UNA STAGIONE DI DIGNITÀ PER I BRACCIANTI DI SALUZZO (Caritas, Saluzzo)

DA info@altritasti.it

 

2/7/2020 15:11

 

A  menteinpace@libero.it 


a cura di Caritas Saluzzo.

Da settimane oltre 170 braccianti africani arrivati a Saluzzo per la raccolta stagionale della frutta dormono accampati in condizioni indegne nei parchi e sotto i porticati dei palazzi del centro perché senza dimora.

Alcuni, pur contrattualizzati, non sono stati accolti nelle aziende in cui lavorano e che non hanno l'obbligo di farlo perché assunti al di fuori della normativa del "Decreto Flussi".
Una situazione drammatica perché quest’anno tutte le accoglienze pubbliche ad oggi sono chiuse a causa del COVID-19.

Chiediamo alla Prefettura di Cuneo e alla Regione Piemonte di:

  • aprire strutture sul modello dell’ “Accoglienza Diffusa” in ogni Comune del distretto frutticolo (con un numero ridotto di accolti, in condizioni igienico sanitarie dignitose e rispettose delle norme anti COVID-19) e allestire una struttura per i non contrattualizzati, entrambe le soluzioni gestite da Protezione Civile o Croce Rossa;
  • presentare al Governo l'urgenza di una normativa per una soluzione strutturale ai problemi di gestione dei flussi interni di braccianti stagionali che accomunano il Saluzzese ad altri bacini ortofrutticoli

Chiediamo al Governo di:

  • definire una gestione di questi flussi che incroci domanda e offerta di lavoro da Nord a Sud, tramite la conoscenza dei dati sul reale fabbisogno delle aziende;
  • individuare un'unica piattaforma per il collocamento, nazionale pubblica e obbligatoria;
  • individuare un sistema di “Accoglienza Diffusa” strutturale, con competenze, obblighi e costi chiari, per superare il dramma degli insediamenti informali;
  • introdurre una normativa che garantisca un'equa distribuzione del valore aggiunto nella filiera agricola, riconoscendo ai braccianti il diritto ad un salario e ad una contribuzione che rispettino le norme contrattuali e assicurando agli agricoltori un compenso adeguato per i loro prodotti;
  • individuare modalità di regolarizzazione dei braccianti stranieri che non siano solo funzionali al periodo di raccolta, ma che tengano conto della loro dignità di persone.

È possibile firmare la petizione lanciata su Change.org a questo link: https://www.change.org/p/regione-piemonte-una-stagione-di-dignità-per-i-braccianti-a-saluzzo-55b7b30e-b6fb-4210-b79e-dab456e304ed?cs_tk=Am3neXpXrhcpQ01YAF8AAXicyyvNyQEABF8BvGpAll_dyYX2oO81Z7bhIvA%3D&utm_campaign=fe1c7f6cdd5145ecb1cac676e5e59440&utm_content=initial_v0_0_1&utm_medium=email&utm_source=petition_signer_receipt_welcome&utm_term=cs

 

Tratto da: http://www.altritasti.it/index.php/cuneo-e-provincia/4419-una-stagione-di-dignita-per-i-braccianti-di-saluzzo

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------