RIPARTONO LE BOTTEGHE COLIBRI' (Cooperativa Colibrì, Cuneo)

DA info@coopcolibri.it

A  menteinpace@libero.it  

 

Carissimi,                                                                 

vogliamo ringraziare ciascuno di voi  per esserci stati vicini in questo difficile periodo.

Avete apprezzato i nostri sforzi per poter riaprire piano piano le botteghe, anche se con orari ridotti, e per aver attivato le consegne a domicilio.

Pur essendo molto preoccupati per la nostra sostenibilità economica futura (noi viviamo anche di servizi di catering, buffet, eventi…che sono saltati o rinviati a data futura incerta), proviamo a ripartire.

 

 

Le botteghe infatti hanno riaperto le porte da questo lunedì 18 maggio, quasi tutte con gli orari di sempre.

Cuneo torna al solito orario settimanale, tutti i giorni mattino e pomeriggio e il lunedì solo il pomeriggio.

Stessa cosa per Saluzzo Fossano, dal martedì al sabato mattino e pomeriggio.

Borgo aprirà il mattino dal martedì al sabato e due pomeriggi: martedì e venerdì.

Mondovì, per ora aperto al mattino dal martedì al sabato, sabato anche pomeriggio.

 

**********************

Vi segnaliamo che, oltre ai prodotti alimentari e di cosmesi, nelle botteghe 

 

TORNA LA NOSTRA MODA ETICA ON EARTH.

 

Ritorna in un mondo con nuove regole e abitudini, da ricostruire insieme.

Ritorna in un mondo che ha bisogno di una moda più equa, più attenta alle persone e all’ambiente, al benessere del pianeta.

Ora più che mai. “LUNGA VITA ALLA MODA ETICA”, a una moda che rispetta le stagioni, l’ambiente e le persone, garantisce giusti compensi, un prezzo giusto, per tutti, perché il valore di ciò che paghiamo non è un prezzo alto, né un prezzo basso, ma è un prezzo giusto, che si trasforma in qualità, rispetto, stile e bellezza, prima di tutto per voi, alle vostre scelte e al vostro stile, perché ogni volta che si sceglie di indossare un capo di moda etica si genera un piccolo grande cambiamento nel mondo.

 

VI ASPETTIAMO IN BOTTEGA.

 
“Colibrì società cooperativa sociale ONLUS"
www.coopcolibri.it
Via Monsignor Peano, 8 - 12100 CUNEO
Tel.  e fax. : 0171/64589

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------