LA SANITÀ DOPO L'EMERGENZA CORONAVIRUS (Fondazione promozione sociale, Torino)

31/3/2020 19:27

DA (info@fondazionepromozionesociale.it)

A menteinpace@libero.it

 

Persone malate/con disabilità, non autosufficienti - La sanità dopo l'emergenza coronavirus

 

Gentili tutti,

   Pur in un momento difficile, in cui vi spero in buona salute con i vostri cari, pensiamo utile continuare a tenerci informati per essere pronti alla ripresa.

Inoltro per opportuna conoscenza la nota inviata al Ministro della salute e altri, ma con richieste mirate al Ministro Speranza.

   È necessario cominciare a pensare al dopo: contributi della Sanità per le cure domiciliari, potenziamento e riorganizzazione delle Rsa; centri diurni.

   Il documento che si allega, ha questo scopo. Passato il Corona-virus riprendiamo in mano il Sistema sanitario e ripristiniamo il diritto alle cure per tutti i malati cronici, autosufficienti e non autosufficienti e le persone con disabilità con gravi limitazioni dell’autonomia,  a partire da una legge per la priorità delle cure domiciliari con un contributo della Sanità per tutti i malati e le persone con disabilità non autosufficienti.

Conviene al Servizio sanitario, ma anche all'economia, perchè si evita l'impoverimento dei nuclei familiari e delle generazioni future.

   La situazione di emergenza che stiamo vivendo ha fatto esplodere il problema dei malati non autosufficienti, in prevalenza anziani ma non solo, perché i provvedimenti riguardano anche  tutte le persone con disabilità con gravi limitazioni dell’autonomia.

Tutti sono stati letteralmente scaricati dal Servizio sanitario in questi anni di tagli ai posti letto ospedalieri e trasferimento di fondi al settore privato, come è purtroppo emerso. Non sono stati fatti i necessari investimenti nei servizi e nelle prestazioni territoriali per cui  le famiglie delle persone malate e/o con gravi disabilità non autosufficienti sono state lasciate alla mercè dei privati.

E’ stato negato il diritto della continuità delle cure sancito dalla legge 833/1978 e la titolarità del Servizio sanitario senza limiti di durata per qualunque patologia e/o disabilità invalidante; sono state operate discriminazioni di ogni genere, dalla valutazione economica all’età, che purtroppo è ricomparsa in questo frangente mettendo a nudo, anche per chi non voleva vedere, l'eugenetica sociale in corso da tempo nei confronti dei malati inguaribili e delle persone con disabilità non autosufficienti, che sono invece  sempre curabili.

Confidando in Vostre iniziative, anche interessando i Parlamentari con i quali siete in relazione e i Consiglieri regionali,  resto a disposizione e  invio cordiali saluti.

 

Maria Grazia Breda

 

Fondazione promozione sociale onlus
Via Artisti 36 – 10124 Torino
Tel. 011 8124469 Fax 011 8122595
info@fondazionepromozionesociale.it  
www.fondazionepromozionesociale.it

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------