GRANDUP! La finanza a impatto sociale incontra il territorio (Fondazione CRC)

comunicazione@fondazionecrc.it à menteinpace@libero.it

8/10/2020 17:32

 

GrandUp!
La finanza a impatto incontra il territorio

Giovedì 22 ottobre 2020 dalle ore 14.00 alle 18.00 

Finanza a impatto e impresa sociale: quali sinergie? Fondi d’investimento, fondazioni, banche e società di crowdfunding dialogano con gli attori della provincia di Cuneo sulle nuove opportunità offerte dall’impact finance e le regole per accedervi.

 

Il webinar, aperto a imprenditori sociali, startup, cooperative, enti locali e cittadini interessati, ha l'obiettivo di far conoscere gli strumenti dell’Impact Finance (fondi di investimento, bandi, crowdfunding) attraverso l'incontro con investitori.

 

Un’occasione di approfondimento e di confronto per creare sinergie virtuose fra chi genera impatto sociale attraverso il proprio lavoro e chi è interessato a supportarlo attraverso i diversi strumenti finanziari oggi disponibili.

 

PROGRAMMA:

- Saluti e presentazione del progetto GrandUP!
Saluti di Giandomenico Genta, Presidente Fondazione CRC
Introduzione a cura di Andrea Silvestri, Direttore Generale Fondazione CRC

 

- Finanza a impatto: quali opportunità per la Granda?
Quali opportunità offre il variegato mondo dell'Impact Finance agli imprenditori sociali?
Chi può accedere e a quali condizioni?

 

Introduce la sessione Silvia Bergamo, SocialFare.
I talk sono facilitati da Federico Maggiora, Fondazione Accademia Maurizio Maggiora.

 

- Intervengono:

 Davide Ciferri, Cassa Depositi e Prestiti
• Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
• Marco Ratti, Intesa Sanpaolo
• Aldo Guastella, Unicredit
• Lorenzo Vinci, Banca Etica
 Francesco Abbà, CGM Finance
• Andrea Limone, PerMicro
• Sara D’Aulerio, Sefea Impact
• Marco Gerevini, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore
• Laura Orestano, SocialFare Seed
• Elena Casolari, OPES LCEF Impact Fund
• Domenico Nesci, Partner LVenture Group
• Stefano Rossi, LITA.co
• Angelo Rindone, Produzioni dal Basso
• Nawel Faysal, Starteed
 
- Break

- Question Time
Gli speaker rispondono alle domande dei cittadini e imprenditori sociali presenti.

 

- Saluti finali

 

Sarà possibile seguire l’evento online in modalità webinar, il link per collegarsi
verrà inviato a tutti gli iscritti via mail.

ISCRIVITI ALL'EVENTO

PARTECIPA ALL'EVENTO

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------