A tutti può capitare di sentirsi naufraghi: avere l’impressione di essere risucchiati in un vortice, di annaspare per restare a
galla.
Con questa nuova collana, Nerosubianco vuole raccontare le storie di chi ha trovato nella scrittura una zattera per uscire dalla tempesta.
Libri da conservare sul comodino, da riprendere quando ci si sente in balia delle onde.
Chiunque abbia nel cassetto un manoscritto o conosca qualcuno che abbia scritto e non ancora pubblicato una storia coerente con l’obiettivo della collana, può contattare l’editore inviando una mail all’indirizzo zattere@nerosubianco-cn.com .
Ecco il primo libro che apre la collana.
L’espiazione della pena come cammino di liberazione
L’autore racconta la lotta interiore di un uomo privato della libertà, che cerca tra le rovine della sua vita le motivazioni per ricostruirla.
Condizione indispensabile per innescare questa lotta è la conoscenza di sé, che passa attraverso l’esplorazione delle proprie ombre, delle pulsioni istintive, di solito ben chiuse in una camera
blindata della mente. La coscienza dell’ombra è il viatico del cammino di liberazione dell’autore.
Un cammino che ha trovato nella scrittura non soltanto uno strumento di espressione, ma anche e soprattutto una compagna disposta ad ascoltare, a spronare, a richiamare, a sventare fughe o
scorciatoie: la scrittura è stata la zattera che mi ha
permesso di attraversare la tempesta.
Nella seconda parte del volume sono proposti i testi scritti da alcuni partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica attivato presso la Casa Circondariale di Biella.
L'autore
Fabrizio Pellegrino è stato per trent’anni in prima linea per la realizzazione di progetti nell’ambito del recupero e
della valorizzazione dei beni culturali in Piemonte e per la promozione della creatività contemporanea.
Nel 1990 ha fondato l’associazione Marcovaldo, nel 2000 il Sistema Territoriale Artea. Ha scritto articoli e libri di saggistica. Dal 2014 si dedica alla narrativa.
Per Nerosubianco ha pubblicato: Il camion giallo.
Frammenti di memoria (2017), Il cercatore
di storie (2017), Il mondo di
Mario (2018).
Scrivi commento