LA MONTAGNA - liberi pensieri di un montanaro (video di Luca Galfrè e Simone Mondino)

Un video bellissimo, che sta diventando virale e che probabilmente sarà tradotto anche in francese.

 

È  un messaggio potente sulla Montagna, quella con la M maiuscola, "che insegna a lasciare il superfluo, che ti fa capire quando fermarsi, come sta facendo ora l'Italia".

 

"Tutto è nato da un messaggio su whatsapp, tutto è nato per caso e forse lo rende ancora più vero ed autentico"Luca Galfrè, uno dei gestori del rifugio Paraloup, sta trascorrendo la quarantena in isolamento lassù. E' sua la voce "narrante". Riprese e montaggio sono di Simone Mondino

Lassù, a Paraloup, Luca ci sta da due anni, in fondo la sua vita non è cambiata molto. Ma quella che, a detta di tanti suoi coetanei, perché Luca in fondo ha solo 29 anni, appare come una scelta estrema, in un momento come questo diventa ricchezza.

"Adesso, forse, gli svantaggiati, quelli che vivono in montagna, sono i più fortunati. Io lavoro nei rifugi o li gestisco da dieci anni. Non potrei vivere in altri posti. Ho deciso di rimanere qui, avevo tutto quello che mi serviva, con me c'è il mio cane; quando avrò finito le provviste scenderò a Rittana, dove c'è un negozio di generi alimentari. Sono libero, circondato dalle montagne, posso stare all'aperto senza vedere nessuno", ci racconta al telefono. 

Come è nata l'idea del video? Lo spiega Simone Mondino, l'autore delle immagini e del montaggio, su Facebook.

"Durante una soleggiata giornata (Luca ndr) ci invia un audio: sono parole, pensieri liberi ed emozioni autentiche... la vera protagonista? La Montagna.
Già durante il primo ascolto ci commuoviamo, perché quelle parole ci toccano dentro e fanno venire voglia di fare qualcosa di bello. Ecco l'idea di montare un video che possa ulteriormente valorizzare quei "liberi pensieri". Le riprese sono state realizzate tutte in territorio italiano negli ultimi 8 mesi: provincia di Cuneo (Valle Gesso, Varaita e Stura) e Trentino (Val Rendena, Val di Fassa e Passo Rolle) per sottolineare ancora una volta la bellezza indiscussa della "nostra" Montagna
.

Lo condividiamo con i nostri lettori.  

 

 

Per visualizzare il video clicca su: https://www.menteinpace.it/foto-video/videogallery/

 

 

Tratto da: http://www.targatocn.it/2020/04/03/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/la-montagna-e-cio-che-sa-insegnare-lemozionante-videomessaggio-di-luca-galfre-e-simone-mondino.html

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------