cattivissimo virus corona e la primavera non si è accorta di nulla ed è tornata. I prati sono diventati bianchi di margherite ed è tempo di andare tutti “per i prati a cavallare”.

 

Voglio divertirmi a correre - cantava Marco Cavallo -  volare e sui prati andare a cavallare...

 

 

                             Peppe dell’Acqua

Direttore della "Collana180 - Archivio Critico della Salute Mentale"

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------