DA info@nicolettacinotti.net
5/7/2020 07:02
A menteinpace@libero.it
Le emozioni non sono voli dell’immaginazione. Si riferiscono a processi fisici reali che ne sono la causa.
Percorrere la strada del corpo significa acquistare consapevolezza dei nostri processi emotivi, significa ampliare lo spettro delle emozioni che possiamo provare, significa tollerare una maggiore quantità di eccitazione e quindi di gioia e piacere.
È vero che per fare tutto questo dobbiamo invertire l’abitudine, acquisita negli anni, a non sentire. A evitare di sentire il dolore.
Questo percorso però ci rende più vitali e innamorati e questo vale sempre la pena.
L’esperienza di un grande dolore durante l’infanzia può rendere l’individuo adulto riluttante ad amare. Ciò non significa che
non vorrà o non potrà amare, ma la sua spinta ad aprirsi sarà incerta ed esitante, non incondizionata.
Il desiderio di amare può essere presente nel suo cuore ma se il ricordo del dolore rimane vivo nell’inconscio, la paura gli impedirà di aprirsi.
A. Lowen
per fare la
MEDITAZIONE DELLA MONTAGNA
La meditazione della montagna è una delle meditazioni tipiche del protocollo MBSR e ha la caratteristica di sostenere una equanimità di sguardo nei confronti delle varie vicissitudini della nostra vita.
"Il benessere del nostro corpo è come una montagna. Succedono un sacco di cose su una montagna: grandina, si alza il vento, piove, nevica. Molte cose che vanno e vengono ma lei se ne sta semplicemente lì. Quando abbiamo osservato noi stessi completamente, c'è una immobilità del corpo che è come una montagna. Significa che non c'è nulla di forzato". Pema Chödrön
sei splendida, conosco da sempre la meditazione, ma la tua calma e la tua dolcezza la trasformano in una meditazione unica,
grazie
Meravigliosa meditazione grazie. Ne ho proprio bisogno in questo momento, per farmi scivolare tutto ciò che mi attacca
Trasforma una meditazione in un incontro poetico con la propria presenza. Grazie Nicoletta
Scrivi commento