I GUARITI DAL COVID 19 CON DISTURBI POST-TRAUMATICI DA STRESS (Marco Landucci)

(Reuters Health) –

Secondo uno studio condotto dall’ospedale San Raffaele di Milano, i sopravvissuti al COVID-19 presentano tassi elevati di disturbi psichiatrici, tra cui stress post-traumatico (PTSD), ansia, insonnia e depressione.

 

Guido Vigna - dubbio sull'equilibrio mentale (raku)

 

L’indagine ha mostrato che oltre la metà dei 402 pazienti monitorati, dopo essere stati trattati per il virus, manifestavano almeno uno di questi disturbi in proporzione alla gravità dell’infezione.

I pazienti, 265 uomini e 137 donne, sono stati valutati durante il follow-up a distanza di un mese dal ricovero ospedaliero. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity.

“È stato immediatamente chiaro che l’infiammazione causata dalla malattia poteva anche avere ripercussioni a livello psichiatrico”, dice Francesco Benedetti, group leader dell’Unità di ricerca in psichiatria e psicobiologia clinica del San Raffaele.

Lo studio
Sulla base di colloqui clinici e questionari di auto-valutazione, i medici hanno diagnosticato PTSD nel 28% dei casi, depressione nel 31% dei soggetti, ansia nel 42% dei pazienti, insonnia nel 40% e infine sintomi ossessivo-compulsivi nel 20%.

Le donne – nonostante tra di esse sia state registrate una complessiva minore gravità dell’infezione – hanno sofferto maggiormente di ansia e depressione. “Ipotizziamo che questo aspetto possa essere riconducibile al differente funzionamento del sistema immunitario”, osserva Francesco Benedetti.

Marco Landucci

Fonte: Reuters Health News
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

 

Tratto da: http://www.popsci.it/studio-italiano-stress-post-traumatico-ansia-insonnia-e-depressione-le-conseguenze-del-covid.html

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Silvana Palleria (mercoledì, 02 settembre 2020 17:11)

    ...e intanto parecchi reparti psichiatrici trasformati in reparti covid durante l'emergenza continuano a rimanere chiusi e rischiano di non riaprire più.

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------