L’ABUSO DIAGNOSTICO SERVE SOLO A SMEMBRARE LE FAMIGLIE (Anna Catalano)

“La filiera psichiatrica in Italia: da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus” è il nuovo testo della professoressa Vincenza Palmieri, fondatrice e presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Famigliare. Un libro scritto volutamente con parole semplici, perché, come la stessa autrice afferma, «la cultura deve essere accessibile a tutti, non soltanto ai professionisti di questo settore».

Un saggio che racconta come la psichiatria negli anni abbia cambiato abito, ma sia rimasta sostanzialmente di stampo autoritario, nonostante la riforma Basaglia e i mille tentativi fatti dagli operatori del settore per rendere questa disciplina, e soprattutto la sua messa in pratica, quanto più democratica possibile. «Ci sono state delle differenti declinazioni della psichiatria nel tempo, basti pensare alla puntura depot. L’aspetto antidemocratico resta pressoché invariato e ne è un chiaro esempio l’abuso diagnostico».

La Palmieri chiarisce tale termine parlando della scuola, il luogo più frequentato dai minori: «Pensiamo ai corsi di formazione che vengono proposti alle insegnanti della primaria: quasi tutti servono per fare screening precoci sui bambini e per valutare il loro benessere in famiglia. Questa è una proposta indecente e vergognosa! Significa gettare un dubbio sui genitori, bussare alle loro porte e valutare lo stato in cui si trovano. Come se le case fossero il luogo di depravazione per eccellenza. Noi dovremmo aiutare anche economicamente le famiglie, invece».

Ed infine, la professoressa ha voluto ancora una volta sottolineare l’importanza del ruolo dei genitori e della società odierna in questa difficile lotta per la libertà di essere: «Facciamo tutti molta attenzione, perché l’abuso diagnostico è un corridoio stretto atto a proporre un sistema culturale finalizzato a disseminare una cultura dell’odio e a smembrare le famiglie».

 

Anna Catalano

 

 

 

Tratto da: https://www.paeseroma.it/2020/06/17/vincenza-palmieri-inpef-labuso-diagnostico-serve-solo-a-smembrare-le-famiglie/

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------