LE SORPRESE DEL LOCKDOWN: meno TSO e ricoveri, molta sofferenza psichica diffusa (Le Finestre di Psicoradio 2)

 

DA psicoradio@gmail.com

 

 

 

 26/5/2020 - 15:55

 

A  menteinpace@libero.it   

 

 

Cari amici

ecco le nuove cinque puntate, le Finestre realizzate da Psicoradio tramite il lavoro a distanza, già messe in onda dalle radio, e che potete ascoltare dal sito o dai link che vi segnaliamo.


Continua il nostro viaggio nel  pregiudizio, che chi soffre di un disagio psichico conosce bene, ma che oggi, in tempi di Coronavirus, si abbatte anche su chi potrebbe avere contratto la malattia. 

Abbiamo poi realizzato un'intervista ad  Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale (DSM)  di Bologna che ci racconta i cambiamenti delle cure durante l’emergenza Covid. Una notizia sorprendente: durante il lockdown. il numero di  ricoveri e Tso (trattamenti sanitari obbligatori) sono  calati.  Inoltre, un'altra finestra presenta "Parla con noi", il servizio telefonico di supporto psicologico nato per aiutare le persone – pazienti e non – durante il periodo del lockdown; è formato da un team di psicologhe e psicologi del D.S.M di Bologna e da un gruppo di associazioni di familiari di persone con disagio mentale. Ce ne parla la psicologa  Gabriella Gallo.
 

Per finire torniamo a parlare di chi sente le voci, in questa seconda puntata ascolteremo le testimonianze di alcuni uditori di voci che raccontano le loro esperienze, le loro voci buone e voci cattive.


Buona lettura e buon ascolto!

 

 

1 - Ciò che lega gli untori ai "pazzi pericolosi"

 

G. è andato al supermercato e tra mascherina e polvere ha sentito di dover tossire. Si è trattenuto, per paura di essere guardato male da chi era in fila alla cassa dietro di lui. Chi soffre di un disagio psichico conosce bene la sensazione di sentirsi giudicato per la propria diagnosi. In questa puntata continuano i racconti dei redattori: qualcuno preferisce non rivelare, se non alle persone più intime, di essere in cura presso un servizio di salute mentale; qualcun altro, dicendolo, si è ritrovato di fronte persone che si meravigliavano della sua "normalità".

 

Clicca QUI per ascoltare la puntata

 

2 - Pazienti a distanza e meno ricoveri

Le soprese del lockdown: meno TSO e ricoveri, molta sofferenza psichica diffusa
Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna racconta i cambiamenti delle cure durante l’emergenza Covid, e le sorprese di questo periodo: “un fatto interessantissimo: un calo di ricoveri e di trattamenti sanitari obbligatori - perlomeno nelle prime settimane - e i nostri reparti di diagnosi e cura sono pieni per metà. Sicuramente è un periodo di sofferenza e disagio per tutta la popolazione ma sembra prevalere l'atteggiamento razionale”.

E poi: com'è cambiato il lavoro del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna durante i mesi di lockdown? Cosa succederà ora che le persone ricominciano ad uscire e dovranno convivere a lungo con il virus, e con un mondo profondamente cambiato e in crisi economica? E come si stanno attrezzando i servizi di salute mentale?

Clicca QUI per ascoltare la puntata

 

3 - Vita quotidiana al tempo del Covid

Come hanno vissuto rinchiusi a casa redattrici e redattori di Psicoradio?
Per L. è stato un periodo tremendo che ha fatto temere un rallentamento nel proprio percorso di cura o addirittura una regressione, mentre V. ha rivissuto le sensazioni del suo periodo di ricovero, quando le sue libertà erano molto limitate. C. invece, insieme ad altri, ha approfittato trovato sollievo nei tempi più lenti ed umani permessi dallo stop a tutte le attività.

Clicca QUI per ascoltare la puntata


4 - Ti senti solo? Parla con noi!

Nel mese di aprile, in pieno periodo di quarantena, è nato il servizio telefonico “Parla con noi”, attivato dal Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, che mette in contatto chiunque soffra di disagio psicologico durante l'emergenza coronavirus con esperti, ma anche con persone "esperte per esperienza" del disagio, familiari e pazienti che fanno parte di associazioni. La psicologa Gabriella Gallo, una delle responsabili del servizio, racconta come in due settimane 150 persone si siano rivolte al telefono, e la metà di loro non avevano mai avuto alcun contatto con i servizi di salute mentale.

Clicca QUI per ascoltare la puntata

 

5- Voci buone, voci cattive. Esperienze.

Cosa sono le voci che molti sentono, pazienti psichiatrici e non, e anche alcuni redattori e redattrici di Psicoradio, senza che nessuna persona in carne ed ossa stia parlando con loro? In questa seconda puntata di questa serie dedicata al tema, alcuni uditori di voci raccontano le loro esperienze, le loro voci buone e voci cattive.

 

Clicca QUI  per ascoltare la puntata

 

Oltre alle radio che già ci mandano in onda, le Finestre sono trasmesse anche da: 

Radio Città Fujiko - Bologna (il martedi alle 17.30)

Radio Tandem - Bolzano  (5 trasmissioni alla settimana, alle 17 dal lunedi al venerdi)
Radio Sherwood – Padova ( 5 trasmissioni alla settimana alle 12 dal lunedi al venerdi)
Radio OHM – Chieri

Ci sono dei podcast settimanali dedicati 

Sull’agenzia nazionale di stampa Redattore Sociale - Agenzia di comunicazione
sul Blog del Pilastro – Bologna

 

RISENTI TUTTE LE PUNTATA SUL NOSTRO SITO

http://www.psicoradio.it 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------