CORONAVIRUS, PSICORADIO RACCONTA LA QUARANTENA DI CHI HA UN DISAGIO PSICHICO (Alice Facchini)

 

 

Riunioni di redazione in remoto, registrazione delle puntate con lo smartphone e montaggio da casa: la Psicoradio, la radio di Bologna fatta dai pazienti psichiatrici, non si ferma e produce programmi sul tema della salute mentale. “Fare radio è un’occasione di socializzazione e comunione importante in questa quarantena”

 

DA psicoradio@gmail.com

 

A  menteinpace@libero.it  

 

 

BOLOGNA – “Sentivo un peso, facevo fatica a respirare: non capivo perché, poi ho realizzato che era ansia”. “La radio è uno dei modi per dare un senso e un sollievo a queste giornate di quarantena”. “Ci sono dei momenti in cui anche solo parlare con qualcuno ti cambia il punto di vista”. Le voci dei redattori di Psicoradio suonano chiare e limpide come sempre. Anche in questo periodo di quarantena, infatti, non si ferma la radio di Bologna fatta da pazienti psichiatrici, che oggi stanno realizzando pillole di 5 minuti declinando il tema della salute mentale, troppo spesso ignorato dai media mainstream.

“Nelle puntate cerchiamo di raccontare il nostro disagio durante questo periodo difficile – spiega uno dei redattori storici di Psicoradio, Lorenzo Albini, bolognese di 47 anni che vive con la madre e il fratello in un appartamento in centro –. Stare in casa e non socializzare è un po’ invalidante e da un punto di vista psicologico lo considero una regressione. Prima stavo imparando a lavorare, ad avere delle responsabilità, a stare in mezzo alla gente: questo per me è un passo indietro. Comunque, penso che la quarantena di un redattore di Psicoradio sia molto simile alla quarantena degli altri: abbiamo tutti delle debolezze e delle fragilità, che in questo momento si manifestano in maniera più forte”.

Psicoradio, la radio della mente, è nata nel 2006 in collaborazione con Arte e Salute onlus e il Dipartimento di salute mentale dell’Azienda Usl di Bologna. Per continuare a realizzare i programmi anche durante il blocco totale delle attività dovuto all’epidemia di coronavirus, oggi i redattori registrano gli audio con il proprio smartphone e li montano attraverso programmi gratuiti installati sui loro computer. I temi delle ultime puntate sono la paura, la quarantena, il linguaggio e gli stereotipi (come non si dovrebbe parlare del coronavirus?), ma anche suggerimenti di libri, film, musica, per addormentarsi “senza bisogno di sonniferi”, mischiando così serietà e ironia. La redazione si “riunisce” a distanza con videochiamate attraverso la piattaforma Zoom: l’appuntamento è due volte alla settimana, per discutere dei prossimi temi e della strutturazione dei programmi, ma anche semplicemente per chiacchierare e confrontarsi.

“La riunione di redazione è diventata un appuntamento che scandisce la settimana – spiega Cristina Lasagni, direttrice di Psicoradio –. È un momento di socializzazione e comunione importante: il ruolo terapeutico del fare radio è fondamentale. Quando lavorano, queste persone non sono più pazienti, sono dei redattori veri e propri, e come tali devono portare avanti il loro compito anche nel bel mezzo della pandemia. Questo dà una spinta per andare avanti: chi ascolta le nostre puntate non capisce se a parlare è un tutor o un paziente, e questo è un grande risultato. Adesso stiamo cercando emittenti radio, siti e blog disposti a mandare in onda i nostri programmi, per diffondere queste storie che sono anche di pubblica utilità”.

Non mancano comunque le difficoltà, dovute all’utilizzo di programmi e piattaforme nuove, o al sentimento di isolamento che si crea stando a casa senza incontrare nessuno. “Fare radio a distanza è un po’ frustrante, sia da un punto di vista lavorativo che da un punto di vista emotivo – conclude Lorenzo –. Mi mancano molto i rapporti interpersonali: per tenere i contatti con gli amici ho scaricato programmi che prima non usavo: Whatsapp, Facebook, Zoom… Ma non è la stessa cosa. La cosa più difficile, quando registro la puntata, è dialogare da solo, senza che ci sia qualcuno a farmi le domande. Eppure, teniamo duro e continuiamo a lavorare. Come diceva Totò, ‘in questi momenti dobbiamo essere tutti pazienti. Se non abbiamo pazienza, che pazienti siamo!’”.

 Alice Facchini

 

 

Tratto da: https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/coronavirus_psicoradio_racconta_la_quarantena_di_chi_ha_un_disagio_psichico#

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------