Psicoradio cerca di fare un po’ di chiarezza su termini usati spesso nel linguaggio comune - anche senza conoscerne esattamente il significato. “La
depressione è
un’alterazione del tono dell'umore verso forme di tristezza profonda, con riduzione dell'autostima e bisogno di autopunizione. Esistono due
tipi di depressione: endogena,
che nasce dal di dentro senza cause esterne e depressione reattiva,
che diventa patologica solo quando ad avvenimenti luttuosi o tristi si ha una reazione eccessiva”.
E' la definizione usata da Umberto
Galimberti nel
suo Dizionario di Psicologia, alla voce depressione.
Ma chi ne soffre come la vive e come la affronta?
Una giovane donna racconta come si possa stare meglio, attraverso
le relazioni con chi sa ascoltare poiché
“una cosa negativa della depressione è l’egoismo, parlare sempre di se stessi: tu sei al centro di tutto. L ’importante, è prenderne coscienza. E’ molto utile avere anche vicino figure come lo
psichiatra o lo psicologo, senza però diventarne dipendenti “ .
Sono andato in pensione l’1 marzo del 2020. E, invece della tanto agognata libertà del “finalmente faccio
quello che voglio quando voglio”, mi sono ritrovato tre mesi di arresti domiciliari! Così ho cominciato a buttar giù schizzi di sensazioni, brevi storie che riecheggiassero le esperienze straordinarie che tutti
stavamo facendo in quel periodo, da pubblicare sulla mia pagina Facebook, per condividere emozioni e “tenere memoria” di quanto stava avvenendo: una condizione talmente fuori dal normale che, una
volta superata l’emergenza, potrebbe essere rimossa e magari in gran parte dimenticata. Ma della quale sarebbe bene non scordare mai quel che ci ha tolto, insieme a ciò che ci ha
insegnato.
L'autore Alberto Arnaudo, medico, ha diretto il Servizio di Patologia delle Dipendenze (SerD) di
Cuneo fino al 2020. In pensione, si dedica ad attività di formazione nel campo delle Addiction, e può coltivare con maggior tranquillità la sua passione per la
letteratura.
Federica Giuliani, Gelso nella vita e nel web, la cucina nel DNA e tante cose da raccontare, tra una ricetta e l’altra! Nella mia cucina convivono ordine,
precisione e il caos della creatività, citazioni classiche e poeti maledetti, accostamenti insoliti e ricette base, racconti vicini e lontani, dal mito alla leggenda, a volte tristi, a volte dal
finale lieto, innaffiati di buon vino e buoni propositi.
Scrivi commento