LA RELAZIONE IN REPARTO AL TEMPO DEL COVID
“La mascherina copre il sorriso
ma ci fa guardare di più negli occhi”
L’emergenza Covid ci ha colti di sorpresa proprio mentre in SPDC (reparto) pensavamo a nuovi progetti e a come migliorare e implementare ciò che già facevamo, riconoscendo l’importanza di proseguire con interventi riabilitativi recovery oriented.
Le attività riabilitative, oltre che a contrastare gli eventuali effetti passivizzanti
e regressivi del ricovero e rendere la persona protagonista del suo percorso di cura, ci permettono anche di trascorrere tempo con l’utente costruendo una relazione autentica e di fiducia.
E dove la relazione è la chiave di tutto è arrivata la pandemia a toglierci molti di quelli che sono gli strumenti alla base del nostro lavoro.
Si è reso necessario reinventarsi, intraprendere nuove strade, accogliere la sfida. Così la mascherina non è stata una limitazione che celava il nostro sorriso ma un’opportunità per guardarci di più negli occhi e abbiamo dovuto imparare a trovare nuovi canali di vicinanza affettiva senza avere un contatto fisico.
Si sono cercate soluzioni che garantissero sicurezza dal punto di vista sanitario ma che allo stesso tempo ci permettessero di costruire ponti relazionali.
Sono stati privilegiati quindi colloqui ed attività individuali della persona con l’operatore. Gli incontri recovery del mercoledì sono stati sostituiti da momenti di approfondimento sull’argomento con le singole persone anche dedicando
maggior tempo alla compilazione della lettera di dimissione recovery.
Abbiamo organizzato incontri di psicoeducazione sul lavaggio mani e modalità di trasmissione del virus.
Alcune belle giornate di sole ci hanno consentito di stare in giardino condividendo i pensieri per “Liberalamente” e curando l’orto.
Un sacchetto di stoffa su cui le persone hanno disegnato un simpatico arcobaleno è diventato uno scrigno prezioso contenente parole di fiducia e speranza.
Insomma non ci siamo arresi perché crediamo che ascolto, dialogo, empatia, rispetto esistano sempre, nonostante le mascherine, i guanti, il distanziamento sociale, nonostante il Covid…
Maria Grazia Masi
Tratto dall’ultimo numero di
Liberalamente
Periodico d’informazione del Servizio di salute mentale di Trento
N. 138 Giugno 2020
Liberalamente
è curata e realizzata, a titolo di volontariato, da utenti, familiari, operatori e cittadini attivi del Servizio di salute mentale di Trento. Abbonarsi è un modo per dire che questo progetto piace e che vale la pena sostenerlo.
Grazie a chi lo vorrà fare.
Per abbonarsi è sufficiente effettuare un bonifico sul c/c intestato “Il Cerchio Fareassieme onlus” iban: IT02O0830401845000045354414 (Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo), indicando in causale “Abbonamento rivista Liberalamente - Sig. ...” e inserendo tutti i dati necessari per permetterci di inviarvi la rivista direttamente a casa o via e-mail.
Per ulteriori informazioni o per ricevere numeri arretrati contatta la Redazione di Liberalamente allo 0461 902881 oppure scrivi a liberalamente@apss.tn.it
Scrivi commento