PANDEMIA: UN QUESTIONARIO PER SAPERE COME CAMBIA IL VOLONTARIATO (La Bottega del Possibile)

DA bottegadelpossibile@bottegadelpossibile.it

gi 07/05/20 - 05:20

A menteinpace@libero.it

 

 

 

 

Gentilissimi/e,

In relazione alla comunicazione che segue vi chiediamo gentilmente di compilare il questionario al seguente link https://forms.gle/Ar3RGXBQLyYKDULq8

L’emergenza Coronavirus diffusasi su tutto il nostro paese, ha avuto un impatto non solo sulle nostre vite, abitudini, relazioni, ma anche sulle nostre attività lavorative, produzioni e organizzazioni. Una pandemia che nessuno di noi avrebbe potuto immaginare possibile, abbattendo confini ed evidenziando le nostre fragilità, sia come persone sia come sistemi organizzativi; anche il nostro prezioso, come non mai, sistema sanitario nazionale è stato messo a dura prova.

In queste settimane tutti i servizi del Welfare si stanno riorganizzando per affrontare l’emergenza sanitaria. I bisogni si sono acuiti e trasformati, la platea si è fatta più ampia, così come la necessità di dare risposte urgenti.

L’Associazione La Bottega del Possibile si occupa da anni di ricerca sociale e anche in questo particolare e difficile momento è interessata a riflettere sui cambiamenti che le organizzazioni si vedono costrette a mettere in campo e ad avere una fotografia del quadro che si sta delineando nel sistema dei servizi alla persona.

Vi chiediamo pertanto una disponibilità ad informarci sulle soluzioni innovative e le pratiche da voi agite in queste settimane, focalizzandovi sui problemi riscontrati ma soprattutto sul “come ci si è ri-organizzati per far fronte all’emergenza”.

Ringraziandovi per la vostra collaborazione, l’occasione ci è gradita per porgervi i nostri saluti

                                           

 

                                                                                                               Il Presidente

                                                                                                             Salvatore Rao

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------