Psicoradio cerca di fare un po’ di chiarezza su termini usati spesso nel linguaggio comune - anche senza conoscerne esattamente il significato. “La
depressione è
un’alterazione del tono dell'umore verso forme di tristezza profonda, con riduzione dell'autostima e bisogno di autopunizione. Esistono due
tipi di depressione: endogena,
che nasce dal di dentro senza cause esterne e depressione reattiva,
che diventa patologica solo quando ad avvenimenti luttuosi o tristi si ha una reazione eccessiva”.
E' la definizione usata da Umberto
Galimberti nel
suo Dizionario di Psicologia, alla voce depressione.
Ma chi ne soffre come la vive e come la affronta?
Una giovane donna racconta come si possa stare meglio, attraverso
le relazioni con chi sa ascoltare poiché
“una cosa negativa della depressione è l’egoismo, parlare sempre di se stessi: tu sei al centro di tutto. L ’importante, è prenderne coscienza. E’ molto utile avere anche vicino figure come lo
psichiatra o lo psicologo, senza però diventarne dipendenti “ .
Due punti di ritrovo: al Rondò Garibaldi o al Bar Dotta (Piazza della Libertà vicino alla Stazione
ferroviaria) a Cuneo. Munirsi di guanti e sacchetti della spazzatura.
Il romanzo è ambientato a Cuneo, fra il 1854 e il 1859, dove vivono i
giovani protagonisti prima di essere chiamati a combattere nella battaglia di San Martino: una battaglia sanguinosissima, nella quale ebbe un ruolo determinante la Brigata Cuneo, formata oltre
che da cuneesi, da emigrati di ogni parte d'Italia, e a cui parteciparono, ignorate dalle cronache ufficiali, molte donne nei ruoli di infermiere e di vivandiere.
Gli anni che precedettero la Seconda Guerra di Indipendenza, anni che cambiarono il
volto del Regno Sardo e della città di Cuneo, sono visti attraverso gli occhi dei protagonisti. Fu un'epoca di grandi trasformazioni, un'autentica primavera, che aprì il nostro Paese al progresso
economico e allo sviluppo sociale: dal treno e dall'illuminazione a gas, alla costituzione delle prime casse di risparmio. Il romanzo, che si conclude con la battaglia di San Martino, vuole anche essere un rispettoso omaggio alla povera gente,
dimenticata dalla retorica ufficiale e quasi sempre inconsapevole degli ideali ispiratori dell'unificazione italiana, cui diede un fondamentale contributo di sangue.
Federica Giuliani, Gelso nella vita e nel web, la cucina nel DNA e tante cose da raccontare, tra una ricetta e l’altra! Nella mia cucina convivono ordine,
precisione e il caos della creatività, citazioni classiche e poeti maledetti, accostamenti insoliti e ricette base, racconti vicini e lontani, dal mito alla leggenda, a volte tristi, a volte dal
finale lieto, innaffiati di buon vino e buoni propositi.
Scrivi commento