DA collana180@studiosandrinelli.com
22/8/2020 03:04
"La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia"
Franco Basaglia
Il 29 agosto 2020 saranno passati 40 anni dalla morte di Franco Basaglia, il promotore di un'impensabile liberazione che ha messo "tra parentesi" la malattia mentale: i malati, da internati senza più un nome, sono tornati a essere cittadini, persone, individui.
Abbiamo pensato di ricordare Basaglia con un gesto: da sabato 29 agosto il libro di Collana 180 (tra parentesi) La vera storia di un'impensabile liberazione sarà disponibile al prezzo speciale di 9 euro:
- in edicola, per i lettori del quotidiano Il Piccolo di Trieste (fino al termine delle copie disponibili)
- sull'e-commerce dell'editore Alphabeta Verlag (fino a sabato 12 settembre 2020)
(tra parentesi) La vera storia di un'impensabile liberazione", uscito in occasione del quarantennale della Legge 180, è un dialogo teatrale tra Peppe Dell'Acqua e Massimo Cirri. I due ripercorrono la vicenda umana e professionale di Basaglia con semplicità, a volte con commozione, a volte con ironia, attraverso le tante storie incredibili di uomini e donne che hanno vissuto l'internamento.
(tra parentesi) La vera storia di un'impensabile liberazione
Più di cinquanta repliche in tutta Italia e più di cinquemila spettatori: uno straordinario successo per lo spettacolo teatrale Tra parentesi prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, per la regia di Erika Rossi, con Peppe Dell'Acqua che racconta, incalzato da Massimo Cirri, l'impensabile liberazione basagliana.
Si parte da Gorizia, il 16 novembre '61, data dell'insediamento di Basaglia come nuovo Direttore del manicomio della città, poi Trieste, e qui prende parte al viaggio anche Marco Cavallo; si arriva alla Legge 180 e alla successiva chiusura dei manicomi. Non un punto d'arrivo, ma una tappa in una storia che non finisce mai perché è sempre necessario un nuovo inizio.
La conversazione teatrale è diventata un libro: nelle pagine di (tra parentesi) La vera storia di un'impensabile liberazione quella rivoluzione prende di nuovo vita, anche a distanza di più di quarant'anni, con il suo carico di passioni e conflitti, di conquiste e interrogativi.
(tra parentesi) La vera storia di un'impensabile liberazione,
di Peppe Dell'Acqua, Massimo Cirri e Erika Rossi.
Merano: Edizioni Alphabeta Verlag, 2019.
pp. 152
Scrivi commento