LE PAROLE RITROVATE. Verbale videoconferenza nazionale (Renzo De Stefani)

DA renzodestefani48@gmail.com

10/8/2020 1426

A  menteinpace@libero.it

 

 

Carissime & Carissimi

Eccomi a voi per il verbale sintetico della videoconferenza di sabato 8 agosto.

Ci siamo trovati in una ventina con una nuova piattaforma e con le difficoltà che sempre ci accompagnano in queste avventure, forse per alcuni di noi troppo tecnologiche. Ma mi pare di poter dire che la qualità dell’incontro è stata buona e abbiamo fatto altri importanti passi dei passi in avanti!   

Vi anticipo subito che il prossimo appuntamento è fissato a Pozza di Fassa il 10 settembre dalle 9.30 alle 12.30 durante le DUE GIORNATE SPORTIVE E AMICALI che si terranno il 9 e il 10 settembre. Per chi non sarà presente faremo di tutto per organizzare un collegamento video o audio su cui vi aggiorneremo più avanti.  

Veniamo ai presenti alla videoconferenza (se ho dimenticato qualcuno mi scuso ma spesso sullo schermo del telefonino non vedevo i volti delle persone e i relativi nomi):

Anna, Padova - Monica, Iseo (BS) - Flora, Brescia – Giusy, Genova - Renzo, Trento – Roberto, Trento – Jacopo, Trento –  Franco, Verona – Gianni e Valerio Martelli, Milano – Massimo, Parma – Andrea, Parma – Sabrina, Thiene – Lamberto, Prato – Cristina, Prato - Patrizia, Perugia – Errico, Città di Castello (PG) – Gabriella,  Palermo – Luca, Roma.

 

E veniamo all’ordine del giorno e a quanto abbiamo discusso e prodotto

 

Anzitutto una gran bella notizia. Era presente in collegamento Gianni Martelli col figlio Valerio. Dopo alcuni mesi di duro ricovero siamo stati tutti felici e commossi di vederlo e sentirlo!!! In una più che buona forma. Grande Gianni ti ritroveremo quanto prima a riprendere la strada che hai battuto assieme a noi per tanti anni!

 

1.       DUE GIORNATE SPORTIVE E AMICALI IN VAL DI FASSA

Quando gli amici di Parma l’hanno lanciata 2-3 mesi fa sembrava più un sogno che una realtà. Come è abitudine di Parole ritrovate i nostri sogni mettono sempre radici e tra giusto un mese ci troveremo a Pozza di Fassa per passare 2 giorni per quello che sarà il primo incontro in presenza di Parole ritrovate dall’arrivo del Covid. Nei giorni scorsi vi ho girato il programma che Massimo e Andrea hanno preparato e nelle prossime settimane vi manderò quello superdefinitivo! Anche se ormai siamo a più che buon punto.

Si parte il pomeriggio del 9 settembre con un incontro di condivisione e di esperienze nello stile classico di Parole ritrovate.

Si prosegue la sera del 9 con un incontro aperto alla popolazione e con la presenza delle autorità locali per farci conoscere e confrontarci con loro. Ci sarà anche la presentazione di un libro su “Disabilità e Sport di Montagna” frutto del lavoro di un gruppo di trentini.

La mattina del 10 settembre si farà un coordinamento nazionale di Parole ritrovate. Speriamo di essere in tanti presenti e altrettanti collegati per via tecnologica secondo modalità che vi comunicheremo più avanti.

Il pomeriggio del 10  si faranno attività sportive di vario tipo.

Per chi volesse c’è la possibilità di fermarsi anche l’11 e continuare con lo sport!

Sono stati opzionati 2 alberghi che dovrebbero ospitare almeno una cinquantina di persona. Se poi saremo di più tramite l’APT locale si troveranno altri posti. Come già sapete il costo della mezza pensione è di 50 Euro. Per il pranzo si farà una convenzione con una paninoteca del luogo.

Molti hanno già concordato tramite gli amici di Parma il soggiorno in albergo. Per chi non ha ancora deciso il consiglio è di contattare i parmensi che fanno da segreteria organizzativa e trovare la sistemare in albergo loro tramite: Andrea Panizzi 360942345 andrea.anizzi57@gmail.com; Massimo Costa 3394804529, mcosta@ausl.pr.it  

Gli incontri sono previsti in una tendostruttura che ha una capienza di 500 posti e quindi non presenta problemi di distanziamento sociale.

Per altre info telefonare a Massimo e Andrea!

2.       PAGINA DI GIORNALE NAZIONALE

Non siamo riusciti a farci stampare il nostro comunicato da Corriere Salute e dal Sole 24 Ore Sanità. Ma abbiamo trovato, come sempre, la grande disponibilità di Martino Iannone, mitico giornalista dell’ANSA, che abbiamo avuto il piacere di conoscere durante il viaggio in Cina e che è amico di una gran numero di noi. Martino ha ripreso il nostro comunicato, ha assemblato 3 clip, 1 operatore, 1 utente, 1 familiare e una decina di disegni. Ne è venuto fuori un ottimo prodotto grazie anche al montaggio particolarmente curato. Lo trovate sulla home page di ANSA come ANSA Magazine e cliccando su questo link: https://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2020/08/06/salute-mentale-il-covid-ha-azzerato-i-progressi-della-basaglia-da-dove-ripartire_21db290a-28e1-4df9-9183-468add0570f2.html#4a52ad04-8bfc-4a4c-a028-10c49213ad97    

Ora che abbiamo questo prodotto assolutamente buono e targato ANSA possiamo inviarlo a tutti i media delle nostre zone. Per acquisire suggerimenti potete sentire Jacopo che ha coordinato il gruppo media e che per anni ha fatto il giornalista e come nostro addetto stampa ci sa guidare al meglio. Il suo cellulare è 349 5377375.

L’obiettivo è far uscire il maggior numero possibile di pezzi sulla base del nostro comunicato e a nome di Parole ritrovate. Poi da cosa può nascere cosa!!!

3.       INDIA

Non ci sono buone notizie. Come tutti sappiamo la situazione in India è drammatica e questo ovviamente non aiuta. Sono finiti i lavori esterni alla struttura, ma per procedere coi lavori interni occorre fare il cambio di destinazione d’uso e soprattutto raccogliere i soldi. Abbiamo parlato delle cartoline e l’idea di molti e cominciare con le vendite a settembre/ottobre. Con una premiere a Pozza di Fassa. Poi c’è sempre il progetto CEI che al momento è ancora fermo. Naturalmente fiducia e speranza!!!

4.       COORDINAMENTI REGIONALI

Il Veneto è quello che si è mosso di più incontrandosi più volte in videoconferenza. Si è speso un po’ di tempo a discutere su come vi siano linee un po’ diverse sul funzionamento del Coordinamento. Da una  parte c’è chi lo vede come un contenitore aperto un po’ a tutti quanti si interessano di salute mentale, dall’altra c’è il modello da cui siamo partiti che aggrega quanto sono già parte di parole ritrovate o sono interessati a farvi parte.  Alla conclusione della discussione ha prevalso questa seconda (e mi verrebbe da dire ovvia linea). Comunque il dato positivo è che la nascita del Coordinamento veneto ha smosso le acque e i risultati non dovrebbero mancare.

La Liguria è molto presa dall’idea del Coordinamento ma è in difficoltà perché parte da un Serd e non è  particolarmente in rete con la salute mentale. Ma sicuramente chi la dura la vince!

L’Umbria ha già maturato una bella esperienza di gruppi in rete e ora sono impegnati a ‘recuperare’ Perugia che è la realtà sicuramente più complicata. Ma non c’è dubbio che le premesse ci sono tutte!

La Lombardia, per anni realtà trainante di Parole ritrovate, vive un periodo non felice anche per l’abbandono e/o le difficoltà di alcuni storici. A Brescia si sta formando un gruppo vivace intorno alla fortissima Monica. Peccato che Brescia sia una realtà dove il pubblico latita e ‘fareassieme’ pare non proprio semplice. Prima del Covid si era deciso di organizzare una presentazione del libro di Parole ritrovate a Paderno Dugnano dall’amico Casati e far seguire un incontro per rilanciare proprio il coordinamento. Si potrebbe rilanciare l’idea per l’autunno se vi saranno le condizioni. Spero legga Mario Crotti che era l’anima di questa iniziativa.

L’Emilia vede un asse forte tra Parma e Modena ma occorrerebbe allargarsi ad altre realtà. Buon lavoro!

Il Piemonte ha alcune realtà che potrebbero dar vita sicuramente ad un Coordinamento importante. Proverò a sentirle.

E poi c’è la Toscana, le Marche se Tiziana vuole tornare nel gioco (l’ho inserita adesso nella CHAT INCONTRI e nella relativa mailing list), la Campania, la Sicilia e la Calabria con Alessandro desaparecido e la Puglia con Michele Vittoria e Giovanni.

5.       CORSO FAREASSIEME + 1 GIORNATA PAROLE RITROVATE AD ASTI

Non abbiamo più avuto notizie da Asti. Mi farò vivo io nei prossimi giorni e vi aggiornerò.

6.       CAMMINA ITALIA

Franco ci ha aggiornato sugli ultimi incontri che confermano quanto si era già ipotizzato la volta precedente. Iniziativa da fare nel 2021 con il maggior numero possibile di Regioni coinvolte, ciascuna con iniziative anche diverse che siano però legate tra loro da un filo rosso che le tiene assieme. A questo proposito Franco sollecita che nel Gruppo entrino rappresentanti di altre Regioni per costruire un ‘cammino’ che sia il più  possibile integrato e dia una visione di parole ritrovate presente in tutta Italia.   

7.        MAMME E BIMBI AL SERD DI GENOVA

Come già anticipato in un precedente incontro il 3 dicembre a Genova ci sarà un incontro in presenza sul tema di mamme e bimbi al Serd di Genova e più in generale nei servizi italiani compresi quelli di salute mentale. A Pozza di Fassa avremo ulteriori notizie ma intanto segniamoci il 3 dicembre come data importante a cui partecipare. Altra proposta genovese fare il 2 dicembre, cioè il giorno prima dell’incontro su ‘mamme e bimbi’, il coordinamento nazionale di parole ritrovate. Un’ottima occasione anche per lanciare il coordinamento regionale ligure.  

       8)   PROMOZIONE FORMAZIONE FAREASSIEME

Il gruppo si è trovato in presenza (evviva!!!) a Parma il sabato 25 luglio. Al gruppo si sono aggiunti altri amici e ne è venuto fuori un incontro molto vivace e partecipato con in chiusura un buffet molto buono! Si sono ripresi i temi trattati nelle videoconferenze precedenti con l’intento di allargare il mondo della formazione/sensibilizzazione a quanti si sentono desiderosi di spendersi. Il gruppo trentino conta di dar vita ai 2 corsi rimasti in sospeso (Padova e Asti) a cui parteciperanno anche altri rappresentanti di altre realtà. Si ribadisce che per fare formazione/sensibilizzazione sul ‘fareassieme’ occorre portare il sapere di tutti i protagonisti della salute mentale e valorizzare soprattutto quanto fa sistema nelle singole realtà. Quello che ci aspetta è sperimentare modelli più aperti e partecipati e arrivare a costruire gruppi regionali, laddove possibile, e un più largo gruppo nazionale che accompagnerà le iniziative. Ci aspetta un lavoro impegnativo e complesso ma ne vale la pena!

 

È intervenuta prima della fine Cristina Tacconi storica militante di Prato e organizzatrice dei cammini francigeni degli amici pratesi. La sua proposta è partecipare ad un bando che prevede la partecipazione di almeno 10 associazioni di 10 Regioni diverse che si impegnano a organizzare, ciascuna nella propria Regione, un Evento che abbia un significato aggregativo e coerente con i nostri principi. La scadenza è il 1° settembre e quindi il tempo è poco. Chiederei a Cristina di mandare alla mailing list che riceve questo verbale il bando in modo che ci possiamo ragionare al più presto.

 

Alle 12.30 abbiamo concluso con saluti e abbracci dandoci appuntamento a Pozza di Fassa il 10 settembre!

Dal vostro antico segretario

Baci tanti

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------