LE ZATTERE. Nuova iniziativa editoriale (Nerosubianco Edizioni)

A tutti può capitare di sentirsi naufraghi: avere l’impressione di essere risucchiati in un vortice, di annaspare per restare a galla.
Con questa nuova collana, Nerosubianco vuole raccontare le storie di chi ha trovato nella scrittura una zattera per uscire dalla tempesta.

Libri da conservare sul comodino, da riprendere quando ci si sente in balia delle onde.

Chiunque abbia nel cassetto un manoscritto o conosca qualcuno che abbia scritto e non ancora pubblicato una storia coerente con l’obiettivo della collana, può contattare l’editore inviando una mail all’indirizzo zattere@nerosubianco-cn.com .

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco il primo libro che apre la collana.

 

Fabrizio Pellegrino

La coscienza dell'ombra

L’espiazione della pena come cammino di liberazione

 

L’autore racconta la lotta interiore di un uomo privato della libertà, che cerca tra le rovine della sua vita le motivazioni per ricostruirla.
Condizione indispensabile per innescare questa lotta è la conoscenza di sé, che passa attraverso l’esplorazione delle proprie ombre, delle pulsioni istintive, di solito ben chiuse in una camera blindata della mente. La coscienza dell’ombra è il viatico del cammino di liberazione dell’autore.
Un cammino che ha trovato nella scrittura non soltanto uno strumento di espressione, ma anche e soprattutto una compagna disposta ad ascoltare, a spronare, a richiamare, a sventare fughe o scorciatoie: la scrittura è stata la zattera che mi ha permesso di attraversare la tempesta.

Nella seconda parte del volume sono proposti i testi scritti da alcuni partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica attivato presso la Casa Circondariale di Biella.

 

L'autore 

 

Fabrizio Pellegrino è stato per trent’anni in prima linea per la realizzazione di progetti nell’ambito del recupero e della valorizzazione dei beni culturali in Piemonte e per la promozione della creatività contemporanea.
Nel 1990 ha fondato l’associazione Marcovaldo, nel 2000 il Sistema Territoriale Artea. Ha scritto articoli e libri di saggistica. Dal 2014 si dedica alla narrativa. Per Nerosubianco ha pubblicato: Il camion giallo. Frammenti di memoria (2017), Il cercatore di storie (2017), Il mondo di Mario (2018).

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------