UN PICCOLO MONDO ANTICO... MA NON TROPPO! (Libreria Sognalibro)

DA: Libreria Sognalibro<newsletter@libreriasognalibro.it>

25/10/2020 20:53

A  menteinpace@libero.it  

 

Benvenuti in un piccolo mondo antico (ma non troppo...)


Cosa succede da Sognalibro? Una vera rivoluzione (di velluto...)! Addirittura un salotto in vetrina  (un grazie di cuore agli amici che ci hanno permesso di realizzare questo sogno da tempo nel cassetto!). Questa è solo una delle novità con cui abbiamo pensato di trasformare la libreria per renderla ancora più accogliente e piena di vita! Non ha senso ignorare quello che sta succedendo, ma è importante far splendere il buono che c'è per portare luce dove si fa fatica a vedere uno spiraglio. Questo è il progetto che ci sta a cuore... rendere la libreria portatrice di un messaggio importante: coltivare sogni è possibile, anche quando fuori imperversa la bufera!

(…)

Insomma... continuiamo a essere convinti che ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare molto per far stare al meglio se stesso e anche gli altri... e con un po' di collaborazione e buona volontà è ancora possibile "coltivare sogni".

E poichè - come dice Stefano Benni - "Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni"... allora cominciamo ad allenarci! Anche grazie al Consiglio del libraio.

Leggi il consiglio del libraio per i grandi
http://sognalibro.net/toglietemituttomanonimieilibri-grandi


Leggi il consiglio del libraio per i ragazzi
http://sognalibro.net/toglietemituttomanonimieilibri-ragazzi


Leggi il consiglio del libraio per i bambini
http://sognalibro.net/toglietemituttomanonimieilibri-bambini

La libreria Sognalibro diventa Goodbook Point!

Da oggi puoi prenotare i tuoi libri online scegliendo comodamente da casa tua in un catalogo di oltre 700.000 libri, per poi passare a ritirarli in libreria a colpo sicuro, 
senza pagare le spese di spedizione!

Passa in libreria per saperne di più!
http://sognalibro.net/goodbook-it

 

 

Libreria Sognalibro di Stefania Gravina
Via Bergia 6/B - 12011 Borgo San Dalmazzo
Tel.: 0171 265714 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------