SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE: pensioni d’invalidità insufficienti (Sebastiano Piglia, DiAPsi Ceva-Mondovì)

DA mtre.spiglia@gmail.com

 

26/6/2020 10:30

 

A   menteinpace@libero.it  

 

 

Care /i

grande botto ha fatto la sentenza della Corte Costituzionale  sulla insufficienza della pensione di invalidità , e in effetti è una svolta epocale .

Il risultato è stato raggiunto all'impegno di un papà  che ha fortemente lottato per la dignità della figlia insieme al sostegno dell'UTIM , l'associazione  che ha supportato , in allegato il comunicato stampa .

Si aspetta la pubblicazione della sentenza , ma già le indicazioni sono chiare.

 

Il Presidente dell'UTIM  ha dichiarato: “oggi è festa per tutte le persone con disabilitò al 100/00 e di questo e per questo che dobbiamo gioire”.

 

Concordiamo e ci congratuliamo , anzi diciamo GRAZIE!

cliccando nel link di sotto si può visionare l'intervista che il TG regionale ha fatto al Presidente dell'UTIM   Sig. Vincenzo Bozza

https://www.facebook.com/100007973564741/videos/2757397681202657/?hc_location=ufi

 

Cordiali saluti

www.apic.torino.it

 

Di seguito pubblichiamo il comunicato dell’UTIM

(Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva)

 

 

CORTE COSTITUZIONALE SU PENSIONE DI INVALIDITÁ (285 EURO AL MESE): NON ASSICURA «I MEZZI NECESSARI PER VIVERE» ALLE PERSONE CON DISABILITÁ GRAVE

 

ASSOCIAZIONE UTIM, PRESENTATRICE DELLA CAUSA: «UN PASSAGGIO EPOCALE E SUBITO APPLICATIVO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE».

 

PENSIONE A 516 EURO AL MESE DAL GIORNO DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA

 

 «I 285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili».

Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella camera di consiglio svoltasi ieri, 23 giugno 2020, esaminando una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’appello di Torino su causa di partenza di S. B. (presentata tramite suo tutore), cinquantenne affetta da tetraplegia spastica neonatale, incapace di svolgere i più elementari atti quotidiani della vita e di comunicare con l’esterno. La causa e tutto l’iter presso l’Autorità giudiziaria (causa di primo grado, appello, rinvio alla Consulta) e stata sostenuta dall’Utim – Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva, e seguita dall’Avvocato Mario Motta del Foro di Torino.

Vincenzo Bozza, Presidente dell’Utim: «Si tratta di un passaggio epocale, che riconosce la legittimità delle nostre argomentazioni e l’incostituzionalità di un importo largamente al di sotto del minimo vitale. Il percorso di questi anni è stato lungo, faticoso per una famiglia e una associazione piccola ma battagliera come la nostra. Il cammino è stato ancor più arduo in quanto intrapreso in solitudine, nonostante gli appelli dell’Utim e del Csa a tante organizzazioni nazionali per sostenere la causa. Ha prevalso la coerenza e la fiducia nel diritto; la Consulta ha affermato in concreto la dignità per tutte le persone con disabilità grave».

Nel merito, in attesa del deposito della sentenza, previsto nelle prossime settimane, l’Ufficio stampa della Corte fa sapere quanto segue: «La Corte ha ritenuto che un assegno mensile di soli 285,66 euro sia manifestamente inadeguato a garantire a persone totalmente inabili al lavoro i “mezzi necessari per vivere” e perciò violi il diritto riconosciuto dall’articolo 38 della Costituzione, secondo cui “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”.

È stato quindi affermato che il cosiddetto “incremento al milione” (pari a 516,46 euro) da tempo riconosciuto, per vari trattamenti pensionistici, dall’articolo 38 della legge n. 448 del 2011, debba essere assicurato agli invalidi civili totali, di cui parla l’articolo 12, primo comma, della legge 118 del 1971, senza attendere il raggiungimento del sessantesimo anno di età, attualmente previsto dalla legge».

Si tratta di una svolta immediatamente applicativa, senza bisogno di passaggi normativi. La Consulta ha precisato infatti che «questo incremento dovrà d’ora in poi essere erogato a tutti gli invalidi civili totali che abbiano compiuto i 18 anni e che non godano, in particolare, di redditi su base annua pari o superiori a 6.713,98 euro. La Corte ha stabilito che la propria pronuncia non avrà effetto retroattivo e dovrà applicarsi soltanto per il futuro, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta Ufficiale».

La Corte ha infine precisato che «resta ferma la possibilità per il legislatore di rimodulare la disciplina delle misure assistenziali vigenti, purché idonee a garantire agli invalidi civili totali l’effettività dei diritti loro riconosciuti dalla Costituzione».

 

 UTIM OdV - Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva

Via Artisti 36, 10124 Torino, tel. 011/88.94.84,

http://www.utimdirittihandicap.it/

 

e-mail: utim@utimdirittihandicap.it

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------