ALLA RICERCA DI UNA NUOVA GEOGRAFIA (Edizioni Gruppo Abele)

DA edizioni@gruppoabele.org

1/10/2020 16:05

A  menteinpace@libero.it  

 

 

Nella Democrazia si sta insieme. Lo dice la parola stessa, lo dicono le Costituzioni, lo dice anche la nostra biologia di animali sociali.

 

Martina Di Pirro nel suo libro La geografia della speranza raccoglie e racconta tante realtà che promuovono sul territorio umanità, solidarietà e, di fatto, lo stare insieme. Bene, possibilmente.

E racconta anche di come queste realtà facciano rete fra loro: anche le associazioni stanno insieme!

 

Anche noi di Edizioni Gruppo Abele pensiamo che lo stare insieme sia un buon modo per fare cultura e società.

Da mercoledì 30 settembre è disponibile in libreria e online La geografia della speranza. Viaggio nell'Italia che resiste, di Martina Di Pirro.

 

L’Italia è un paese colmo di disuguaglianze: di genere, di reddito, di possibilità, di opportunità lavorative. Disuguaglianze che il coronavirus ha esacerbato e amplificato.

 

Ma è anche terreno fertile per la nascita di tante realtà, quelle del famoso terzo settore, che fanno della vocazione sociale, dell’integrazione e della cooperazione la propria mission.

 

Realtà che si intrecciano e costruiscono fra loro reti e collaborazioni, per raggiungere insieme, prima e meglio i propri obiettivi.

 

Fra queste spicca la Rete dei Numeri Pari, che fa da raccordo a più di quattrocento realtà che sui territori promuovono le buone pratiche sociali. Associazioni che sopperiscono al vuoto politico con azioni concrete di welfare, di supporto e di rigenerazione del territorio, e che Martina Di Pirro ha deciso di raccontare.

La geografia della speranza è, quindi, un grande racconto di viaggio. Attraverso interviste alle protagoniste e ai protagonisti che animano queste realtà lungo tutto lo stivale, il libro è un reportage denso di spunti e suggestioni. Una mappa di cose belle che accadono nel nostro Paese e che spesso non si conoscono.

 

L'autrice

 

Martina Di Pirro è autrice e giornalista. Esperta di Africa orientale, Europa e diritti umani, collabora con testate nazionali e internazionali. Si occupa di comunicazione politica ed elaborazione di strategie digitali. Nel 2020 ha ricevuto il Premio per il giornalismo investigativo e sociale dell’Associazione Mani Tese, realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics).

 

Per visualizzare la scheda completa del libro

CLICCA QUI

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------