ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO E DEL VOSTRO SOSTEGNO (Salvatore Rao)

DA bottegadelpossibile@bottegadelpossibile.it

ma 26/05/20 23:47

A

menteinpace@libero.it

 

 

Carissime/i,

ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO E DEL VOSTRO SOSTEGNO

l'emergenza sanitaria, tuttora in corso, ha certamente avuto un impatto non solo sulle nostre vite e relazioni, ma anche sulle organizzazioni nelle quali ognuno di noi opera. Il distanziamento sociale, meglio dire fisico, è pratica che siamo tuttora chiamati a seguire per ridurre i contagi e l'espandersi del virus. Una pandemia che ha fortemente impattato sui nostri servizi, mettendo in evidenza le fragilità presenti da tempo e l'insufficiente presenza e struttura organizzativa sul territorio. Il sostegno alla domiciliarità si è ancora una volta rivelato come possibile argine e risposta da privilegiare anche al fine di preservare il sistema e in particolare il ruolo e la funzione dei presidi ospedalieri. Alcune scelte politiche e direzionali sono state particolarmente errate, causando perdite che forse potevano essere evitate, come quelle avvenute all'interno delle Strutture Residenziali. I decisori ai vari livelli nel preannunciare i provvedimenti della fase 2, hanno indicato la necessità di dare avvio ad una nuova riorganizzazione dei servizi territoriali, per prevenire e assicurare una presa in carico delle persone, da parte di questi servizi, anche attraverso un potenziamento dell'assistenza domiciliare. Sono state preannunciate anche nuove assunzioni di personale, in particolare Infermieri e Assistenti sociali.

In relazione a questa fase che si è aperta abbiamo ritenuto doveroso, per l’attività che ha svolto nel corso della sua esistenza la nostra Associazione, prendere posizione, attraverso una lettera aperta indirizzata ai vari decisori. Questo processo di riorganizzazione che si apre è occasione preziosa per indirizzare il sistema, affinché sia realmente orientato al riconoscimento del diritto alla domiciliarità e al suo sostegno.

Pertanto chiediamo a tutte/i di sostenere questa nostra iniziativa, sottoscrivendo e diffondendo il documento allegato alla presenteinviando la propria adesione a:

segreteria@bottegadelpossibile.it

indicando nome, cognome, professione, ente di appartenenza

 

 Il Presidente

Salvatore Rao

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------