GIOVANI, UNA CAMPAGNA PER DIRE BASTA ALLE DIPENDENZE (Clara Capponi)

DA ufficiostampa@csvnet.it

 

15/7/2020 – 11:25

 

A  menteinpace@libero.it   

 

A promuoverla il Csv di Trento insieme al comune, l'azienda sanitaria locale e altre associazioni per sensibilizzare gli adulti che sono più a contatto con i ragazzi e fare in modo che possano accorgersi in tempo di situazioni critiche e siano in grado di fornire un aiuto concreto 

 

di Clara Capponi

 

In Trentino un quarto degli adolescenti viene in contatto con sostanze stupefacenti e due terzi di loro consumano abitualmente bevande alcoliche.

E’ proprio dalla dimensione del fenomeno che parte #Staisulpezzo la campagna promossa e curata dal Comune di Trento, dall'Apss e dal Csv locale con lo scopo di sensibilizzare gli adulti sulle varie forme di dipendenze patologiche che interessano il mondo dei giovani. Un'emergenza che non riguarda solo droghe e alcool, vista la diffusione crescente nella città di Trento - secondo quanto riportato dai promotori - di forme differenziate di dipendenze patologiche sempre più spesso legate a comportamenti ricorrenti e/o compulsivi, tra cui gioco d’azzardo patologico, ma anche binge drinking, utilizzo di droghe cosiddette “leggere”, l’abuso nella connessione internet, l’intrattenimento di relazioni virtuali, il ritiro sociale (sindrome di Hikikomori), che coinvolgono sempre più precocemente i ragazzi e le loro famiglie.

Sui cartelloni e pendolini che saranno predisposti sugli autobus, è rappresentata una serie di immagini fotografiche che rimandano al concetto di “assenza”: in casa, attorno al tavolo da pranzo un posto è rimasto vuoto. A scuola, un banco vuoto mostra l'assenza dello studente. Nello sport, “manca” una giocatrice che ha saltato l'allenamento. Questo per indicare i segnali che i giovani con dipendenza tendono a mostrare.

Dagli insegnanti ai genitori, allenatori delle società sportive, operatori culturali: obiettivo della campagna è di mettere sul “chi va là” proprio gli adulti che sono più a contatto con i giovani, per fare in modo che possano accorgersi in tempo di situazioni critiche e siano in grado di fornire un aiuto concreto.

Collegato all'iniziativa  è Il servizio di ascolto telefonico gestito dalla Cooperativa Arianna, impegnata in diversi quartieri della città con un'equipe di educatori di strada che incontrano i ragazzi nei vari luoghi di aggregazione informale della città - locali piazze, giardini - e che in questo caso si occuperanno di supportare anche gli adulti che si relazionano con adolescenti e che hanno bisogno i gestire situazioni difficili.

La campagna è promosso all'interno del progetto "Daimuoviamoci" l'alleanza tra istituzioni pubbliche, imprese, enti privati e non profit, che si impegna a condividere e diffondere buone pratiche e stili di vita sani.

 

 

Tratto da: https://csvnet.it/component/content/article/144-notizie/3734-giovani-una-campagna-per-dire-basta-alle-dipendenze-2?Itemid=893

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.780

Dati aggiornati al 1-4-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Massimo Ammaniti

Passoscuro

Bompiani

--------------------------------------