COME AFFRONTARE (E SUPERARE) IL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE DA COMPAGNIA (Germana Carillo)

Superare il dolore dovuto alla perdita del proprio animale da compagnia non è così scontato come sembra. Si tratta di un vero e proprio lutto da affrontare ed elaborare e solo chi ci è passato capisce realmente l’entità e la durezza della cosa.

L’esperienza, poi, è ancora più difficile da sopportare quando si mettono in mezzo le reticenze degli altri, quella sorta di “incredulità” di chi un animale non ce l’ha e gli sembra assurdo un dolore così.

L’impatto emotivo della perdita del proprio cane, infatti, la società lo riconosce a fatica, anzi spesso viene negato o minimizzato. Per questo motivo, chi subisce il lutto è portato anche a nasconderne le emozioni che si porta dietro.

Ma è sempre così? Per fortuna no e qualcosa, qui e là, pare stia cambiando. Lo dice, per esempio, la pratica di alcune aziende che negli States hanno deciso di offrire alcuni giorni di lutto o di ferie pagate ai dipendenti che hanno subito la perdita di un animale d’affezione. Ma anche qui in Italia, la creazione de “Il Fido Custode”, il primo cimitero per animali d’affezione nato a Milano lo scorso agosto, è una chiara risposta alle esigenze di infelici padroni che devono elaborare un lutto.

 

Sta prendendo sempre più piede l’idea che un animale da compagnia non è mai ‘solo’ un cane o ‘solo’ un gatto”, spiega Elisa Silvia Colombo, psicologa di riferimento de Il Fido Custode. “È importante cercare di prendere consapevolezza dell’importanza che il rapporto con gli animali ha nella vita delle persone. Il ruolo e la peculiarità del legame affettivo che si crea con un animale da compagnia sono ampiamente riconosciuti e documentati, sia da un punto di vista empirico che scientifico. Quello per la perdita di un animale è un dolore profondo che si fa fatica a mostrare, a maggior ragione se la persona si sente in qualche modo derisa o giudicata. Tutto questo può complicare la situazione e rendere più difficile l’elaborazione del lutto”.

Nel processo di elaborazione di una perdita sono importanti i riti e la narrazione” continua la dottoressa Colombo “I riti, come il funerale e la sepoltura, segnano l’avvenuto passaggio e agevolano la percezione del sostegno sociale in un momento di grande cordoglio”.

Rendersi conto di quanto è avvenuto, quindi, è importante anche avere la possibilità di seppellire o cremare l’animale, scegliendo come custodire le sue ceneri. Ciò, secondo la psicologa, aiuta molto più che lasciare il corpo in un ambulatorio veterinario.

Anche la narrazione, cioè raccontare e condividere la propria esperienza, agevolerebbe la presa di coscienza dell’evento e delle emozioni correlate. “La condivisione delle proprie emozioni con qualcuno che ascolta in modo non giudicante ed empatico, rispettando i valori della persona, come può fare uno psicologo, fa sì che il lutto venga inserito all’interno del contesto e della storia di vita di una persona, rendendolo più semplice da affrontare e superare”, conclude la psicologa.

Insomma, cani, gatti & Co. che hanno fatto parte di una fetta importante della nostra vita è giusto che vengano ricordati con lo stesso affetto che loro stessi ci hanno dato in tanti anni di compagnia. Non abbiate timore di essere derisi: il dolore per la perdita del vostro animale va vissuto nel modo che credete più opportuno. E al bando gli insensibili!

Germana Carillo

 

Tratto da: https://www.greenme.it/informarsi/animali/lutto-cani-gatti/

 

Vicino a Cuneo, in Val Varaita a Frassino Borgata Bonino 12020  Frassino - Cuneo - a 800 mt. dalla provinciale per San Maurizio c’è un cimitero per animali d’affezione (vedi la foto).

 

Inoltre, sia a Mondovì (in Via Follone) che a Sommariva Perno (str. Barbieri, 20)

vi sono altri cimiteri per animali.

 

Ecco i riferimenti:

Cimitero per animali di Frassino: http://www.cimiteroperanimalicuneo.it/,

cell. 334 7535640, mail: bianco.nicola@katamail.com

 

Cimitero per animali di Mondovi: https://cimiteroanimalimondovi.it/index.php,

cell. 340 7688915, mail: info@cimiteroanimalimondovi.it

 

 

Cimitero per animali di Sommariva Perno : https://www.justdog.it/poi/108019/animalife-snc.aspx , fisso 0173 35404 cell. 338 8370929 - 335 5443183, mail 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------