CENTRO STUDI CULTURA E SOCIETÀ. Prime ipotesi per la Stagione Culturale 2020-2021 (Ernesto Vidotto)

DA culturaesocieta@gsvision.it

03/06/2020 – 21:12    

A  menteinpace@libero.it  

 

 

 

Centro Studi

Cultura e Società

 

Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 1 e 3

 

Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it

NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata

Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522

 

Prime ipotesi per la Stagione Culturale 2020-2021

 

Oggetto:

 

Orientamenti del Direttivo per la ripresa dell’attività in presenza a settembre

 

Gentile Segreteria MENTEINPACE - FORUM PER IL BENESSERE PSICHICO

 

Il Centro Studi Cultura e Società, ogni anno, in questo periodo, invia a soci e simpatizzanti, un questionario, per rilevare disponibilità, suggerimenti e proposte per la Stagione Culturale successiva.

Poiché l’Associazione non ha sospeso le proprie attività ed intende riprendere gli eventi in presenza appena possibile, stiamo comunque programmando la prossima Stagione. Siamo ovviamente consapevoli delle difficoltà e che si tratta di un’ipotesi di lavoro fortemente condizionata dall’evoluzione della situazione sanitaria. Non vogliamo però farci trovare impreparati condividendo, con soci e simpatizzanti oltre che i programmi culturali anche le maggiori difficoltà operative, a cui occorrerà far fronte per poterli realizzare.

Resta inteso che l’uso delle mascherine, il rispetto delle distanze e la rilevazione della temperatura corporea dovranno essere coerenti con la normativa vigente ed in particolare con quanto previsto per gli spettacoli e le attività culturali aperte al pubblico. Numero limitato di partecipanti per tutte le attività in presenza e prenotazione obbligatoria e segnaletica per la gestione di accessi ed uscite, quando necessario.

 

Condizioni per poter realizzare una Stagione in presenza

Il programma che stiamo progettando per la prossima Stagione, con una riduzione degli eventi, ma egualmente molto ricco, potrà essere realizzato solo se si verificheranno tre condizioni.

La prima è rappresentata dalla pandemia. Indubbiamente un aumento importante dei contagi imporrebbe nuove restrizioni.

La seconda è costituita dalla disponibilità di una sala idonea da parte della Circoscrizione. Pur essendo massima la disponibilità, dovranno comunque essere rispettate disposizioni, direttamente conseguenti allo stato della pandemia, che potrebbero rivelarsi non sostenibili.

Volendo essere positivi, considerando che le prime due condizioni siano favorevoli, dobbiamo attivarci per tempo per soddisfare la terza condizione, che dipende esclusivamente dalla nostra capacità organizzativa come Associazione. Dovremo essere in grado di svolgere in modo idoneo le attività in presenza nel rispetto delle regole a cui, a titolo cautelativo sarà necessario attenersi.

 

Necessità di Volontari per poter svolgere gli eventi in presenza

Nella prossima Stagione sarà necessario svolgere alcune funzioni operative molto semplici (supporto in sala, gestione accessi rilevazione temperatura corporea come avviene all’ingresso dei supermercati). Non sarà sufficiente la disponibilità dei componenti del Direttivo a cui, solitamente, si aggiungono i componenti delle Giurie durante le premiazioni. Per far fronte all’emergenza, occorre poter disporre, a supporto del Direttivo, di un piccolo gruppo di Volontariato Culturale con compiti operativi. Ciò che ora è una condizione imposta dallo stato di necessità, al termine dell’emergenza, se consolidato potrebbe tradursi in un punto di forza per l’Associazione.

Complessivamente, per tutta la stagione, il fabbisogno sarà di un centinaio di presenze/volontario aggiuntive oltre agli standard abituali, distribuite su dieci mesi (circa dieci al mese, di cui due per spettacoli e premiazioni ed una per le serate del martedì)

Per chi darà la propria disponibilità l’impegno previsto è di uno-due eventi/mese, secondo necessità, in date da concordare con ampio preavviso.

Ovviamente molto dipende anche dal numero di volontari. Maggiore è il loro numero, minore il fabbisogno di presenze richieste ad ognuno. La necessità è prioritariamente per le premiazioni (sabato pomeriggio) e per gli spettacoli (giovedì sera). Marginalmente per le serate del martedì

Chiediamo pertanto a soci e simpatizzanti che risiedono a Torino e dintorni, di dare la propria disponibilità entro il 30 giugno. La scadenza ha lo scopo di verifica preventivamente alle funzioni aggiuntive che l’emergenza richiede.

Se ne hai la possibilità, la tua collaborazione sarà decisiva per ricominciare

 

Programmazione e Questionario di Rilevazione

Poiché il programma della Stagione calendarizza tutti gli eventi che non è stato possibile realizzare nel primo semestre, a cui vanno aggiunti gli eventi che, per il loro contenuto, vengono riproposti annualmente, non viene inviato il Questionario di Rilevazione. Chi è interessato a presentare un proprio argomento, una relazione tematica o a presentarsi come Autore (Mazzolini di Poesia) ci mandi una mail. Ne terremo sicuramente conto. Per i Petali di Poesia verranno inviate mail specifiche di invito.

 

Avvio Stagione

La Stagione, se sarà possibile, prenderà avvio la sera di martedì 15 settembre con l’Assemblea Soci (prevista a marzo e posticipata per la pandemia), a cui farà seguito la presentazione del programma 2020-2021. Non prevista, per quest’anno, la consueta cena di avvio stagione.

 

Serate del martedì

La loro realizzazione potrà avvenire solo in una sala più ampia rispetto alla nostra sede di via Vigone, per assicurare un adeguato distanziamento dei partecipanti. Nel programma verranno riproposte tutte le serate già previste ed annullate nel primo semestre, a partire da Donne in Cammino.

 

Spettacoli

Con prenotazione obbligatoria e numero limitato di partecipanti

Per gli spettacoli gli artisti dovranno provvedere all’impiantistica per l’amplificazione, con possibilità di scarico di fronte alla sala. Si tratta di una disposizione resa necessaria per evitare contatti con strumentazioni e microfoni fra persone diverse, che necessiterebbero di ulteriore sanificazione. In ogni caso, gli artisti, a prescidere dalle misure precauzionali a tutela della salute, quasi sempre si avvalgono di strumentazione propria.

 

Mostre

Verrà allestita la mostra Donne in Cammino nella saletta di via Vigone, visitabile con prenotazione. Non è prevista la programmazione di altre mostre, fino a quando il superamento dell’epidemia non consentirà la ripresa delle attività nella nostra sede.

 

Premi e Concorsi

Nessuna variazione significativa per la partecipazione, se non il posticipo delle date previste nella fase attuale, che comporta un modesto slittamento dei premi solitamente previsti in autunno-inverno. Cambiano invece, per tutta la stagione, le modalità operative relative a premiazioni e antologie.

 

Premiazioni

Concorrenti (ed eventuali accompagnatori) dovranno prenotare con mail la loro partecipazione, per consentire un accesso controllato alla sala. Saranno previste anche fasce orarie di accesso che dovranno essere rispettate, a differenza delle premiazioni precedenti, quando veniva fornita ai concorrenti la scaletta solo a scopo informativo.

Spedizione dei premi per chi non può (o non ritiene opportuno) partecipare

 

Antologie

La versione e-book sarà come sempre consultabile e scaricabile gratuitamente. Cambia la gestione della versione cartacea, per chi la desidera, in coerenza con le disposizioni previste per spettacoli ed eventi culturali che auspicano la “Limitazione dell'utilizzo di pagamenti in contanti”. Verrà pertanto richiesto di prenotare le antologie prima di andare in stampa, al fine di poter gestire una distribuzione personalizzata. Spedizione per chi non interviene alla premiazione (come prima) e consegna, insieme al premio per i presenti (evitando il consueto tavolo dei libri). Ai concorrenti interessati verranno comunque fornite le indicazioni di dettaglio.

Grazie per la collaborazione

 

Ernesto VIDOTTO

(Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)

 

 

PROSSIME SCADENZE

·     Entro il 30 giugno: Invio testimonianze relative al mese di giugno per Quotidianità ai tempi del Coronavirus

·     fino al 16 luglio: invio opere per Premio Tre Civette sul Comò per Filastrocche. Partecipazione gratuita. Due sezioni: Tema Libero e Storie di paesi e città. http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-tre-civette

·     fino al 10 settembreo: invio opere VII Edizione Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni. Poesia e Narrativa breve. In lingua piemontese (tema libero) e lingua italiana (sulle tradizioni). Partecipazione gratuita. Regolamento sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-piemont-ch-a-scriv

SCARICA

le News di Marzo, Aprile e Maggio

con le testimonianze di questi tre mesi

e tutte le scadenze per la prossima Stagione

http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/i-programmi/i-programmi-del-mese

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------