Settimana della salute mentale Robe da matt*
VII edizione: “Il mondo capovolto”
da Lunedì 5 Ottobre
2020 a Domenica 11 Ottobre
2020
Dal 5 all'11 ottobre
2020 si svolgerà Robe da matti, quest'anno rinominato Robe da
matt*, la Settimana della Salute Mentale a
Torino.
La kermesse dal 2014 propone eventi scientifici, culturali e d'intrattenimento, in collaborazione con enti
pubblici e con organizzazioni private che si occupano di salute mentale.
Il tema di questa settima edizione è “Il mondo
capovolto”, un titolo e un punto di vista che partono dall’esperienza del lockdown e dalle
riflessioni che ne sono seguite.
In seguito alle disposizioni relative al contenimento epidemiologico da Covid19, quest'anno si svolgerà
soprattutto online, con eventi presentati in diretta sulla pagina Facebook, ma anche dal vivo con appuntamenti al Cinema Massimo e in altre
location di Torino.
Gli eventi online
Lunedì 5 ottobre
-
Fondamenti di Psicopatologia Fenomenologico-Gestaltica: una introduzione
leggera
Dalle ore 18 alle ore 19.30
Presentazione del libro di Gianni Francesetti
Intervengono, insieme all’autore: Gilberto Di Petta e Giuseppe Limone
Coordina Elena Guerri
-
Allucinazioni: sintomi o capacità?
Dalle ore 20:30 alle ore 22
Presentazione del libro di Maria Quarato
Interviene, insieme all’autrice, Antonio Iudici
Martedì 6 ottobre
-
Gialli e Noir: codici o arbitrio? Eccitazione o sedazione? Spettatori o
partecipanti?
Dalle ore 10.30 alle ore 12
Dialogo con Elvio Guagnini e Michela Gecele
Coordina Carlo Bondioli
Mercoledì 7 ottobre
-
La clinica sottosopra durante il lockdown
Dalle ore 10.30 alle 12
Riflessioni, critiche e domande aperte, a cura degli psicoterapeuti del Centro Clino Mattia Maggiora
Coordina Irene Coletta
-
Ascoltando Artaud e Basaglia
Dalle ore 15.30 alle ore 17
Letture a cura di Pietro Cipriano e Pierpaolo Capovilla
Giovedì 8 ottobre
-
Qual è il contrario del patriarcato?
Dalle ore 11 alle ore 12.30
Michela Gecele dialoga con Denise Cappadonia
-
Omaggio a Eugenio Borgna. La gentilezza e il rigore che hanno ispirato generazioni
di psichiatri
Dalle ore 18 alle ore 19.30
Coordinano Michela Gecele e Gianni Francesetti
Venerdì 9 ottobre
-
Siamo tutti narcisi? Alla ricerca della relazione
perduta
Dalle ore 17 alle ore 18.30
Presentazione del libro di Michela Gecele
Interviene, con l’autrice, Francesca Tondi
Modera Giancarlo Rossi
-
Rock: genio, follia e rivoluzione
Con Dario Valle e Tony Valle
Modera Giancarlo Emanuel
Domenica 11 ottobre
-
Carnaval: specchio, doppio o contrario?
Dalle ore 10.30 alle ore 12
Angela Rigucci dialoga con Paola Fasolo
Gli eventi dal vivo
Lunedì 5 ottobre
-
Ululiamo in Piazza Umbria
Alle ore 11.30
nei Giardini di Piazzale Umbria
Ritrovo e flash mob in memoria di Andrea Soldi a cura dell’Associazione Il Tiglio Onlus
-
Scatti senza barriere. Immagini dal lockdown
Alle ore 15.30
presso il Centro Territoriale Faber, via Nomis di Cossilla 2/A
Istantanee del Gruppo di Fotografia scattate durante la quarantena
Info e prenotazioni: Sonia, 351 07 31 912
Martedì 6 ottobre
-
Robe da Mandala
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
presso il Centro Territoriale Bisacco, via C. Lombardo 16 - Sala Molinari
Laboratorio di colorazione individuale
Info e prenotazioni: via.bidone@gmail.com o 011 6508562 (dal lun.
al ven. dalle 9 alle 17)
Mercoledì 7 ottobre
-
Dal buio alla luce
Alle ore 18
presso il Polo Culturale Lombroso 16, via Lombroso 16
Proiezione e commento del video a cura del gruppo di ricerca per la salute mentale "Conoscere per migliorare"
-
Musica e parole
Alle ore 18.30
presso il Polo Culturale Lombroso 16, via Lombroso 16
Reading di pensieri sparsi, dal dolore alla speranza
Con Annamaria Frammartino
-
Proiezione del film Zelig, di Woody Allen
Alle ore 20.30
al Cinema Massimo, via Verdi 18
Introduzione di Grazia Paganello e Stefano Boni
Commenti di Michela Gecele e Gianni Francesetti
Sabato 10 ottobre
-
Conversazione introduttiva sul tema “Promuovere la salute mentale: un buon inizio
per tutti”
Dalle ore 14 alle ore 18
Porte aperte a Casa Maternità Prima Luce, via San Massimo 17
Prenotazione obbligatoria: info@casaprimaluce.it o 342 98 69
124
-
Storie da Matti
Dalle ore 17 alle ore 19
in Piazzale Croce Rossa Italiana 185/A
Storytelling a cura del Salotto Storytelling Torino e Fondazione Mamre Onlus
Prenotazione obbligatoria: mamre@mamreonlus.org o 331 15 95 831
(WhatsApp)
La manifestazione viene organizzata e promossa da un insieme di
associazioni e gruppi di persone che vedono come capofila l’IPsiG, Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt. La kermesse è nata come attività di promozione
dell’empowerment e dell’inclusione sociale, con l’obiettivo di far circolare tra operatori, familiari, utenti e cittadini in genere le nozioni e le evidenze scientifiche sul tema. Un’iniziativa
che considera il termine follia nell’accezione più ampia e complessa del termine.
Info
Robe da
Matt*
Email: robedamatti.to@gmail.com
FB: Robe da Matti
Tratto da: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/appuntamenti/settimana-della-salute-mentale-robe-da-matt#:~:text=Dal%205%20all'11%20ottobre,si%20occupano%20di%20salute%20mentale.
Scrivi commento