LA PRATICA QUOTIDIANA DELLA SPERANZA (Giuseppe Tibaldi)

Sono molto felice di annunciare l’uscita di questo nuovo libro della Collana “Storie di Guarigione”, presso la Casa Editrice Mimesis. Esso contiene infatti alcune testimonianze personali sul tema della diade speranza/disperazione (Pat Deegan, Akiko Hart, Rai Waddingham), ma contiene anche alcuni contributi (come quello di Kaethe Weingarten) che mi sembrano essenziali per chi cerca – come me – di promuovere aspettative favorevoli in tutte le situazioni in cui il pessimismo tende a prendere il sopravvento. Nell’introduzione mi spingo a definire questo pessimismo come l’ultimo muro del manicomio, ancora molto lontano dall’essere abbattuto. Ringrazio molto Don Luigi Ciotti per la sua prefazione e tutti coloro che hanno reso possibile la pubblicazione di questo libro. In particolare, coloro che partecipano, con me, alla promozione delle pratiche dialogiche in Italia. Due dei contributi del libro, uno teorico (di Tom Arnkil) ed uno esperienziale (a due voci, tra cui la mia) sono dedicati proprio alle esperienze dialogiche. Ringrazio, fin d’ora, tutti coloro che vorranno farmi avere i loro commenti.

 

Giuseppe Tibaldi

psichiatra

 

Quali sono i fattori che favoriscono i percorsi positivi in situazioni che appaiono disperate, come molte esperienze esistenziali dolorose e poco comprensibili, come quelle psicotiche? Chi ha scandagliato i racconti di centinaia di “sopravvissuti” (G. Hornstein), ha indicato una risposta chiarissima: disporre di almeno una persona che creda fermamente alla possibilità della tua “guarigione”. Coerentemente con questa indicazione, le speranze ragionevoli, che sono il denominatore comune dei contributi proposti in questo testo, sono sempre speranze condivise. Le testimonianze dirette (P. Deeagan, A. Hart, R. Waddingham) ne sono una conferma evidente. Il contributo del curatore, quello di K. Weingarten e quelli finali, sulle pratiche dialogiche, consentono – soprattutto ai professionisti della salute e del sociale – di avere piena consapevolezza del proprio ruolo quotidiano di partner attivi nei percorsi positivi, resistendo alle lusinghe delle teorie biologiche della sofferenza mentale, che alimentano la disperazione e il pregiudizio di inguaribilità (che è l’ultimo impalpabile muro del manicomio). 

 

 

Giuseppe Tibaldi è nato ad Alba e attualmente vive e lavora a Carpi, come Direttore della rete dei servizi della Salute Mentale Adulti dell’Area Nord, nel Dipartimento di Salute Mentale di Modena. È stato co-promotore del Concorso Letterario “Storie di guarigione”, a Biella (due edizioni). I racconti dei “survivors” gli hanno insegnato molto. È membro del Direttivo della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP). Recentemente, ha concluso il training per adottare e diffondere l’approccio “Open Dialogue” ed è entrato nella rete di esperti dell’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal (IIPDW). 

 

Il libro è già disponibile presso il sito della casa editrice e presso le librerie che lo richiederanno. Per visualizzare la pagina specifica dal sito della casa editrice

 

CLICCA

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------