ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO E DEL VOSTRO SOSTEGNO (Salvatore Rao)

DA bottegadelpossibile@bottegadelpossibile.it

ma 26/05/20 23:47

A

menteinpace@libero.it

 

 

Carissime/i,

ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO E DEL VOSTRO SOSTEGNO

l'emergenza sanitaria, tuttora in corso, ha certamente avuto un impatto non solo sulle nostre vite e relazioni, ma anche sulle organizzazioni nelle quali ognuno di noi opera. Il distanziamento sociale, meglio dire fisico, è pratica che siamo tuttora chiamati a seguire per ridurre i contagi e l'espandersi del virus. Una pandemia che ha fortemente impattato sui nostri servizi, mettendo in evidenza le fragilità presenti da tempo e l'insufficiente presenza e struttura organizzativa sul territorio. Il sostegno alla domiciliarità si è ancora una volta rivelato come possibile argine e risposta da privilegiare anche al fine di preservare il sistema e in particolare il ruolo e la funzione dei presidi ospedalieri. Alcune scelte politiche e direzionali sono state particolarmente errate, causando perdite che forse potevano essere evitate, come quelle avvenute all'interno delle Strutture Residenziali. I decisori ai vari livelli nel preannunciare i provvedimenti della fase 2, hanno indicato la necessità di dare avvio ad una nuova riorganizzazione dei servizi territoriali, per prevenire e assicurare una presa in carico delle persone, da parte di questi servizi, anche attraverso un potenziamento dell'assistenza domiciliare. Sono state preannunciate anche nuove assunzioni di personale, in particolare Infermieri e Assistenti sociali.

In relazione a questa fase che si è aperta abbiamo ritenuto doveroso, per l’attività che ha svolto nel corso della sua esistenza la nostra Associazione, prendere posizione, attraverso una lettera aperta indirizzata ai vari decisori. Questo processo di riorganizzazione che si apre è occasione preziosa per indirizzare il sistema, affinché sia realmente orientato al riconoscimento del diritto alla domiciliarità e al suo sostegno.

Pertanto chiediamo a tutte/i di sostenere questa nostra iniziativa, sottoscrivendo e diffondendo il documento allegato alla presenteinviando la propria adesione a:

segreteria@bottegadelpossibile.it

indicando nome, cognome, professione, ente di appartenenza

 

 Il Presidente

Salvatore Rao

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------