Specie in tempi difficili, dovremmo sforzarci di usare parole esatte e di chiamare le cose col loro nome.
Le parole che scegliamo per nominare e descrivere i fenomeni possono aiutarci a capirli meglio. E quindi a governarli meglio. Quando però scegliamo parole imprecise o distorte, la comprensione
rischia di essere fuorviata. E sono fuorviati i sentimenti, le decisioni e le azioni che ne conseguono.
Oggi noi stiamo chiamando “guerra” qualcosa che non è una guerra.
PROPAGANDA POLITICA E FRAMING. Tra l’altro: sulla scelta delle parole che servono per descrivere le cose si gioca anche buona parte della propaganda politica contemporanea.
Per esempio, quando sceglie di chiamare “virus cinese” il Covid-19, Donald Trump non si limita a proporre un diverso nome per nominare la medesima cosa.
Fa, per dirla con George Lakoff, una esplicita operazione di framing, di incorniciatura. Inquadra, cioè, il virus evidenziandone la provenienza, e quindi attribuendone la responsabilità. Del resto, ce lo ricorda il Guardian, Trump è piuttosto abituato a compiere operazioni di framing, e lo fa con (ehm) un discreto successo.
CAMBIARE IL SENSO. Ma non sono Donald Trump e il suo uso fallace del linguaggio il punto di questo articolo. Teniamoceli, a mente, però, come esempio di applicazione di un frame: una cornice che può cambiare radicalmente il senso di qualcosa, attribuendole una specifica qualità o isolando ed esaltando una singola qualità fra molte.
COSTRUIRE CORNICI. Per descrivere e comprendere la realtà noi la semplifichiamo compiendo, non necessariamente in malafede, una quantità di operazioni di incorniciatura.
Lo facciamo ogni volta che definiamo un fenomeno alla luce di quella che ci sembra la sua caratteristica emergente.
Lo facciamo (in modo efficacissimo, e determinante in termini di comprensione e interpretazione) quando usiamo una metafora: una formula linguistica che condensa in
pochissime parole un intero racconto, e che evoca immagini intense, cariche di pathos.
Dunque, una metafora può essere una cornice folgorante (anche questa è una metafora) e altamente memorabile.
IL COVID-19 E LA GUERRA. Eccoci al punto. In un eccellente articolo uscito su Internazionale pochi giorni fa, Daniele Cassandro segnala che L’emergenza Covid-19 è quasi ovunque trattata con un linguaggio bellico: si parla di trincea negli ospedali, di fronte del virus, di economia di guerra.
Cassandro segnala, citando Susan Sontang, che però trattare una malattia come fosse una guerra ci rende ubbidienti, docili e, in prospettiva, vittime designate. E conclude affermando che la metafora del paese in guerra è rischiosa nell’emergenza che stiamo vivendo perché parlare di guerra, d’invasione e di eroismo, con un lessico bellico ancora ottocentesco, ci allontana dall’idea di unità e condivisione di obiettivi che ci permetterà di uscirne.
IL CONTRARIO DELLA GUERRA. Lo psichiatra Luigi Cancrini ribadisce concetti analoghi in un’intervista a Repubblica: la guerra è il tempo dell’odio. In guerra per sopravvivere si è costretti a uccidere l’altro, dice. Invece questo di oggi è il tempo della vicinanza e della solidarietà.
ESSENZA DIVERSA. E il sociologo Fabrizio Battistelli, su Micromega, dopo aver meticolosamente elencato una quantità di metafore belliche usate sia da politici sia da esperti, sottolinea che è sbagliato mettere sullo stesso piano due fenomeni – l’epidemia e la guerra – la cui essenza è diversa.
Ciò emerge nelle due distinte azioni del contrasto e della prevenzione. Mentre nel contrasto epidemia e guerra hanno vari punti di contatto (giustamente l’ideatore del ventilatore multiplo ha parlato di “medicina di guerra”) l’azione di prevenzione è diversa e per molti versi opposta.
AUTOMATISMO INSIDIOSO. L’automatismo che porta a impiegare metafore belliche a proposito del Covid-19 mi sembra particolarmente insidioso anche perché, in realtà, i termini “malattia”, “epidemia”, “infezione”, “virus”, “contagio” sono essi stessi impiegati come metafore potenti. Basti pensare all’uso spropositato del termine “virale” che in questi anni si è fatto parlando di internet e dei social network. A quante volte si è parlato di “infezione mafiosa”. O di “epidemia di solitudine”.
MASCHERARE LA REALTÀ. E allora, perché diavolo sentiamo il bisogno di mascherare con altre metafore una realtà che ha attributi così forti e drammatici da essere essi stessi usati come metafore? Perché mai sentiamo il bisogno di alterare una narrazione potente e inequivocabile incorniciandola con un’altra narrazione?
AMICO-NEMICO. L’automatismo della metafora bellica mi sembra troppo persistente e diffuso per essere ridotto a pura sciatteria lessicale.
Può darsi che derivi dal fatto che l’immaginario della guerra è profondamente radicato nell’inconscio collettivo. Ma la stessa cosa si può dire dell’immaginario della pestilenza e del contagio.
Può darsi, invece, che il ricorso pavloviano alla metafora bellica derivi dal fatto che oggi (di nuovo Battistelli) le politiche strategico-militari concretizzano la dicotomia amico/nemico, teorizzata dal pensiero conservatore ma di fatto condivisa da tutti, come la quintessenza del “politico”.
Una conseguenza fra molte: si ragiona e si investe molto più secondo logiche nazionalistiche e di conflitto che secondo logiche universalistiche e per prevenire rischi globali.
MUSCOLARE. Può darsi, insomma, che alla base di tutto ciò ci sia una logica ottusa e inadeguata, che sa leggere l’intera realtà solamente in termini dicotomici e muscolari, e non è proprio capace né di ragionare, né di immaginare o progettare in termini di inclusione e di cura. Non ci riesce nemmeno adesso, quando inclusione, condivisione e cura sono l’unico imperativo.
Di fatto, scrive Matteo Pascoletti su Valigia Blu, il gergo militaresco e l’insistente visione bellica non aiutano ad affrontare l’emergenza da un punto di vista psicologico e cognitivo, e se non ci aiutano come individui di certo non ci aiutano come società.
IL “NEMICO”. Pandemia. Pericolo globale. Tragedia collettiva. Difficile
emergenza (come dice il presidente Mattarella). Tempesta che smaschera le nostre false sicurezze (come dice papa Bergoglio).
Ciò che riguarda il Covid-19 è tutto questo, ma non è una “guerra”.
Questa non è una guerra perché non c’è, in senso proprio, un “nemico”. Il virus non ci odia. Non sa neanche che esistiamo. In realtà, non sa niente né di noi, né di sé. È un’entità biologica parassita.
TREMENDO E INACCETTABILE. Non è una guerra e dunque è tremendo e inaccettabile
che per “combatterla” muoiano medici e infermieri: non sono “soldati” da mandare in “battaglia”, pronti a compiere un “sacrificio”. Usare il frame della guerra per implicare, insieme all’eroismo, l’ineluttabilità del “sacrificio”
è disonesto e indegno.
Non è una guerra ed è pericoloso pensare che lo sia perché in questa cornice risultano legittimate derive autoritarie.
CAMBIAMENTI SOSTANZIALI. Non è una guerra perché le guerre si combattono con lo scopo di difendere e preservare il proprio stile di vita. L’emergenza ci chiede, invece, non solo di progettare cambiamenti sostanziali, ma di ridiscutere interamente la nostra gerarchia dei valori e il nostro modo di pensare. Prima cominciamo, meglio è.
Anna Maria Testa
L’illustrazione dentro la cornice è del bravissimo Milo Manara.
Questo articolo esce anche su internazionale.it
Tratto da: https://nuovoeutile.it/non-e-una-guerra-lemergenza-del-covid-19-e-le-metafore/#comment-183790
Segnalato su facebook da Lucia Costa Giani
Scrivi commento