NONOSTANTE TUTTO, LA VITA CONTINUA - Due progetti di vicinanza sociale (Ernesto Vidotto, Centro Studi Cultura e Società)

Con il patrocinio di: Regione Piemonte,

Città Metropolitana

e Comune di Torino: Circoscrizioni 1 e 3

 

 

 

 

 

 

Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it

NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata

Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522

Nonostante tutto, la vita continua

Due progetti di vicinanza sociale

 

Gentile Segreteria MENTEINPACE - FORUM PER IL BENESSERE PSICHICO

Come già anticipato con un post su Facebook, tutte le attività  programmate (fino a giugno compreso) che prevedono la presenza del pubblico sono sospese. Saranno recuperate nella nuova stagione culturale, che ci auguriamo di poter avviare a settembre, nel rispetto delle possibili misure di precauzione che saranno disposte dalle Autorità competenti.

Però, seppure a distanza, l’attività continua. Per quanto riguarda premi e concorsi, sono posticipate all’autunno le premiazioni di quelli conclusi e, per gli altri,  prorogate le scadenze. Nell’immediato si segnalano due progetti, per condividere il periodo, storico ed umano, che stiamo vivendo. Il Premio Epidemia di Parole, per opere di creatività letteraria e Quotidianità ai tempi del Coronavirus, redazione di una Newsletter mensile da pubblicare sul sito, per testimonianze, sia scritte che fotografiche, della nostra quotidianità distanziata.

Riporto di seguito le scadenze aggiornate e le modalità di partecipazione.

Ringraziando per l’attenzione porgo i più cordiali saluti

Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)

 

SCADENZE

·     Entro il 9 aprile: Invio testimonianze relative al mese di marzo per Quotidianità ai tempi del Coronavirus

·     Entro il 30 aprile: Invio testimonianze relative al mese di aprile per Quotidianità ai tempi del Coronavirus

·      fino al 15 maggio (anziché 4 aprile): invio poesie XXVI Premio Kuliscioff Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società. Scarica il Regolamento dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-kuliscioff

·     fino al 30 maggio (anziché 29 marzo): invio poesia o racconto per Premio Epidemia di Parole. Opere di creatività letteraria per fermare nel tempo le nostre emozioni sul periodo che stiamo vivendo

·     Entro il 31 maggio: Invio testimonianze relative al mese di maggio per Quotidianità ai tempi del Coronavirus

·     Entro il 30 giugno: Invio testimonianze relative al mese di giugno per Quotidianità ai tempi del Coronavirus

Quotidianità ai tempi del Coronavirus

Testimonianze e fotografie sulla propria esperienza personale

OBIETTIVI. Il Centro Studi realizza, da anni, una Newletter mensile (Cultura e Società News), disponibile e scaricabile sul proprio sito, con tutti i programmi del mese. Al fine di dare continuità ad una vicinanza sociale che non può manifestarsi con le consuete iniziative culturali in programma, quattro numeri, da marzo a giugno, racconteranno il personale vissuto quotidiano di chi vorrà inviarci e condividere la propria ESPERIENZA

TESTIMONIANZE RICHIESTE. Si possono inviare sia brevi racconti (anche in versi, se si crede) che fotografie. Il tema è libero e può riguardare qualsiasi momento della propria quotidianità o descrivere la propria città ed il proprio territorio. Non inviare opere di fantasia (che possono invece partecipare al Premio Epidemia di Parole)

MODALITA’ DI INVIO. Le testimonianze vanno inviate esclusivamente con posta elettronica

culturaesocieta@gsvision.it cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h).

I testi vanno trasmesse in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore. Le fotografie vanno inviate in jpg o altro file immagine unitamente ad una breve didascalia (indifferente se nella stessa mail o in file word allegato)

SCADENZE. Le scadenze sono le seguenti:

·     Entro il 9 aprile – Per testimonianze relative al mese di marzo

·     Entro il 30 aprile – Per testimonianze relative al mese di aprile

·     Entro il 31 maggio – Per testimonianze relative al mese di maggio

·     Entro il 30 giugno – Per testimonianze relative al mese di giugno

 

Premio Epidemia di Parole

Concorso Nazionale per Opere di Poesia e Narrativa breve

Edizione Unica – Scadenza invio opere 30/05/2020

Regolamento

ARTICOLO 1 – FINALITA’ - Il Centro Studi Cultura e Società promuove in edizione unica (si spera!) il Premio Epidemia di Parole. Il concorso, ideato come un passatempo letterario, da condividere in un periodo di forzata sospensione delle attività, per un periodo che si immaginava breve, a fronte delle dimensioni assunte dalla pandemia, viene ora riproposto come un vero e proprio premio letterario, al fine di condividere emozioni, espresse attraverso la creatività letteraria, sulla tragedia che stiamo vivendo.

ARTICOLO 2 – TEMA E SEZIONI DEL PREMIO.

Le sezioni del Premio sono le seguenti:

·     A) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 30 versi. Eventuali testi non in lingua italiana possono partecipare ma devono essere corredati di traduzione

·     B) Narrativa Breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Testi in lingua italiana. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Lettera, Pagine di Diario ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 3000 (tremila) battute (compresi spazi)

Per entrambe le sezioni, il tema è libero, purché riferito ad un qualsiasi fenomeno o comportamento che sia collegato all’epidemia di corona virus.

ARTICOLO 3 – SCADENZA E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE.

Partecipazione gratuita con una sola opera.

Nessun vincolo di età. Non sono richieste le modalità di partecipazione specifiche per le classi. Gli studenti possono partecipare anche a titolo individuale

L’invio delle opere va effettuato entro il 30/05/2020 esclusivamente con posta elettronica  a culturaesocieta@gsvision.it cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h).

Tutte le opere già inviate sono valide e non devono essere rimandate.

Le opere vanno trasmesse in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore (indifferente se nella stessa mail o nel file word allegato), contenente il testo dell’opera. I dati dell’Autore richiesti sono i seguenti: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, anno di nascita (per i soli minori), indirizzo email

ARTICOLO 4 – VALUTAZIONE E PREMIAZIONE.

La valutazione viene effettuata in forma anonima. Per le opere di eventuali minori si tiene conto della fascia d’età. I criteri di valutazione sono definiti da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione Regolamenti.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 3 ottobre 2020 (data da confermare). La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti.

ARTICOLO 5 – PREMI E ANTOLOGIA.

I premi assegnati, per ogni Sezione, sono i seguenti:

·     Primi tre classificati: Targa del Centro Studi; Iscrizione gratuita al Centro Studi per un anno; Un libro

·     Segnalazioni di Merito: Vetrinetta del Centro Studi; Un libro

·     Menzione della Giuria: Diploma del Centro Studi; Un libro

E’ inoltre prevista la pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio che avrà il valore di una testimonianza del vissuto, “ai tempi del coronavirus”, , espresso attraverso la creatività e l’espressività letteraria.

ARTICOLO 6 – PRIVACY. La partecipazione costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente. Cultura e Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro. La Privacy Policy adottata dal Centro Studi Cultura e Società in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 è consultabile sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione L’Associazione.

Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti

Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/

Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------