LE PAROLE RITROVATE. Verbale videoconferenza di sabato 4 luglio (Renzo De Stefani)

DA renzodestefani48@gmail.com

7/7/2020 – 17:27

A menteinpace@libero.it

 

 

 

Veniamo ai presenti alla videoconferenza (se ho dimenticato qualcuno mi scuso ma spesso sullo schermo del computer non vedevo i volti delle persone e i relativi nomi):

Francesca, Genova - Monica, Iseo (BS) - Flora, Brescia – Renzo, Trento – Roberto, Trento – Paola, Trento -  Jacopo, Trento – Anna, Padova –  Franco, Verona – Massimo, Parma – Andrea, Parma – Lamberto, Prato – Patrizia, Perugia – Errico, Città di Castello (PG) – Giovanni, Roma – Luca, Roma – Serena, Palermo.

 

E veniamo all’ordine del giorno e a quanto abbiamo discusso e prodotto

 

1) CAMMINA ITALIA

    Franco, coordinatore del gruppo, ha riproposto quanto aveva già inviato alla Chat INCONTRI

    “Nell’ultima videoconferenza del Gruppo del 18 Giugno è emersa una soluzione al progetto diversa da quella iniziale.

    E’ prevalsa la esigenza di cercare di diffondere il messaggio del “Fare Assieme” nelle varie Città delle Regioni Italiane.

    L’avere seguito il primo progetto di un cammino che dalle varie regioni doveva arrivare a Roma, seguendo la dorsale appenninica avrebbe limitato, o addirittura escluso, la possibilità di diffondere il nostro messaggio nelle città lontane dal tragitto. E poi il tutto doveva svolgersi in un lasso di tempo molto limitato.

   Si è pensato invece di sfruttare o creare eventi simbolici.

   Prima “Tappa” simbolica: raduno a Trento, culla del “FARE ASSIEME”, nella Primavera del 2021 (Aprile-Maggio).

   Ultima “Tappa” simbolica: raduno a Roma, dove, se possibile svolgere l’Incontro Nazionale di “Le Parole Ritrovate” in una 3 giorni nel periodo di Ottobre  in occasione della Settimana della Salute Mentale e se possibile incontrare  qualche Personalità Istituzione di spicco.

   Nel periodo intercorrente tra questi 2 importanti eventi simbolici, ogni Regione ha a disposizione 4/5 mesi per  organizzare nelle proprie città degli eventi di richiamo: 

   Camminate - alla portata di qualche “utente” – con il  coinvolgimento di gruppi sensibili alla problematica, Incontri di “Le Parole Ritrovate”, Corsi di “FareAssieme, etc

   E’ questa una fase molto importante e quindi servirà il massimo impegno per renderla pubblica.”

 

   Su questa proposta si è aperta una discussione. Giovanni, Roma ha rimarcato che lui non è in grado di organizzare un Incontro nazionale come era stato previsto per il 2020. Alcuni hanno proposto che comunque si tenga a Roma l’Incontro conclusivo del Cammina Italia anche senza farlo coincidere con l’incontro nazionale di 3 giorni e quindi con un impegno organizzativo ridotto e con la collaborazione attiva del coordinamento nazionale. A parte questa  questione che riprenderemo più avanti, l’idea nel complesso ha trovato un buon consenso. Richiama in parte il Giro di Italia di 12 anni fa e permette di organizzare nei prossimi mesi tutta una serie di “tappe”, anche diverse tra loro, per diffondere, come richiamava Franco, Parole ritrovate e il messaggio del ‘Fareassieme’ in tante realtà italiane. L’impressione è che l’ossatura ci sia e che nei prossimi mesi la si possa  riempire di contenuti, naturalmente dando per scontato l’impegno di tutti i ‘nostri’ gruppi italiani’. Bene! 

2) PAGINA DI GIORNALE NAZIONALE

     Il Gruppo coordinato da Jacopo  si è incontrato 3 volte e ha concluso la prima fase di lavori. Ha condiviso un testo che è stato inviato il 20 giugno al Corriere salute. Non avendo ricevuto riscontro si proverà a rimandarlo nei prossimi giorni. In assenza di interesse si passerà ad altre agenzie/testate nazionali ove abbiamo ‘amici’: ANSA, TV 2000, Il Sole 24 ore-Salute. L’ANSA, visto il legame che abbiamo con Martino (giornalista ANSA che è stato con noi in Cina), sicuramente darà spazio con ricadute tutte da vedere.

     A partire dalla Videoconferenza dell’8 agosto dove avremo i primi feed-back dal livello nazionale, partiremo a diffondere il testo preparato dal Gruppo (e che vi riallego  per memoria) a livello locale, usando i contatti che ciascun gruppo ha nelle proprie città o anche mandandolo come comunicato stampa se non abbiamo particolari contatti.

     I giornalisti interessati si faranno vivi! Se ogni gruppo si impegnerà nel prendere contatti con i media della propria realtà sicuramente avremo una bella copertura un po’ in  tutta Italia!  E come noto una buona pubblicità è l’anima del commercio…..

3) INDIA

     Lamberto ci porta le ultime news da Kochi. Purtroppo l’India è duramente colpita dal Covid e questo certo non aiuta. Del resto anche noi, pur adesso stando meglio abbiam  ancora problemi soprattutto perché sono pochi i momenti di aggregazione dove possiamo diffondere il progetto. Comunque nella struttura di Kochi qualche lavoro va avanti  e l’impresa sta sistemando gli esterni, anche a fronte di un pagamento delle Suore frutto della vendita di una casa di loro proprietà. Si è in attesa del cambio di destinazione d’uso con relativa nuova planimetria pronta ormai da mesi. Fiducia e speranza! Si parla delle cartoline che un po’ alla volta dobbiamo cercare di mettere in circolazione. Può non sembrare ma saranno una miniera d’oro tanto più quando riprenderanno i nostri eventi. Chi ha le cartoline è anche parte di questo gruppo quindi non devo scrivere ad altri.

     Per memoria vi mando il tabulato con nomi e numeri. Buona vendita!!! 

4) COORDINAMENTI REGIONALI

     È partito il 1° Coordinamento, in Veneto! Hanno aggregato 30-40 persone, alcune già legate a Parole ritrovate, altre pescate nel mare magnum della salute mentale e di cui non  è ancora chiaro quanto saranno interessate a far parte realmente del nostro movimento. Se ne parla brevemente e si conclude che nel Coordinamento è logico e opportuno  che ci siano persone che si riconoscono nel movimento e nei suoi principi. Sarà poi compito del Coordinamento ‘catturare’ new entry che siano interessate. Un applauso

    al Veneto che si è dato molto da fare! Sarebbe bello che nascessero altri coordinamenti in altre regioni. Al momento abbiamo il Lazio che è l’apripista storico, l’Emilia che vede  un coordinamento a 2, Parma e Modena e che potrebbe allargarsi, il Trentino con l’Associazione di Parole ritrovate trentine che con il Covid si è un po' addormentata, l’Umbria  che io penso abbia di fatto un coordinamento, ma di cui non sono in pieno a conoscenza. Sarebbe bello veder ‘rinascere’ quanto prima qualcosa in Lombardia terra storica di Parole ritrovate che non può scomparire! Altre regioni che sarebbe bello ‘partorissero’ un loro coordinamento sono la Liguria (a partire dal vivace Serd di Genova!), il Piemonte  che ha più di una realtà attiva, le Marche dove sarebbe bello ritrovate Tiziana, la Toscana a partire dall’effervescente Prato, e poi il Sud dove ci sono realtà singole in alcune  regioni che potrebbero anche loro attivarsi. Staremo a vedere!

5) INCONTRI IN REGIONI ‘GIOVANI’

     Non sono arrivate proposte ma continueremo a tenerlo all’ordine del giorno. Per non essere frainteso per regioni ‘giovani’ si intendono quelle dove c’è qualcosa di Parole ritrovate ma non si sono mai fatti Incontri o altre iniziative organizzate. E dove invece sarebbe bello e importante farli!

6) CORSO FAREASSIEME + 1 GIORNATA PAROLE RITROVATE AD ASTI

     Purtroppo non erano collegate né Gabriella né Caterina quindi non abbiamo novità. L’intenzione delle amiche di Asti è sempre apparsa molto decisa a fare il Corso e una giornata di Parole ritrovate a seguire. Quindi penso che il progetto sia ancora in piedi e realizzabile quando il Covid ce lo permetterà. Nelle prossime settimane ci sentiremo!

7) 2 GIORNATE AMICALI-SPORTIVE IN VAL DI FASSA

    Andrea e Max ci aggiornano su quanto messo in campo in queste ultime settimane, che è davvero tanto e bello! Spero di essere riuscito a non perdermi nulla, fermo restando  che già nei prossimi giorni ci sarà un programma semi-definitivo che provvederò a inviare a voi  e a tutta la mailing list di Parole ritrovate. Per il momento ci sono alcuni punti abbastanza fermi:

     § data 9-10 settembre (con inizio nel primo pomeriggio del 9 e la possibilità di prolungare l’11 per attività sportive)

     § alberghi:  sono stati contattati 2 alberghi che possono ospitare 30 persone ciascuno per un totale di 60 presenze. Il costo è di 50 Euro a persona per mezza pensione, colazion

        e cena. Per il pranzo si farà verosimilmente una convenzione con una paninoteca a 10-12 euro.  

     § programma: è ancora in fase di costruzione. Anticipo alcune ipotesi:

·         nel pomeriggio del 9 incontro di condivisione nello stile degli incontri di Parole ritrovate;

·         la mattina del 10 Coordinamento nazionale in parte in presenza per chi è a Pozza e in parte in videoconferenza per chi non è potuto venire;

·         il pomeriggio del 10 attività sportive;

·         la sera del 10 incontro confronto con la Cittadinanza e le autorità locali;

·         il giorno  dell’11 incontro possibile prolungamento dedicato ad attività sportive per chi si ferma.

       Gli incontri sono previsti in una tendostruttura che ha una capienza di 500 posti e quindi non presenta problemi di distanziamento sociale.  

        Come detto è un programma ancora provvisorio e quindi sono possibili cambiamenti. L’obiettivo è di raggiungere le 60 presenze che i 2 Alberghi ci possono garantire e di realizzare quindi il primo vero incontro di Parole ritrovate del 2020! Una sfida che ci offre una grande opportunità! Una scommessa che ci vede tutti impegnati!!!!!

        A prestissimo ulteriori info affinché chi è intenzionato a venire abbia il tempo per organizzarsi e per acquisire dagli amici di Parma che fungeranno da Segreteria organizzativa tutti gli ulteriori chiarimenti.

8) PROMOZIONE FORMAZIONE FAREASSIEME

    Il gruppo è coordinato da Max di Parma che ci ha aggiornato sui 3 incontri sin qui fatti. In allegato trovate il verbale dell’ultimo incontro che riprende i temi principali trattati.

    Il tema della formazione è per tutti fondamentale e si lega auspicabilmente ai coordinamenti regionali (se ci sono). Si ripropone un doppio livello, regionale e nazionale. A livello  regionale l’impegno è quello di sensibilizzare la realtà di riferimento al nostro approccio usando moduli diversi a seconda di quanto utile e possibile in quella realtà. Il livello  nazionale si spende in un modello formativo più strutturato. Intervengono in molti con angoli visuali anche diversi. Si condivide l’importanza della presenza tra i formatori di utenti e familiari condizione irrinunciabile per essere coerenti al nostro approccio. Andrà approfondito come costruire uno standard per evitare che si offrano contesti  formativi difformi tra loro. Il gruppo formazione si ritroverà in presenza il 1° agosto a Parma e porterà alla videoconferenza dell’8 agosto una proposta più organica.     

9)  DIRIGIBILE/MONGOLFIERE

    Cuni, sponsor ufficiale del progetto dirigibili, mantiene un certo ottimismo. Sembrano esserci 2 ostacoli importanti: i costi e il fatto che al momento i dirigibili più che fare veri viaggi stazionano sopra le città a scopi pubblicitari. Attendiamo news.

10) LIBRO SUI TEMPI DEL COVID

    Paco non ha potuto essere presente ma mi ha messo al corrente di come MenteInPace gestirà il libro ai tempi del Covid  che vi riallego e che contiene vari pezzi di Parole ritrovate. Al momento ne faranno stampare 100-200. Il libro non avrà un prezzo in copertina perché ha avuto dei contributi che non lo permettono. Quindi può essere messo  in offerta. Chi dei nostri gruppi ne volesse acquisire calcoli di fare un’offerta di 5 euro a libro con la possibilità poi di offrirlo a loro volta ad un offerta tra i 5 e i 10 euro. Per

 ordinazioni occorre mettersi in contatto con Paco, mail paco-conforti@libero.it; cell. 339 2110008.

11) SPAZIO PAROLE RITROVATE IN CONVEGNO SUPPORTO TRA PARI A TRENTO

    Rispetto al programma originario l’iniziativa causa Covid ha subito un ridimensionamento e avrà un respiro solo locale. Quindi esce, al momento almeno, da possibili percorsi  in cui coinvolgere gruppi italiani di Parole ritrovate.

12) BAMBINI INVISIBILI

    L’iniziativa, come sapete, nasce dagli amici liguri del Serd e resta all’ordine del giorno per il valore che porta con sé. Avremo modo di riparlarne sentendo se da Genova ci sono  stati passi avanti.

13) MARCIA PERUGIA ASSISI

     Se ne è brevemente parlato. Nulla vieta che vi sia chi vi partecipi visto il valore dell’evento, ma pensare ad un impegno nazionale di Parole ritrovate risulta difficile. La Marcia è un evento che coinvolge mezzo mondo e pensare che Parole ritrovate e il suo striscione si ritaglino uno spazio di visibilità importante non è realistico.

 

Alle 13.00 abbiamo concluso con saluti e abbracci dandoci appuntamento all’8 agosto!

 

Renzo De Stefani

Referente nazionale del movimento

LE PAROLE RITROVATE

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------