FLASH MOB "RIPARIAMOCI DA TUTTI I RAZZISMI" (Associazione Micò)

 

SABATO 20 dalle ore 18 alle 19

PARCO DELLA RESISTENZA, CUNEO

 

In occasione della Giornata Mondiale per il Rifugiato, per manifestare contro ogni forma di razzismo e – in linea con il movimento internazionale “Black Lives Matter” – contro tutte le forme di discriminazione.


L’A.P.S. MiCò, promotrice e organizzatrice della manifestazione, invita tutt* i/le partecipanti a venire muniti anche di un OMBRELLO, indipendentemente dal meteo. L’ ombrello aiuterà a mantenere la distanza fisica e - oltre che dalla probabile pioggia - a proteggerci simbolicamente da ogni forma di razzismo.

Il flashmob infatti prevederà delle azioni collettive, corporee e artistiche, di espressione contro i razzismi che coinvolgeranno i partecipanti. L’obiettivo: far riflettere sulle discriminazioni evidenti, che sono presenti anche sul nostro territorio cuneese, e anche quelle meno visibili - spesso percepite solo da chi è oggetto di discriminazione - che arrivano attraverso sguardi, parole e atteggiamenti che sembrano innocui, ma non lo sono.

Al fine di assicurare le misure previste per il contenimento e la prevenzione del diffondersi del contagio del virus COVID- 19, si richiede ai partecipanti di rispettare il distanziamento fisico di almeno 1 metro e sarà obbligatorio l’ uso della mascherina.


Gli enti che aderiscono all’iniziativa sono:

APS MiCò, Amnesty International Cuneo, Anolf, ANPI CUNEO, Arci Gay GrandaQueer, Ariaperta, Caritas Cuneo, Casa del Quartiere Donatello, CGIL Cuneo, Comitato Cuneese Acqua Bene Comune, Comunità Papa Giovanni XXIII, Comunità di Mambre, Comunità Islamica Cuneo,Consulta Giovanile di Cuneo, Cooperativa Emmanuele, Coordinamento per la Democrazia Costituzionale di Fossano e Cuneo, Cuneo per i Beni Comuni, Cuneo Possibile, Emmaus Cuneo, Migranti Associati Piemonte, Pronatura Cuneo, Rifondazione Comunista Cuneo, Rifugiati in Rete, Orizzonti di Pace, Santos Milani, Sardine Granda, Scuola di Pace Boves, Side To Side, Sinistra Italiana Provincia di Cuneo, Spazio Mediazione Intercultura, Start the Change Cuneo.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.717

Dati aggiornati al 31-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------